Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Judi_Meredith_perfettamente_chic.jpg2014: Judi Meredith – Judi Clare Meredith, all’anagrafe Judith Clare Boutin, attrice statunitense attiva sia nel mondo del cinema che in quello della televisione. Fin da giovanissima dimostrò un grande talento nel pattinaggio di figura, esibendosi in diversi show itineranti. Abbandonò la carriera sul ghiaccio in seguito ad alcuni infortuni. Nel 1962 si sposò con il regista Gary Nelson, da cui ebbe due figli. Per dedicare maggior tempo alla propria famiglia si ritirò dalle scene nella prima metà degli anni settanta. (n. 1936)George_Murdock_perfettamente_chic

2012: George Murdock, George Risk Sawaya Jr.,  attore statunitense. Tra i suoi personaggi più famosi per film e TV da ricordare il tenente Scanlon in Barney Miller, il dottor Salik nella serie televisiva Battlestar Galactica, il Dio in Star Trek V – L’ultima frontiera, e l’ammiraglio Hanson nell’episodio doppio di Star Trek: The Next Generation “L’attacco dei Borg”. Sposato con Catherine E. Miller, è morto di cancro a 81 anni. (n. 1930)

2007: Gordon Scott, , pseudonimo di Gordon Merrill Werschkul, attore statunitense. Gordon_Scott_perfettamente_chicDi origine tedesca, è principalmente noto per aver interpretato il personaggio di Tarzan in sei pellicole tra il 1955 e il 1960. Appartenente alla cosiddetta schiera degli “attori culturisti”, Scott poté vantare un fisico imponente: 188 cm di altezza, 98 kg di peso e 123 cm di circonferenza toracica. Anche per queste caratteristiche fisiche negli anni sessanta egli fu ingaggiato a Cinecittà ove interpretò i personaggi di Maciste, Ercole, Remo, Giulio Cesare, Golia, Nippur, Muzio Scevola, Coriolano, in una serie di pellicole peplum tanto in voga all’epoca. Interpretò anche Zorro e Buffalo Bill. Smise di recitare nel 1967 e si ritirò a vita privata. Nel 1956 Scott sposò l’attrice Vera Miles. Dopo la nascita del figlio Michael (nel 1957), la coppia divorziò e l’attore successivamente si sposò altre tre volte. (n. 1926)Tom_Poston_perfettamente_chic

2007: Tom Poston, Thomas Gordon Poston, attore statunitense. Iniziò la sua carriera negli anni cinquanta. Si è sposato quattro volte: prima dal 1955 al 1968 con l’attrice Jean Sullivan da cui ha avuto una figlia, Francesca; nel 1968 ha sposato Kay Hudson da cui ha avuto due figli, Jason e Hudson; nel 1975 Poston divorziò dalla Hudson ma si riconciliarono e sposarono nel 1980 rimanendo insieme fino alla morte di lei avvenuta nel 1998; nel 2001 ha sposato l’attrice Suzanne Pleshette con cui ha avuto una relazione già nel 1959 e con cui è rimasto fino alla morte.  (n. 1921)

David_Opatoshu_perfettamente_chic

1996: David Opatoshu, attore e sceneggiatore statunitense, fece il suo debutto cinematografico nel 1939 il primo di una lunga carriera che sarebbe durata fino al 1991. Oltre che interprete teatrale e cinematografico, Opatoshu fu un prolifico attore televisivo. (n. 1918)

1990: Antoine Vitez, regista teatrale, attore teatrale e attore cinematografico francese, nonché insegnante di teatro e traduttore francese. (n. 1930)Antoine_Vitez_perfettamente_chic.jpg

1989: Sergio Leone, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. È riconosciuto universalmente come uno dei più importanti registi della storia del cinema, particolarmente noto per i suoi film del genere spaghetti-western. Sergio Leone è stato sposato con Carla Ranaldi per 29 anni, fino alla morte del regista. Lavorò anche lei in ambito artistico. Dalla loro unione nacquero tre figli. (n. 1929)Sergio_Leone_perfettamente_chic.jpg

Agnes_Moorehead_perfettamente_chic1974: Agnes Moorehead, Agnes Robertson Moorehead, attrice statunitense. Dopo una lunga esperienza sul palcoscenico, debutta sul grande schermo nel Quarto potere (1941). Dalla fine degli anni quaranta fino ai primi anni sessanta fu una delle attrici caratteriste più richieste del cinema hollywoodiano. Attiva con successo anche in teatro e alla radio, dal 1964 al 1972 riscosse un grandissimo successo interpretando il ruolo di Endora in Vita da strega. Moorehead sposò l’attore John Griffith Lee nel 1930, ma la coppia divorziò nel 1952. Nel 1954 sposò l’attore Robert Gist, ma i due divorziarono nel 1958. Moorehead non ebbe figli. (n. 1900)

