Tag
17 dicembre, 17 dicembre morti, Carole Penny Marshall, Isa Pola, Jennifer Jones, Maria Luisa Betti di Montesano, Morti 17 dicembre, Morti oggi, Penny Marshall, Phylis Lee Isley
2018: Penny Marshall, Carole Penny Marshall, attrice, regista e produttrice cinematografica statunitense. Figlia di un produttore cinematografico statunitense figlio di immigrati italiani che nacque con il cognome Masciarelli, era sorella del regista Garry Marshall. Iniziò a recitare nel 1968, ma diventò famosa grazie al ruolo di Laverne de Fazio nella sitcom Laverne & Shirley (1976-1983). Passò poi alla regia: Jumpin’ Jack Flash (1986); Big (1988); Risvegli (1990); Ragazze vincenti; Mezzo professore tra i marines; Uno sguardo dal cielo e I ragazzi della mia vita. Fu sposata dal 1971 al 1981 con il regista Rob Reiner. Dopo aver contrastato un tumore al fegato tra il 2010 e il 2012, è morta all’età di 75 anni per complicazioni derivanti dal diabete mellito di tipo 1. (n. 1943)
2009: Jennifer Jones, nome d’arte di Phylis Lee Isley, è stata un’attrice statunitense, vincitrice dell’Oscar nel 1944 per il film Bernadette e del Golden Globe come attrice non protagonista nel 1974 nella sua ultima apparizione cinematografica, L’inferno di cristallo. Poco dopo il matrimonio, con Robert Walker, grazie alla sua avvenenza, venne notata dal produttore David O. Selznick (che avrebbe poi sposato in seconde nozze nel 1949), il quale le fece ottenere un contratto: il ruolo di protagonista nella pellicola Bernadette, che le fece vincere il premio Oscar alla miglior attrice e fece di lei, a soli venticinque anni, una star. Negli anni seguenti la Jones recitò in pellicole di diversi generi. Sul finire del decennio seguente, dopo la morte nel 1965 di Selznick, decise di abbandonare le scene, anche se poi decise di apparire in film minori. Dal matrimonio con il collega Robert Walker, nel 1939, nacquero due figli, entrambi divenuti attori: Robert Walker Jr. (1940) e Michael Walker (1941). A causa della relazione dell’attrice con il produttore David O. Selznick, lei e Walker nel 1945 divorziarono. 1949 la Jones sposò Selznick, dal quale ebbe una figlia 1954, Mary Jennifer, morta suicida nel 1976, all’età di 22 anni, dopo essersi gettata da un grattacielo di 22 piani. Rimasta vedova di Selznick nel 1965, Jones si sposò per la terza volta 1971 con l’industriale Norton Simon, che morì nel giugno del 1993 e dal quale non ebbe figli. (n. 1919)
1984: Isa Pola, nome d’arte di Maria Luisa Betti di Montesano, è stata un’attrice italiana di teatro, cinema e televisione. Bella, fotogenica, formosa dal fascino intrigante e quasi perverso, la Pola, questo il nome d’arte che subito si scelse, esordì nel cinema muto nel 1927. Fu però l’avvento del sonoro a dare una svolta definitiva alla sua carriera interpretando, nel 1930, il primo film sonoro italiano in assoluto: La canzone dell’amore. Da quel film Isa Pola diventa una delle prime vere dive del cinema sonoro italiano sfruttando oltre alla sua fotogenia, la sua franchezza e una voce gradevole, e rompendo la tradizione delle languide e svenevoli, oltre che un po’ attempate, dive del muto. Fu attiva nel cinema sino alla fine degli anni cinquanta ed ebbe una seppur ridotta attività televisiva. (n. 1909)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web