Tag

, , , , , , , , ,

Gabriella_Di_Luzio_perfettamente_chic2016: Gabriella Di Luzio, attrice italiana. Napoletana residente a Roma, in campo teatrale ha attraversato tutti i generi. Ha partecipato a varie fiction televisive e condotto numerose trasmissioni radiofoniche, spaziando da quelle culturali a quelle canore al varietà. Gabriella è soprannominata dalla stampa “l’ultima sciantosa” per il repertorio della Belle Époque, ironicamente interpretato nei suoi spettacoli canori. Ha poi scritto un libro sulla propria battaglia contro il cancro e un romanzo, uscito nel 2012. È morta all’età di 65 anni. (n. 1951)

Franco_Califano_perfettamente_chic2013: Franco Califano, Francesco Califano, è stato un cantautore, paroliere, produttore discografico, compositore, poeta, scrittore e attore italiano. Soprannominato Il Califfo o Il Maestro, durante la sua carriera ha pubblicato 32 album e scritto complessivamente tra poesie e canzoni oltre 1 000 opere, oltre a numerosi testi per altri artisti, molti dei quali diventati vere e proprie hit piazzate in vetta alle classifiche italiane e internazionali. Negli anni settanta e ottanta i media hanno posto spesso l’accento più su alcuni aspetti della sua vita privata che sulla sua vita artistica, a causa del suo stile di vita sregolato ed eccentrico e per alcune vicende giudiziarie che lo coinvolsero. È tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi con oltre 20 milioni di copie. Nella sua carriera ha collaborato con numerosi artisti. Califano si è sempre presentato come un disincantato amante latino, cinico eppure romantico, vantando migliaia di conquiste femminili: lui stesso ha raccontato di aver avuto il suo primo rapporto in età preadolescenziale, con la madre di un amico (in interviste diverse, l’età varia dagli 8 ai 13 anni). Califano aveva tatuato sull’avambraccio destro la frase Tutto il resto è noia. È morto per arresto cardiaco all’età di 74 anni. (n.1938)

Nicola_Arigliano_perfettamente_chic2010: Nicola Arigliano, cantante e attore italiano. Noto al grande pubblico come interprete di successo nel panorama della musica leggera italiana, ha riscosso nella sua lunga carriera lusinghieri apprezzamenti anche come cantante di jazz. Dopo una lunga gavetta nei locali notturni del Nord Italia fu notato da un produttore televisivo che lo fece debuttare in scenette e numeri musicali in alcuni programmi di varietà. La sua vita si divise tra musica e televisione. Parallelamente, sempre nei primi anni sessanta iniziò una lunga e fortunatissima carriera come testimonial pubblicitario nei caroselli. Morì all’età di 86 anni. (n. 1923)

Michael_Jeter_perfettamente_chic2003: Michael Jeter, attore statunitense. Era omosessuale ed ebbe numerosi problemi di droga e alcol, decidendo di allontanarsi per qualche tempo dalla carriera di attore. Fu attirato a rientrare grazie a proposte di ruoli in televisione e in film. Molti dei suoi lavori sono caratterizzati da personaggi eccentrici, pretenziosi e effeminati. Quando scoprì di aver contratto l’AIDS, lo dichiarò apertamente, anche se in quel periodo era diffusa la paura riguardo alla malattia. Morì all’età di 50 anni.  (n. 1952)

James _Cagney_perfettamente_chic1986: James Cagney, James Francis Cagney Jr., attore statunitense. Lavorò in spettacoli di teatro come ballerino, e nei primi anni venti debuttò a Broadway. Nel 1922 sposò la danzatrice Frances Willard Vernon (in arte “Billie”), con cui vivrà felicemente fino alla sua morte. La coppia adotterà due figli, James Francis Cagney III, e Cathleen “Casey” Cagney. Acclamate saranno le sue interpretazioni ne Gli angeli con la faccia sporca (1938), in Ribalta di gloria (1942), e ne La furia umana (1949). James morì all’età di 86 anni di infarto, per complicazioni derivate dal diabete. (n. 1899)

Soava_Gallone_perfettamente_chic.JPG1957: Soava Gallone, pseudonimo di Stanislava Winawer, è stata un’attrice e sceneggiatrice polacca. Dopo un matrimonio andato male, nel 1911 si trasferì in Italia, e durante una vacanza a Sorrento assieme alla madre e al fratello l’attore Jozef Winawer, conobbe il regista Carmine Gallone, di sei anni più giovane che di lì a poco divenne suo marito. Tentò la carriera teatrale, ma ciò fu ostacolato a causa del suo forte accento straniero, e iniziò così la sua attività cinematografica. Assunto il nome d’arte di Soava Gallone, ed essendo muto il cinema dell’epoca, l’attrice polacca poté lavorare tranquillamente, e ciò le consentì di recitare in oltre una quarantina di film girati fino al 1929, diretti quasi tutti dal suo consorte, che ebbe il merito di valorizzarla artisticamente. (n. 1880)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità