Matrimonio argentino
In Argentina, nella preparazione del matrimonio, la coppia viene aiutata molto da parenti e amici. Di solito il matrimonio dura …
In Argentina, nella preparazione del matrimonio, la coppia viene aiutata molto da parenti e amici. Di solito il matrimonio dura …
In Senegal è ancora fortemente vivo il senso dei legami familiari. Il matrimonio, dunque, oltre ad unire gli sposi, segna …
Tradizione russa è quella di ripetere in coro, fra gli ospiti, “Gor’ko!” che letteralmente significa “amaro agli sposi” e gli sposi si devono baciare. Nel passato la sposa serviva su un vassoio bicchieri di vodka a ciascun ospite presente, l’ospite doveva bere e confermare che si trattasse di vodka e non di acqua, pronunciando la frase Gor’ko lasciava del denaro sul vassoio e baciava la sposa. Oggi invece è privilegio solo dello sposo.
Purtroppo in molte comunità del Sudan è ancora diffusa la pratica dei matrimoni “precoci” (età delle donne compresa tra i …
Per gli spagnoli un matrimonio celebrato di notte acquista un certo fascino. Secondo loro, infatti, la “luce” notturna dona alla sposa e all’abito che indossa, una particolare luminosità (soprattutto se c’è la luna). Bisogna ammettere che alla gente della Spagna il romanticismo certo non manca! Molte delle tradizioni spagnole sono simili alle nostre. Persino il fidanzamento, pur non prevedendo tradizioni particolari, non mancherà di quel loro tocco di romanticismo.
I matrimoni a Samoan sono in genere un grande evento sociale, dove le due famiglie coinvolte hanno diversi obblighi e doveri, chiamati Fa’alavelave, tradotto significa “guai”.Fondamentalmente un fa’alavelave è un obbligo a carico dei membri di una famiglia che sono coinvolti in un matrimonio, funerale, o in altre occasioni che richiedono soldi.
In Germania, come tradizione vuole, alla nascita di una bambina viene piantato un albero in suo onore che sarà tagliato il giorno del suo fidanzamento.
Per tradizione il padre della sposa paga le spese del matrimonio. Nei luoghi più rurali i “Padrinos”, gli amici e le famiglie vicine alla coppia, aiuteranno ad affrontare le spese per i preparativi del matrimonio, portando cibo, musica, bevande; una sorta di “sponsor” e prenderanno parte anche alle funzioni religiose come ospiti d’ onore vicino alla coppia.
La coppia messicana sceglie chi saranno i loro “mentori”
Sono le giovani donne a scegliere il futuro marito, senza imposizioni da parte dei genitori, facendo passeggiate con i ragazzi, senza mai appartarsi. I ragazzi che desiderano sposarsi, annunciano, nel periodo estivo, l’intenzione e il nome del futuro sposo/a e, in una delle celebrazioni domenicali, i promessi sposi vengono “annunciati” alla comunità.
Oggi la sposa viene accompagnata nel farè (casa tipica a palafitta) da alcune ragazze, massaggiata con olio di manoi e vestita a festa con parei, collane e corone di tiarè (fiore polinesiano) e ornamenti di madreperla.
Gli accostamenti cromatici: il giallo, l’oro e l’arancio, sono i colori dominanti; le tradizioni e i rituali unici, fanno sì che lo svolgimento di questo matrimonio abbia un’ aria affascinante.
Un’ usanza molto curiosa che si riscontra nella cultura aborigena è quella che è proibito parlare alla propria suocera o parlare di lei; regola che vale sia per l’uomo che per la donna. La comunicazione con la suocera avviene tramite una terza persona. Quindi, se si vuole dire qualcosa alla suocera ci si rivolge alla terza persona che può essere lo stesso coniuge e usare questo tipo di terminologia “Si prega di chiedere a tua madre (o qualcosa di simile) di fare per me…. (ecc.)”.
Una grande caratteristica di questo popolo è l’Inuit kiss, ovvero il “bacio Inuit”, che avviene con lo sfregamento delle punte dei nasi e più precisamente:
“toccarsi con la punta del naso e poi strofinarsi l’uno con l’altro respirandosi”.
Blu e rosso sono i colori tradizionali dei matrimoni Coreani, i quali simboleggiano lo yin e lo yan ovvero gli uomini e le donne che si uniscono in modo armonico. I Matrimoni sono caratterizzati da tessuti, fiori, vasi e piatti di legno. Al centro tavola vengono usate molto spesso delle candele.
Mentre lui aspetta fuori dalla porta della stanza, le amiche della sposa gli porgono una scarpa che lui dovrà riempire di denaro fino a che le ragazze non saranno soddisfatte. Quando finalmente lo sposo avrà ottenuto il permesso, entrerà nella stanza insieme ai testimoni i quali gli porgeranno il bouquet che lui offrirà in dono alla sua sposa. A conclusione di questa serie di rituali …
Fino a poco tempo fa venivano offerti agli invitati dei souvenir, oggetti (bomboniere) come ricordo del matrimonio, oggi sono stati sostituiti con qualcosa di pratico come piccole bottiglie di vino o liquore tipico, composizioni di caramelle o la semplice foto degli sposi con gli invitati.