Tag

, , , , , , , , , , , , , ,

Piccoli consigli di come scegliere il luogo adatto per osservare il cielo nella notte di San Lorenzo e non solo in quanto l’attività massima nel 2015, per osservare il cielo notturno con le relative stelle, è prevista al mattino presto del 13 agosto; anche se tra la notte del 12 e del 13 agosto l’attività “stellare”  dovrebbe essere molto visibile.

Le notti di osservazione vanno comunque dal 10 al 15 agosto.

In primo luogo scegliere uno spazio aperto, lontano dalle luci cittadine, e con una visuale su un campo esposto a sud, punto migliore per osservare le stelle – una bussola potrà esservi utile – , in montagna o al mare, se vi è possibile. 

(In Italia ci sono diversi eventi per l’osservazione delle stelle cadenti

Mappa_Stellare_perfettamente_chic

Nell’era delle app sui cellulari non si può non consigliarne alcune che sono disponibili per facilitare l’osservazione del cielo, delle stelle.

Su AppStore:

  • Mappa Stellare. L’app trova le stelle e le mostra con una visione orientata sia di giorno sia di notte.
  • Starwalk. Must di questa applicazione è il GPS dell’ iPhone che funziona senza la necessità di essere connesso a Internet.
  • Starmap. Un planetario in mano. Disponibile in versione free.
  • Planet. Per conoscere la posizione dei Pianeti.

Su Android:

  • Sky Map. Con questa App non vi perdete nulla nel cielo. 
  • Star Tracker. Un planetario in tasca. 
  • Mappa Stellare. Calcola la posizione attuale di tutte le stelle e pianeti visibili.
Fonte: Web
Pubblicità