Tag

, , , , , , , , ,

Cari lettori voglio ricordarvi che oggi è il

primo di aprile: Giorno dedicato agli scherzi.

Attenzione agli scherzi vari, alle notizie false e bufale online e non solo.

Perché si fanno scherzi il primo aprile?

Il tutto sembra che sia, forse, partito dall’entrata in vigore del Calendario Gregoriano nel 1582, dove in Europa era usanza celebrare il Capodanno tra il 25 marzo ed il 1º aprile, occasione in cui venivano scambiati pacchi dono. La riforma di papa Gregorio XIII spostò la festività indietro al 1º gennaio, motivo per cui sembra sia nata la tradizione di consegnare dei pacchi regalo vuoti in corrispondenza del 1º di aprile, volendo scherzosamente simboleggiare la festività ormai obsoleta. Il nome che venne dato alla strana usanza fu poisson d’Avril, per l’appunto “pesce d’aprile”.

Un’altra ipotesi vede protagoniste le prime pesche primaverili del passato. Spesso accadeva che i pescatori, non trovando pesci sui fondali nei primi giorni di aprile, tornassero in porto a mani vuote e per questo motivo erano oggetto di ilarità e scherno da parte dei compaesani.

In Scozia la ricorrenza è nota col nome di Gowkie Day (dallo scozzese gowk = “cuculo”), e pare che proprio qui sia nato il popolare scherzo che consiste nell’attaccare un avviso recitante “calciami” (kick me) sulla schiena della vittima della burla.

primo_aprile_calciami_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Pubblicità