Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2019: Luciana Palombi, Luciana_Palombi_perfettamente_chicLuciana Pieri, cantante lirica e attrice italiana. La sua carriera ha inizio negli anni ’60, quando ricopre piccoli ruoli in opere liriche, sia in teatro che in trasmissioni e incisioni radiofoniche della Rai. Inizialmente soprano è passata al registro di mezzosoprano/contralto e ha cantato nei maggiori teatri italiani. Negli anni ’80 la sua versatilità artistica la porta ad essere attiva tanto nel mondo dell’operetta quanto in quello televisivo come attrice. In seguito ha partecipato con gustosi cammei e ruoli più importanti a diverse fiction televisive. (n. 1926)

Adriana_Rame_perfettamente_chic2018: Adriana Rame, nome artistico di Adriana Ramacci, è stata una modella e attrice italiana, la cui carriera si è sviluppata principalmente negli anni sessanta e settanta nell’ambito del fotoromanzo della casa editrice Lancio.  Fu sposata dal 1965 con Carlo Minnucci, attore e regista di fotoromanzi con lo pseudonimo di Raimondo Magni, da cui ha avuto un figlio, Francesco, interprete anch’egli di fotoromanzi. In quarantuno anni di carriera ha recitato in 1.323 fotoromanzi, di cui 339 da protagonista e 984 da non protagonista. (n. 1940)

1977: Maria Callas, nome d’arte di Anna Maria Cecilia Sophia Kalos, contrazione del cognome originario Kalogheropoulou, è stata un soprano statunitense di origine greca, naturalizzato italiano e successivamente greco. Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell’Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance») di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d’agilità. Il successo artistico e mediatico hanno costruito un mito attorno a lei, vedendole attribuito l’appellativo di Divina. Dopo una corte molto intensa, accettò di sposare Meneghini, sebbene fosse molto più anziano di lei. Dopo il matrimonio Meneghini lasciò la guida della sua azienda, dedicandosi da quel momento in poi alla carriera della moglie (naturalizzata italiana come Sofia Cecilia Kalos) in qualità di suo agente. Per la sua immagine di tutti i giorni si affidò alla stilista italiana Biki, con la quale incominciò una collaborazione che andò poi al di là della semplice fornitura di abiti, e che contribuì alla creazione di un’immagine sofisticata ed elegante, perfettamente calata nei salotti milanesi degli anni cinquanta. I salotti e i ristoranti diventarono un tutt’uno col teatro, ma uno star-system di stampo cinematografico, molto tipico di quegli anni, stava per tenderle una trappola fatale. 1957  incontrò per la prima volta Aristotele Onassis. Dopo una breve pausa di serenità, anche nella vita privata il momento si fece critico: nel 1966 Callas rinunciò alla cittadinanza americana e a quella naturalizzata italiana per tornare alla cittadinanza greca, nella speranza di chiudere la sua carriera in bellezza sigillandola con un nuovo matrimonio. Tuttavia l’armatore Aristotele Onassis non solo si rifiutò di regolarizzare la loro unione, ma nel 1968, forse a seguito di dissapori con la compagna, e per assecondare un disegno economico, decise di sposare Jacqueline Kennedy, vedova John Fitzgerald Kennedy. A seguito di questa umiliazione, Maria Callas cadde in depressione.  (n. 1923)Maria_Callas_perfettamente_chic.jpg

1996: Gene Nelson, nome d’arte di Leander Eugene Bergballerino, è stato un ballerino, attore, cantante, e regista cinematografico, teatrale e televisivo statunitense. Giunto all’apice della carriera, Nelson apparve sempre più frequentemente sul piccolo schermo in serie antologiche, di genere poliziesco e western. Dall’inizio degli anni sessanta l’attore era inoltre passato dietro la macchina da presa e, in veste di regista. Nelson continuò l’attività di regista durante tutti gli anni settanta, dopo aver ottenuto un grande successo a Broadway nel ruolo di Buddy nella commedia musicale Follies, per la quale ottenne nel 1971 una nomination al premio Tony Award come miglior attore non protagonista in un musical, e con cui riconfermò il proprio talento e stile atletico nella danza. Nelson sposò nel 1941 Miriam Franklin, dalla quale ebbe un figlio, Douglas, e da cui divorziò nel 1956. Due anni più tardi si risposò con Marilyn Morgan, da cui ebbe due figli, Victoria e Christopher. Dopo il divorzio nel 1974 dalla Morgan, Nelson si risposò per la terza volta nel 1990 con Jean Martin. Nelson morì di cancro all’età di settantasei anni. (n. 1920)Gene_Nelson_perfettamente_chic.jpg

