Tag

, , , , ,

matrimonio_senegal_perfettamente_chic_2In Senegal è ancora fortemente vivo il senso dei legami familiari. Il matrimonio, dunque, oltre ad unire gli sposi, segna anche una “alleanza” tra le loro due famiglie. In passato i matrimoni si svolgevano tra cugini, mentre oggi i ragazzi hanno la possibilità di scegliere chi sposare.

Nella cultura senegalese il ragazzo informa i genitori della sua intenzione di sposare quella determinata ragazza. Loro mandano uno zio, come delegato, a parlare con la famiglia di lei. I familiari della prescelta si riuniscono e si informano sulle origini del “pretendente”. Se risulta idoneo, discutono sui doni che lui dovrà portare loro (pecore, capre, vino, mucche, utensili da cucina, ecc.) e il giorno in cui questa “consegna” dovrà avvenire. Il corteggiamento inizia con l’offerta di alcune noci da parte dei genitori dello sposo alla famiglia della sposa. Se questi accettano, le due famiglie si riuniscono in una cerimonia detta “legame del matrimonio”, in cui gli sposi non sono presenti. In questa occasione ci si accorda sulla data e i dettagli delle nozze e si stabilisce ciò che la famiglia della sposa deve portare in dote per compensare la perdita di un membro, subita dalla famiglia di lui.matrimonio_senegal_perfettamente_chic_3.jpg

I rituali di nozze durano dai 2 ai 7 giorni, secondo le condizioni economiche delle due famiglie in questione. È raro, però, che i ceti sociali di queste siano diversi. In occasione del matrimonio, tutti i parenti lontani raggiungono la casa della sposa o dello sposo. Gli sposi festeggiano separatamente, nelle rispettive case, ognuno con i propri parenti.

matrimonio_senegal_perfettamente_chic_4.jpg

Per cominciare,  la sposa si sottopone ad una “doccia speciale” alla presenza di un collegio di donne mature dalle quali riceve gli ultimi consigli per il matrimonio. Lo sposo, che è già stato istruito durante la cerimonia della circoncisione, riceverà solo pochi suggerimenti (forse su come evitare che le varie mogli litighino tra loro.  n.d.r.).

Gli sposi non si incontrano per tutta la durata dei festeggiamenti. La tradizione prevede che solo l’ultimo giorno lei lasci la casa dei genitori per trasferirsi a casa di lui. Fino ad allora dovrà stare nel cortile della propria casa, in compagnia di centinaia di donne, a lei sconosciute, dalle quali riceverà le attenzioni tipiche di una madre. Una donna di casa, a lei molto vicina, si occuperà di presentargliele elencandole nomi, legami di parentela, soprannomi (diversissimi dai nomi originali) e prole di ognuna. La sposa dovrà memorizzare nomi e visi. La ragazza, precedentemente, è stata dalla parrucchiera (una stilista del capello, degna di un architetto futurista) ed avrà un abito da sposa ed un’acconciatura differenti ad ogni apparizione in casa. Per ogni giorno dei festeggiamenti, inoltre, sarà accompagnata in ogni suo spostamento da ungriot: tipico cantastorie che anima tutte le nozze senegalesi. Da quel momento, lei lo sa, tutta la sua vita, le sue abitudini e le sue amicizie cambieranno.

matrimonio_senegal_perfettamente_chic_6.jpg

Il giorno del matrimonio, ogni famiglia comincia la festa presso la propria casa, dove i genitori ricevono gli ospiti che portano doni in denaro, riso, bevande, zucchero o spezie e ai quali vengono serviti cibi e bevande. La sposa, per l’occasione, ha i capelli intrecciati con perline o monete, indossa l’abito da sposa bianco con un velo che le copre il viso e le sue mani sono tinte con l’henné.

matrimonio_senegal_perfettamente_chic_5

Nel pomeriggio, dopo aver festeggiato a casa dei genitori, raggiunge il cortile della casa dello sposo, accompagnata da un corteo di donne che ne cantano le lodi e porta con sè gli utensili per la cucina, come tradizione vuole. Nel frattempo gli uomini hanno già celebrato tra di loro il sacramento del matrimonio.

Eh sì! Il matrimonio vero è proprio avviene all’ingresso dei parenti maschi delle due famiglie nella Moschea. Gli uomini fanno domanda e firmano il contratto matrimoniale per conto degli sposi. In questa “stipula” si decide se il legame tra gli sposi sarà di tipo monogamo o poligamo. La legge del Senegal riconosce sia la poligamia (il Corano prevede per un uomo un massimo di quattro mogli) che il matrimonio endogamo (tra cugini anche di primo grado). Nel caso di bigamia dello sposo che ha scelto la monogamia, il secondo matrimonio viene annullato, l’uomo rischia dai sei mesi ai tre anni di carcere e una multa tra i 20.000 e i 300.000 CFA (1€ vale circa 655 CFA). Il marito è obbligato per legge a trattare in egual modo tutte le consorti. Se viene meno a questa regola, le mogli possono interrompere il matrimonio, separandosi. Nelle famiglie poligame i figli vengono educati e cresciuti dalle diverse mogli. Ciò favorisce la coesione familiare e l’altruismo dei bambini che fin da piccoli devono imparare a condividere i beni.

matrimonio_senegal_perfettamente_chic_7.jpg

La mattina dopo la prima notte di nozze, quando gli sposi avranno consumato il loro amore, è usanza che le persone del vicinato vadano a controllare le lenzuola, per assicurarsi che la ragazza fosse vergine. Nel caso contrario ( se il lenzuolo non è macchiato di sangue) la ragazza perderà il rispetto di tutti e la sua reputazione ne risentirà per sempre.

matrimonio_senegal_perfettamente_chic_8.jpg

Il “Jour de linge” (giorno di bucato) che avviene una settimana dopo il matrimonio, segna la fine della luna di miele. In quel giorno la novella sposina si unisce alle sue amiche per fare il bucato.

Autore: Lynda Di Natale
Pubblicità