Tag
6 ottobre, Aldo Nicodemi, Angelo Musco, Bette Davis, Boris Notarenko, Charles Elmer Taylor, Dennis Price, Dennistoun Franklyn John Rose-Price, Desdemona Balistrieri, Diane Cilento, John Lester Nash Jr., Kevin Corcoran, Loris Gizzi, Marian Hall Seldes, Marian Seldes, Moochie, Morti 6 ottobre, Ricordando .., Ricordiamo, Rip Taylor, Ruth Elizabeth Davis, Scott Wilson, Sidney Alderman Blackmer, Sidney Blackmer, Tommy Rall
2020: Johnny Nash, vero nome di John Lester Nash Jr., cantante e attore statunitense, noto per il suo successo del 1972 I Can See Clearly Now. (n. 1940)
2020: Tommy Rall, attore e ballerino statunitense. Iniziò la sua carriera nel 1942 a soli 12 anni, ma divenne principalmente noto per aver recitato nei film musicali Baciami Kate! (1953) e Sette spose per sette fratelli (1954). Dopo un primo matrimonio con la cantante Monte Amundsen, terminato con il divorzio, dal 1967 fu sposato con la ballerina Karel Shimoff. (n. 1929)
2019: Rip Taylor, pseudonimo di Charles Elmer Taylor, attore e comico statunitense Taylor era un intimo amico personale dell’intrattenitore Liberace. (n. 1931)
2018: Scott Wilson, attore statunitense. (n. 1942)
2015: Kevin Corcoran, noto anche con lo pseudonimo di Moochie, attore e produttore statunitense. (n. 1949)
2014: Marian Seldes, Marian Hall Seldes, attrice statunitense. (n. 1928)
2011: Diane Cilento, attrice australiana. Il bisnonno di Diane, Salvatore, emigrò da Napoli nel 1855. Era nipote, dalla parte materna, del primo esportatore di orzo e mercante Charles Thomas McGlew e bis-nipote dell’inventore e geometra minerario Cornelius Stanley McGlew. Fin da ragazzina Diane desiderò diventare attrice, riuscendo a intraprendere gli studi di recitazione quando si trasferì in Inghilterra nei primi anni cinquanta. Cilento raggiunse l’apice della carriera quando il regista Tony Richardson, colpito dal suo talento e dalla sua bellezza, la scelse per interpretare il ruolo di Molly in Tom Jones (1963). L’attrice, che aveva già alle spalle un primo matrimonio con Andrea Volpe, accrebbe ulteriormente la propria fama quando sposò nel 1962 il celebre attore Sean Connery, dal quale ebbe il figlio Jason, nato nel 1963 divenuto attore. La carriera della Cilento iniziò a declinare e anche il matrimonio con Connery sarebbe terminato con il divorzio nel 1973. La Cilento continuò successivamente a lavorare sia per il cinema che per il piccolo schermo, seppur in maniera sporadica. Nel 1985 la Cilento si risposò con lo sceneggiatore e drammaturgo Anthony Shaffer. Il matrimonio durò fino alla morte di Shaffer nel 2001. L’attrice morì di cancro nel 2011. (n. 1932)
1992: Natalie Moorhead, attrice statunitense. (n. 1901)
1989: Bette Davis, pseudonimo di Ruth Elizabeth Davis, attrice statunitense. (n. 1908)
1986: Loris Gizzi, è stato un attore italiano di cinema, teatro, radio e televisione. Era vedovo di Pierina Giuliani. (n. 1899)
1973: Dennis Price, nome d’arte di Dennistoun Franklyn John Rose-Price, attore britannico. Morì di cirrosi epatica all’età di 58 anni. (n. 1915)
1973: Sidney Blackmer, (nome completo Sidney Alderman Blackmer), è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense. Blackmer sposò in prime nozze l’attrice Lenore Ulric, secondo matrimonio con Suzanne Kaaren. (n. 1895)
1963: Aldo Nicodemi, noto anche come Boris Notarenko, attore italiano. (n. 1919)
1937: Angelo Musco, attore italiano. Il regista Giorgio Walter Chili ha diretto nel 1953 un film-documentario sulla sua vita: C’era una volta Angelo Musco. (n. 1871)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web