1972: Gia Scala, pseudonimo di Giovanna Scoglio, è stata un’attrice britannica naturalizzata statunitense, di origini italo-irlandesi. Dotata di un fisico da pin up, è stata attiva nel cinema ed in televisione, particolarmente negli anni cinquanta e sessanta, e ha recitato accanto a celebri attori. Nonostante l’exploit, la carriera dell’attrice si avviò al declino, anche in conseguenza dei problemi di dipendenza dall’alcool che le fecero perdere diverse prestigiose scritture. La Scala proseguì comunque la carriera sul piccolo schermo, comparendo in diversi programmi televisivi statunitensi degli anni sessanta. La trentottenne attrice fu trovata priva di vita da alcuni amici nella sua casa nella zona collinare di Hollywood Hills. Secondo quanto accertato, il decesso fu attribuito a un’overdose di sostanze stupefacenti mescolate ad alcool. (n. 1934)Gia_Scala_perfettamente_chic.jpg

1970: Inger Stevens, nome d’arte di Inger Stensland, è stata un’attrice svedese naturalizzata statunitense.Inger_Stevens_perfettamente_chic Nel 1954 iniziò a lavorare sul piccolo schermo in lungometraggi pubblicitari e show di intrattenimento, grazie ai quali ottenne ingaggi per telefilm e per allestimenti teatrali a Broadway. Il debutto sul grande schermo avvenne nel 1957. Dopo il primo matrimonio con il proprio agente Anthony Soglio, durato dal 1955 al 1957, la Stevens si risposò nel 1961 con l’attore Ike Jones. La vita privata dell’attrice fu sentimentalmente turbolenta e segnata da gravi e ripetuti periodi di depressione. Venne ritrovata senza vita nella sua abitazione di Los Angeles, suicida all’età di 35 anni per mezzo di un fatale cocktail di alcool etilico e barbiturici. (n. 1934)

1965: Helen Chandler, attrice statunitense. Cominciò la sua carriera di attrice all’età di 9 anni e il suo debutto sullo schermo risale al 1927, ancora ai tempi del cinema muto. La Chandler raggiunse l’apice della carriera cinematografica nel 1931, grazie al ruolo di Mina Harker in Dracula. La carriera della Chandler volse al declino già nella seconda metà degli anni trenta, complice l’alcolismo e diversi ricoveri nel tentativo di disintossicarsi. Nel 1950 rimase gravemente ferita nell’incendio della propria abitazione. (n. 1906)Helen_Chandler_perfettamente_chic.jpg

Bryant_Washburn_perfettamente_chic1963: Bryant Washburn, nato Franklin Bryant Washburn III, è stato un attore e produttore cinematografico statunitense attivo fin dai primi anni del cinema muto. Nei 36 anni di attività come attore per lo schermo, Bryant Washburn partecipò a 355 pellicole. Nel 1923, produsse anche due film. Era sposato all’attrice Mabel Forrest (1894-1967). Dal loro matrimonio nacquero due figli, Dwight e Bryant Washburn Jr. (1915-1960), che diventò pure lui attore. Morì per un attacco di cuore all’età di 74 anni. (n. 1889)Osvaldo_Valenti_perfettamente_chic

1945: Osvaldo Valenti, è stato un attore e militare italiano. Arruolatosi volontario nel 1944 nella Xª Flottiglia MAS della Repubblica Sociale Italiana, alla fine della seconda guerra mondiale fu fucilato dai partigiani. Alla sua vicenda umana è stato dedicato un film del 2008 Sanguepazzo con Luca Zingaretti nei panni di Valenti, e Monica Bellucci in quelli di Luisa Ferida, la stessa storia tragica ha ispirato il film Gioco perverso realizzato nel 1991. È sepolto, assieme a Luisa Ferida, sua compagna di vita e di lavoro. (n. 1906)

1945: Luisa Ferida, pseudonimo di Luigia Manfrini Farné, attrice italiana. Fu una delle più note e capaci attrici del cinema italiano nel decennio 1935-1945. Aderente al fascismo e alla Repubblica Sociale Italiana, venne fucilata dai partigiani, assieme al marito, l’attore Osvaldo Valenti, perché accusata di collaborazionismo con i nazisti, accusa della quale era in realtà innocente, come fu riconosciuto nel dopoguerra. L’incontro con Osvaldo Valenti coincise con il periodo di maggior successo della sua carriera. Famosa era, negli ambienti mondani romani, l’imitazione che Valenti faceva del Duce, suscitando l’ilarità generale. A seguito dell’Armistizio, Ferida e Valenti furono tuttavia fra i pochi divi del cinema dei telefoni bianchi. 1944, i due si spostarono a Milano, dopo che Valenti si era arruolato. Alla sua vicenda umana è stato dedicato un film del 2008 Sanguepazzo con Luca Zingaretti nei panni di Valenti, e Monica Bellucci in quelli di Luisa Ferida, la stessa storia tragica ha ispirato il film Gioco perverso realizzato nel 1991. È sepolto, assieme a Osvaldo Valenti, suo compagno di vita e di lavoro. (n. 1914)Luisa_Ferida_perfettamente_chic.jpg

1944: Paul Poiret, stilista francese. (n. 1879)Paul_Poiret_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità