Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Alviero Martini, nato a Cuneo nel 1950, è uno stilista italiano noto per la linea 1^ Classe, gamma di abbigliamento e accessori, tra cui anche orologi, caratterizzata dal motivo di una “mappa” mostrando l’inconfondibile stile italiano all’estero.Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_copertina

Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic.jpgMartini, nato da una famiglia contadina di umili origini, inizia la sua “avventura” nel campo della moda nella provincia di Cuneo. Tra i curiosi aneddoti ricordati, dallo stesso stilista, il simpatico dialogo avvenuto con un’anziana zia, che gli ha rivolto la domanda classica fatta ai bambini “Cosa vuoi fare da grande Alviero?” e la cui risposta data allora, sembra oggi quasi un segno premonitore per il futuro “non lo so! Ma so che voglio fare qualcosa che non ha mai fatto nessuno! Qualcosa che non c’è, qualcosa di unico!”.

CHI È ALVIERO MARTINI? “Una persona umile, nata in campagna fuori Cuneo, da un padre che divise la magra eredità con il fratello secondo il metodo quasi tribale della pagliuzza più lunga. E beffeggiato dalla sorte, gli toccò solo la terra dove costruì la casa che io battezzai casa ‘riviera’ perché in mancanza di mare, volevo che comunque fosse il sole a illuminarla. Eravamo talmente poveri che quando le nostre dieci mucche morirono ammorbate dalla calce, fu la prima volta che vidi singhiozzare mio padre. Ne comprò con un prestito altre otto e ricominciare fu dura. Mi decisi allora di trovare lavoro in città e iniziò la mia mai terminata avventura. Quella sofferenza, legata alla mia famiglia di origine, mi ha poi fatto creare una famiglia intenzionale, costituita dai bambini adottati a distanza che vivono in una comunità indiana.”

A Cuneo, lo stilista-designer, compie gli studi artistici concludendoli con un corso di specializzazione come vetrinista – allestitore. All’età di quattordici anni impara a tagliare e cucire, diventando negli anni successivi costumista, oltre che attore in una compagnia teatrale.

“Sempre inquieto mi iscrivo al Teatro Stabile di Torino diretto dal grande e compianto regista Aldo Trionfo che ravvede in me un vero talento attoriale. Stabiliamo che il teatro Toselli di Cuneo produrrà uno spettacolo l’anno sotto la sua egida. Ovvio che tutto era privo di paga e ognuno avesse un altro lavoro. Divenni fatalmente il costumista e usavo le mie conoscenze per farmi regalare scampoli di stoffa. Bucandomi letteralmente le dita con della lana di vetro bianca confezionai foderando gli abiti, dei capolavori che fecero scalpore. La mia modesta casa divenne il cuore pulsante degli artisti di Cuneo o di quelli che arrivavano da noi. Riempivo in cene fantasiose la tavola con patate condite in ogni salsa, ma l’energia che correva sul desco mi fece diventare una leggenda cittadina.”

Nel 1976 recita nell’opera Affabulazione di Pier Paolo Pasolini, al fianco di Vittorio Gassman e poi di Gino Bramieri nel “Felici e Contenti“.

“E l’occasione arriva con il vicesindaco di Cuneo che mi spedisce a Roma da suo cognato Duilio del Prete che mi ospitò a casa sua dove viveva con Edmonda Aldini. Dividevo camera con Roberto Benigni e Francesco Nuti. Iniziai a lavorare per sei mesi al pre allestimento della ‘Cristina di Svezia’, ma quello che doveva essere un sì sicuro si trasformò al provino con Peppino Patroni Griffi in un no. Come spesso accade, da quella porta sbattuta in faccia si aprì il portone di Vittorio Gassman che mi volle al suo fianco per ‘Affabulazione‘ al teatro Tenda di Roma e poi in una lunga tournée. Recitai con Bramieri, Corrado, Gian MariaVolontè, e in oltre 50 pubblicità: ti cito la Plasmon dove facevo il marito di Barbara D’Urso.”

Ma nel frattempo non ha mai smesso di coltivare la sua creatività dedicandosi a molteplici mestieri: illustratore, disegnatore di moda, grafico, mantenendo come base il suo mestiere di origine: l’allestimento di vetrine, di set fotografici, cimentandosi anche nel design e decorazione di interni. La sua sembra una carriera attoriale inarrestabile: calca le scene teatrali, lavora nel doppiaggio, radio e cinema.

Fino al 1980, quando cambia strada e inizia a dirigere un noto salone di arredo nella capitale, perfezionando la sua tecnica nel disegno, applicato ai materiali più disparati come tessuti, carta e accessori.Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_orologio.jpg

Alviero, mentre lavorava nella ristrutturazione dell’ambasciata del Brasile, a Mosca, tra il 1986 e 1987, viene attratto da una mappa antica. “Mappa” che ben presto diviene di ispirazione nella fantasiosa mente del designer di utilizzarla come tema-base per le sue idee moda dopo aver avuto un gran successo nell’aver decorato una valigia con il tema mappa ed esposta in una vetrina di un negozio, di una amica, a Roma.

“Un giorno piazzai in vetrina come complemento d’arredo una vecchia valigia di cartone rivestita con una carta geografica comprata a Mosca, dove avevo risanato e riallestito gli arredi devastati da un incendio dell‘Ambasciata del Brasile.”

L’oggetto di arredo-design (la valigia), richiestissimo dalle clienti diviene il prototipo per la linea Alviero Martini 1^ Classe. Nasce così l’idea che Martini inseguiva da tempo, alimentata dai racconti di viaggio e cultura del suo vicino di casa d’infanzia – il Conte Caisotti di Chiusano – di aver un simbolo particolare e riconoscibile del suo amore nel “viaggiare”.Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_mappa.jpg

Da questo momento, e dopo ben due anni di ricerca di come utilizzare meglio il tema mappa, viene lanciata una collezione di borse e bagagli nella campagna pubblicitaria USA: subito un successo incredibile e immediato, collezione che prende il nome 1^ Classe. Negli anni novanta la linea 1^ Classe ottiene notorietà internazionale, ed in particolare la stampa americana definisce Alviero Martini lo Style Maker: creatore di un nuovo concetto di viaggio.

Nel ’90 Alviero Martini apre, con successo, a New York il primo showroom del brand, poi è la volta di Saint-Tropez, Honolulu, Hong Kong, Singapore, Taiwan, Sydney e Milano, con la boutique di via Montenapoleone.  Il successo di 1^ Classe supera qualsiasi aspettativa e il marchio si impone anche nel pret-a-porter, presentando nel 1995 la prima collezione a Milano collezioni donna.

La Alviero Martini S.p.A. viene fondata nel 1991 a Milano, dove tuttora ha la sua sede principale con un quartier generale di 5.000mq nella splendida cornice dei Navigli. Nel 1996 la boutique aperta in Via Montenapoleone ospita Richard Gere e una sua mostra di venti fotografie scattate in Tibet. Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_gere.JPGNel 1997 la commissione ONU gli assegna il compito di creare un abito in occasione della cerimonia di premiazione Time for Peace a New York.

Fino al 2005 disegna crea e gestisce la collezione, aprendo svariate boutique in tutto il mondo. Nel 2003 l’Alviero Martini S.p.A. viene acquisita dal Gruppo Final S.p.A., perseguendo un progetto lungimirante di sviluppo in Italia e all’estero. Nel 2005 Alviero Martini esce dall’azienda che aveva fondato, per tornare a proporre le sue creazioni moda nel 2008.

“Correva il 1989 e fino al 2005 questo brand è stato il mio, poi le logiche imprenditoriali, dato il successo planetario, hanno imposto una virata aziendale, quando il brand è stato acquistato dalla ricca ereditiera Angelini. All’ennesima riquotazione di una casa da me creata mattone su mattone, dove mi sentivo ormai ospite, sono uscito fuori con lo stile di sempre. Mai rinnegherò questa azienda che ho partorito figlia, ed è diventata troppo grande per sopportare il vecchio padre. Ma non dispero.”

Nel 2006 Alviero Martini lancia la linea ALV (sigla di Andare Lontano Viaggiando) di borse, accessori e vestiti, contrassegnati dal motivo dei timbri del passaporto, per la quale nel 2010 vince il premio The Look of the Year Fashion Awards. ALV non è l’acronimo del suo nome, ma in italiano significa anche: Andare = ANDARE, Lontano = LONTANO, Viaggiando = VIAGGIO.Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_ALV.jpg

“Il vero viaggiatore è quello che riesce sempre ogni volta a vedere con occhi nuovi. Io amo lavorare con Paesi stranieri, mi stimola molto per capire e recepire la filosofia e lo stile di vita di altri popoli e approfondire in modo autentico le relazioni sociali”.

Quindi, il concetto di viaggiare emerge ogni volta che Alviero esprime la sua creatività. La parola ALV (circondata da un cerchio con 5 linee di tessitura) divenne un timbro postale (a volte lavorata a maglia su jacquard o stampata su tela laminata) e il logo per nuove proposte per viaggiatori internazionali e sofisticati.

“‘ANDARE LONTANO VIAGGIANDO’, che è quel che sono io, che tanti chilometri ho macinato di ore di viaggio e di vita, da quando presi, piccolo ragazzino in fuga, quel treno per Fossano. Ma sta anche per ‘AMO LA VITA’, che mi sembra un acrostico che rappresenta la mia spiritualità nel vivere e intendere il fare moda.’ I timbri sono il tatuaggio del viaggiatore sul passaporto, ne indicano il passaggio da uno Stato all’altro. Rimiravo da viaggiatore incallito ogni nuovo timbro sul mio documento, come un fresco fiore all’occhiello. Anche quando non timbravano più, chiedevo al doganiere la cortesia di imprimerlo sul mio passaporto.

Sai cosa significano sulle mie creazioni?

Che in qualunque parte del mondo si trovi il mio acquirente che ha scelto ‘ALV’, si senta accolto dai miei modelli, rimpatriato in quella terra ideale che è l’eterno ed infallibile stile. Il mio timbro, mi riconosce e riconosce un’anima a me affine. 

Ecco: ho inventato la riconoscibilità del mio stile, marchiato dal fuoco di un’arte adorata, riprodotta in timbri su abiti e pelletteria, dove indossare equivale a mettere le ali.”

Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_ALV_francobolli.jpg

Oggi mi dedico esclusivamente al mio marchio ALV, Andare Lontano Viaggiando, by Alviero Martini  che ha soppiantato il mio vecchio disegno delle carte geografiche con il più attuale Passport, dove sono raccolti tutti i timbri dei miei passaporti e che sta riscuotendo notevole successo, in  diverse classi merceologiche, come orologi, abbigliamento uomo, donna, bambino, profumo, calzature, complementi d’arredo, e altre in corso di definizione.

ALV è una collezione donna pronta da indossare e accessori, di alto profilo, completamente fashion oriented, che Alviero presenta ai clienti internazionali dopo 3 anni di lunga ricerca. Il nuovo show room è situato nel cuore di Milano, il centro degli affari della città più alla moda del mondo, in Piazza San Babila, 5.Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_Un sogno, il mondo in valigia.jpg

Nel 2007 presenta un libro autobiografico Un sogno, il mondo in valigia, dove racconta la storia della sua realizzazione, fra i ricordi di famiglia ed i personaggi più famosi del jet set.

Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_Antonella Memo.jpgDopo aver ricoperto per otto anni la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale all’interno della Alviero Martini S.p.A., Antonella Memo, che ha avuto esperienze precedenti da Stefanel – come Direttore di divisione -, Coin e nel gruppo Fratini – come retail manager per i marchi del gruppo, che erano Calvin Klein, Guess e Cotton Belt –  lascerà il suo mandato a partire dal 10 settembre 2012, cedendo il testimone al Presidente e proprietaria dell’azienda Luisa Angelini, ex moglie dello stilista e figlia di un importante industriale farmaceutico italiano.

La CEO Antonella Memo come primo passo per risolvere la situazione fallimentare del brand, chiude vari negozi di Torino, a Orlando, a Santo Tropes e New York; la linea di abbigliamento viene data in licenza al gruppo Mariella Burani; smaltisce il magazzino pieno di tessuti ed si da spazio all’idea originale di Alviero Martini, ovvero quella della pelletteria dove viene istituito un nuovo servizio di personalizzazione riservato per la collezione Prima Classe Luxury dove il cliente può scegliere il colore del pellame, la fodera interna, la grandezza del logo e se far incidere le proprie iniziali.

“Termino il mio viaggio nell’Alviero Martini S.p.A. serena di lasciare al Presidente un’azienda solida, in forte crescita e con una squadra pronta ad affrontare nuove sfide” afferma Antonella Memo.

Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_Luca Bertolini.jpgLa Angelini, da tutti considerata una donna di grande polso, è riuscita a fare uscire il brand dal periodo di crisi che stava affrontando sul finire degli anni ’90 e a lei va il merito di avere rivitalizzato l’azienda in pochi mesi aprendo nuovi mercati internazionali e siglando accordi molto importanti per il futuro del marchio Alviero Martini.  La Angelini gestisce direttamente la produzione di  Alviero Martini 1^ Classe, e per questo ha creato una nuova società, L-Lab, guidata da Luca Bertolini, il  quale ha un passato al vertice di Mariella Burani Fashion Group Bvm.  L-Lab srl, con sede a Reggio Emilia, fa capo al Gruppo Final, che ha in portafoglio oltre ad Alviero Martini 1^ Classe, anche i brand L’ED Emotion Design e Siamoises.Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_L’ED Emotion Design.jpg

Nel 2014 Alviero Martini Prima Classe sponsorizza lo spettacolo teatrale dell’attrice Antonella Ferrari che racconta la propria storia soffermandosi sulla difficoltà che ha un artista disabile.

Oggi il brand è nuovamente presente in numerose categorie di prodotti: pelletteria di alta gamma, proposte viaggio, calzature e accessori tessili oltre alle collezioni abbigliamento per uomo, donna e bambino. Le varie collezioni, ispirate al viaggio urbano, sono disegnate e progettate a mano in Italia e il percorso stilistico è in continua evoluzione. Ogni prodotto realizzato è la sintesi perfetta di originalità creativa, eccellenza artigianale ed avanguardia produttiva. Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_donna_avventura.jpgLa mappa Geo, vero e proprio patrimonio artigianale, resta il segno distintivo del brand. Per Alviero Martini 1^ Classe la nuova sfida è trasformare la tradizione in innovazione, lasciando immutate le caratteristiche del proprio DNA e ridefinendo il concetto di contemporaneità da cui nascono le nuove collezioni, fondendo atmosfere e suggestioni metropolitane e seguendo un’attitudine di moderna versatilità.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alviero Martini 1^ Classe, presente oggi in Italia con 5 boutique dirette (Milano, Roma, Roma Eur, Catania e Padova) e oltre 400 punti vendita multimarca, ha avviato da un paio d’anni un percorso di rinnovamento del brand, anche dal punto di vista stilistico. Alviero Martini 1^ Classe consolida la propria presenza in Medio Oriente aprendo il suo terzo monomarca dedicato alle proposte junior a Kuwait City. Il brand dell’iconica mappa “Geo” è presente sul territorio anche con quattro store adulto sempre in Kuwait e tre in Arabia Saudita. Il nuovo spazio di circa 70 metri quadrati è situato al piano rialzato del 360 Mall, in pieno centro città, dove sullo stesso piano è presente uno store che ospita le collezioni pelletteria, abbigliamento e calzature donna, oltre alla collezione uomo e le proposte viaggio e accessori.Alviero_Martini_Prima_Classe_perfettamente_chic_Kuwait City.jpg

La società, che ha chiuso il 2017 in crescita a 40 milioni di euro, prevede nei prossimi 3 anni nuovi opening sia in Italia che all’estero, in particolare in Cina e Giappone, oltre che in Medio Oriente e Corea del Sud, dove il brand vanta una presenza già consolidata.

“Da buon viaggiatore mi dà un enorme piacere tornare in ufficio dopo un viaggio ed avere già sulla scrivania il biglietto per il prossimo viaggio, che sia intercontinentale così come nazionale (l’Italia è così bella che ogni volta scopro qualcosa di nuovo pur conoscendola da nord a sud) …. quello che mi fa arrabbiare maggiormente sono le persone che per chiederti una semplice cosa ti massacrano di lunghi ed infiniti giri di parole, per arrivare spesso ad un dunque scontato, vecchio, trito e ritrito, ma quel che era in animo era solo il loro ego…. e sono in molti. Amo la chiarezza e trasparenza nei miei rapporti e a costo di sembrare poco formale, vado diretto al punto avendo già identificato l’interlocutore giusto.
Buoni viaggi a tutti.. non restate tra le vostre mura, vi perderete mille emozioni che soltanto il viaggio può dare. “ Alviero Martini

Collezione 2018 1^ Classe by Alviero Martini

Questo slideshow richiede JavaScript.

Aggiornato al 22 ottobre 2018
Autore: Lynda Di Natale
Fonte: alvieromartini.it, alvieromartinidesigner, Web
Pubblicità