Dolly_Haas_perfettamente_chic1994: Dolly Haas, nata Dorothy Clara Louise Haas, attrice tedesca. Lavorò sia per il teatro che per il cinema e la televisione. Prima del 1936, apparve in numerose riviste e in diversi film, spesso in ruoli dove si presentava in abiti maschili come ne I cadetti di Vienna, dove – così travestita – prendeva il posto del fratello nell’esercito. Dopo l’avvento dei nazisti, nel 1936 decise di lasciare la Germania. Visse per qualche tempo nel Regno Unito, prima di trasferirsi negli Stati Uniti. Fu sposata dal 1936 al 1941 con il regista Hans Brahm. Dal 1943 fino alla sua morte, visse con il secondo marito, il caricaturista Al Hirschfeld (1903-2003), dal quale, nel 1945, ebbe una figlia, Nina. (n. 1910)

1984: Nada Fiorelli, è stata un’attrice italiana, attiva nel cinema italiano dal 1937 ai primi anni cinquanta, periodo nel quale ha girato una ventina di film. (n. 1919)Nada_Fiorelli_perfettamente_chic.jpg

1971: Betty Boyd, nata Elizabeth Boyd Smith, attrice statunitense per lo più nel film muto dell’epoca della fine degli anni 1920 e nei primi anni 1930. E’ stata sposata con Charles N. Over Jr. negli anni ’30, un matrimonio che finì con il divorzio. Drew Barrymore è una sua nipote. (n. 1908)Betty_Boyd_perfettamente_chic.jpg

Alma_Bennett_perfettamente_chic.jpg1958: Alma Bennett, attrice statunitense. Prevalentemente attiva negli anni del cinema muto, con più di 60 produzioni (alcune non accreditate) tra il 1915 e il 1931. (n. 1904)

1957: Rhea Mitchell, attrice e sceneggiatrice statunitense, in tutta la sua carriera apparve in più di cento film. Recitò più volte da protagonista con la star del western William S. Hart.Rhea_Mitchell_perfettamente_chic.jpg Concluse la sua carriera nel 1952, dopo aver interpretato piccoli ruoli in molti film in cui non veniva nemmeno citata. Morì tragicamente cinque anni dopo, strangolata nel suo appartamento da un dipendente del condominio in cui abitava. (n. 1890)

1941: Italia Almirante Manzini, è stata un’attrice italiana attiva in teatro e al cinema, diva del cinema muto. Nacque da Michele, attore ed ufficiale garibaldino, e Urania Dell’Este, anch’ella attrice. Il padre era fratello di Nunzio Almirante, a sua volta padre del regista Mario e degli attori Ernesto, Giacomo e Luigi. Era perciò zia del giornalista e uomo politico Giorgio Almirante, figlio di Mario. Sposò molto giovane il giornalista e scrittore Amerigo Manzini, accanto al quale recitò in varie occasioni sia in ambito teatrale che cinematografico. Trasferitasi nel 1935 in Brasile, dove condusse una tournée, morì in quel paese nel 1941 all’età di 51 anni, a causa della puntura di un insetto velenoso. Nel kolossal Cabiria, dove interpretò il personaggio di Sophonisba, fu quello della sua consacrazione artistica, e segnò l’inizio di una brillante carriera cinematografica e che fece della Almirante una fra le più importanti dive italiane del tempo. È considerata una delle grandi dive del cinema muto italiano. (n. 1890)Italia_Almirante_Manzini_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale 
Fonte: wikipedia.it, web
Pubblicità