Tag

, , , , , , , , , , , , , , , ,

2012: Larry Hagman, Larry Martin Hagman, attore statunitense. Raggiunse la notorietà grazie al ruolo del maggiore Anthony Nelson, pilota astronauta della NASA, nella sitcom Strega per amore (1965-1970),  mentre divenne famoso in tutto il mondo per l’interpretazione dello spietato petroliere J.R. Ewing nella soap opera Dallas dal 1978 al 1991, e nuovamente dal 2012 nell’omonimo sequel. Figlio d’arte la madre Mary Martin, grande attrice di Broadway. Dopo aver frequentato il college, continuò l’esperienza artistica producendo e dirigendo molti allestimenti teatrali. In questo periodo incontrò e si innamorò di Maj Axelsson, una giovane designer svedese che sposò nel dicembre del 1954. Nel 1995 si sottopose a un trapianto di fegato che gli salvò la vita. Tra i numerosi film da lui interpretati, da ricordare Prima vittoria (1965),  La notte dell’aquila (1976), Superman (1978),  S.O.B. (1981), Gli intrighi del potere – Nixon (1996) e I colori della vittoria (1998). Sposato con la stessa donna da oltre 50 anni, ebbe due figli, Preston (nato nel 1962) e Kristina (nata nel 1968). (n. 1931)Larry_Hagman_perfettamente_chic2006: Philippe Noiret, attore francese, attore poco sfruttato dal cinema, ma molto apprezzato in teatro. Ma la vera popolarità arrivò negli anni settanta, quando entrò in contatto con il mondo surreale del regista italiano Marco Ferreri, interpretando uno dei quattro amici che vogliono suicidarsi a furia di cibo e sesso in La grande abbuffata (1973), seguito l’anno dopo da Non toccare la donna bianca (1974). Sostenne con successo anche il ruolo drammatico de L’orologiaio di Saint-Paul (1974).  Sull’onda del successo di pubblico, entrò nel cast dei primi due capitoli della trilogia di Amici mieiAmici miei (1975) e Amici miei – Atto IIº (1982). Diviso fra la Penisola e la Francia, in Italia affiancò spesso nomi celebri della comicità nostrana. In Italia diede altre interpretazioni fino ad arrivare al suo personaggio più bello ed edificante, quello di Alfredo, nel capolavoro di Giuseppe Tornatore Nuovo Cinema Paradiso (1988).  Fu importante nella sua carriera anche la collaborazione con Massimo Troisi, nel famoso film Il postino (1994). Sposato con l’attrice Monique Chaumette, nel luglio 2006 gli venne assegnata la Legione d’Onore, pochi mesi prima della sua morte. (n. 1930)Philippe_Noiret_perfettamente_chic.jpg2005: Constance Cummings, nome d’arte di Constance Halverstadt, è stata un’attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense. Constance_Cummings_perfettamente_chic.jpgCummings iniziò la sua carriera di attrice sul palcoscenico, debuttando a Broadway nel 1926, all’età di sedici anni. Dopo aver interpretato cinque film nel corso del 1931, l’anno successivo la Cummings si affermò definitivamente, con importanti ruoli nell’horror Behind the Mask, nelle commedie La follia della metropoli e  Follie del cinema. I suoi film di maggior successo del periodo risalgono all’inizio degli anni quaranta, Audace avventura (1942) e   la commedia Spirito allegro (1945). Successivamente l’attrice diradò progressivamente l’attività sul grande schermo, per dedicarsi con maggior frequenza alla televisione e al teatro, dove fece una brillante carriera. Vedova dal 1973 del commediografo e produttore Benn W. Levy (che aveva sposato nel 1933), lavorò ancora in alcuni episodi di serie televisive e nel film per tv Agatha Christie: Caccia al delitto, (n. 1910)

1991: Klaus Kinski, pseudonimo di Klaus Günter Karl Nakszynski, attore tedesco. La sua carriera comincia all’inizio del secondo dopoguerra una carriera come caratterista, interpretando soprattutto personaggi luciferini e violenti e partecipando a diverse pellicole internazionali, incluso un cameo ne Il dottor Živago (1965). Nel 1965 partecipa  Per qualche dollaro in più. Negli anni successivi l’attore continua a lavorare in Italia, partecipando a numerosi spaghetti western, in cui interpreta generalmente il ruolo del cattivo. Dagli anni settanta comincia la collaborazione con il regista tedesco (ed ex coinquilino negli anni giovanili) Werner Herzog, che lo sceglie come protagonista di cinque dei suoi film e che gli donerà finalmente fama internazionale: Aguirre, furore di Dio (1972), Woyzeck (1979), Nosferatu, il principe della notte (1979), Fitzcarraldo (1982) e Cobra Verde (1987). Attore istrionico e da alcuni considerato fin troppo esasperato nelle sue manifestazioni sceniche, donava comunque sempre ai suoi personaggi un alto tasso di imprevedibilità. Kinski è stato sposato per tre volte: dal 1952 al 1955 con Gislinde Kühbeck, dalla quale ha avuto la figlia Pola; dal 1960 al 1971 con Brigitte Ruth Tocki, dalla quale ha avuto la figlia Nastassja; dal 1971 al 1979 con Minhoi Geneviève Loanic, dalla quale ha avuto il figlio Nikolai. Dal 1987 al 1990 ha avuto una relazione con l’attrice italiana Debora Caprioglio, presentata sempre come sua moglie ma in realtà mai sposata. L’attore tedesco morì di infarto a 65 anni. Herzog, dopo la morte di Kinski, produsse un lungo documentario dal titolo Kinski, il mio nemico più caro (1999), nel quale raccontò il loro sodalizio e la figura del suo amico usando moltissimi spezzoni di riprese fatte sui diversi set cinematografici ed interviste con attori che recitarono con Kinski a teatro. (n. 1926)Klaus_Kinski_perfettamente_chic.jpgNina_Quartero_perfettamente_chic.jpg1985: Nina Quartero, nata Gladys Quartararo, attrice statunitense. La sua carriera durò dal 1928 al 1943 recitando in più di 40 film. (n. 1908)

1979: Merle Oberon, nome d’arte di Estelle Merle O’Brien Thompson, precedentemente nota con lo pseudonimo di Queenie O’Brien,  è stata un’attrice britannica naturalizzata statunitense. Appassionatasi ben presto al cinema, nel 1929 la Oberon conobbe un sedicente attore che le promise di introdurla nell’ambiente cinematografico tuttavia, quando l’uomo venne a conoscenza delle origini meticce di Merle, interruppe la relazione senza lasciare tracce. La giovane non si arrese e, insieme a sua madre, partì per l’Europa raggiungendo Nizza. Il regista Rex Ingram rimase colpito dalla sua esotica bellezza e la scritturò per una piccola parte. Merle_Oberon_perfettamente_chic.jpgLa sua carriera cinematografica prese slancio quando conobbe il regista Alexander Korda, che si interessò a lei e la fece recitare nel ruolo di Anna Bolena nella pellicola Le sei mogli di Enrico VIII (1933). Dopo essere stata scritturata per il kolossal storico I, Claudius (1937) la Oberon dovette rinunciare alle riprese a causa di un grave incidente che costrinse la produzione ad abbandonare del tutto la realizzazione della pellicola. Le ferite riportate nell’incidente lasciarono profonde e indelebili cicatrici sul volto della Oberon, pregiudicando la sua carriera professionale e la sua vita personale. Solo grazie all’abilità dei tecnici delle luci e dei truccatori dei suoi film, il pubblico non si accorse mai di questo tragico mutamento nel suo aspetto. Grazie all’appoggio di Alexander Korda, che sposò nel 1939, la Oberon proseguì brillantemente la carriera, fino al punto di decidere di tentare l’avventura hollywoodiana. L’angelo delle tenebre (1935), che le valse una nomination all’Oscar alla miglior attrice. Successivamente la Oberon ottenne il ruolo di Cathy in Cime tempestose (1939). Nel 1945 interpretò un altro importante ruolo, la scrittrice George Sand in L’eterna armonia (1945) e nel 1954 impersonò Joséphine de Beauharnais nella pellicola Désirée (1954). Nel settembre 1949 fu colpita da una tragedia personale: l’imprenditore italiano Giorgio Cini, con cui l’attrice era fidanzata all’epoca, morì sotto i suoi occhi in un incidente aereo, appena dopo il decollo dall’aeroporto di Cannes. Claire_Dodd_perfettamente_chic.jpgLa Oberon morì d’infarto all’età di 68 anni, dopo che si era da tempo ritirata dalle scene. (n. 1911)

1973: Claire Dodd, nata Dorothy Anne Dodd, è stata un’attrice statunitense attiva negli anni trenta e nei primi anni quaranta. Nella sua carriera, che durò fino al 1942, apparve in 63 film. Si sposò due volte. La prima, dal 1931 al 1938, con Jack Milton Strauss, da cui ebbe un figlio, Jon Michael Strauss. La seconda, nel 1942, con H. Brand Cooper, per cui lasciò la carriera di attrice. Il matrimonio, da cui nacquero tre figli, durò fino alla morte dell’attrice all’età di 64 anni, a causa di un tumore. (n. 1908)

1972: Marie Wilson, nata Katherine Elisabeth Wilson, è stata un’attrice cinematografica e televisiva statunitense. Iniziò giovanissima la propria carriera artistica a New York come ballerina sui palcoscenici di Broadway. Nel 1934 debuttò nel cinema. Nella prima metà degli anni quaranta l’attrice divenne molto popolare tra i soldati americani come una tra le più ammirate pin up. Marie si sposò quattro volte, durante gli anni trenta con il regista Nick Grinde, poi dal 1938 al 1939 con il giocatore di golf Bob Stevens; dopo il terzo matrimonio (1942-1950) con Allan Nixon, nel 1951 convolò a quarte nozze con l’attore Robert Fallon. Quest’ultima unione durò fino alla prematura scomparsa dell’attrice all’età di cinquantasei anni, a causa di un cancro. (n. 1916)Marie_Wilson_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità