Tag

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Jacques Doucet era uno stilista francese e collezionista d’arte. Jacques_Doucet_perfettamente_chic_profiloÈ noto per i suoi abiti eleganti, realizzati con materiali traslucidi in sovrapposizione di colori pastello.

Doucet nacque a Parigi nel 1853 da una famiglia prospera la cui lingerie e biancheria, Doucet Lingerie. Affermando di essere stata fondata a Parigi nel 1817, la House of Doucet raggiunse il suo massimo rilievo sotto l’influenza progettuale del nipote del fondatore, Jacques Doucet. Mentre molti membri della famiglia Doucet erano coinvolti in vari aspetti dell’abbigliamento e dei relativi affari, la Maison Doucet può essere fatta risalire ad Antoine Doucet e sua moglie, Adèle Girard, che iniziarono come venditori di articoli di lingerie, pizzi e ricami e articoli correlati per clienti di tutte le età e di entrambi i sessi. Nel 1869 venne venduto l’aspetto della merceria.

Nel 1871, dopo la morte dei coniugi Doucet, Jacques aprì un salone di abbigliamento femminile: “House of Doucet”.Jacques_Doucet_perfettamente_chic_House_of_Doucet

Doucet aveva una creatività spiccata, influenzata dalle sue passioni: egli, cresciuto in un ambiente raffinato e ricco, collezionava, sin da giovane, oggetti d’antiquariato, mobili, sculture e dipinti del XVIII secolo. Molti dei suoi abiti furono fortemente influenzati da quest’epoca opulenta. Jacques_Doucet_perfettamente_chic_3Infatti, Doucet creava abiti femminili e romantici, senza l’imposizione del busto; prediligeva gli abiti da casa, i deshabillé in tessuti traslucidi e in colori pastello, in lino ricamato o dipinto a fiori, soprattutto ortensie o con soggetti di insetti. Utilizzava chiffon ariosi e leggeri dall’aria sognante e pizzi rari (Point De Venise). Le sue creazioni erano molto popolari anche oltreoceano, i clienti americani infatti facevano eseguire copie perfette dalle altre maison.

A partire dal 1912, le mode di Jacques Doucet furono illustrate nella rivista di moda La Gazette du Bon Ton con altri sei stilisti parigini di spicco dell’epoca: Louise Chéruit, Georges Doeuillet, Jeanne Paquin, Paul Poiret, Redfern & Sons e la Maison Charles Worth. I suoi progetti più originali furono quelli che creò per le attrici dell’epoca. Jacques_Doucet_perfettamente_chic_La_Gazette_du_Bon_TonCécile Sorel, Rejane e Sarah Bernhardt (per la quale ha disegnato il suo famoso costume bianco in L’Aiglon) indossavano spesso i suoi abiti, sia dentro che fuori dal palco. Per le attrici di cui sopra ha riservato uno stile particolare, quello che consisteva di fronzoli, sinuose linee curvanti e pizzo arruffare i colori dei fiori sbiaditi. Doucet era un designer di gusto e discriminazione che apprezzava la dignità e il lusso al di sopra della novità e della praticità, e gradualmente svanì dalla popolarità durante gli anni ’20.

La combinazione di colori del blu accentata con il turchese era una delle mariage preferite del designer.

Alla fine del XIX secolo la Maison Doucet era una delle più grandi di Parigi con un giro d’affari di 30 milioni di franchi annui. Jacques_Doucet_perfettamente_chic_Sarah_BernhardtJacques Doucet è stato uno dei più famosi stilisti di moda che non solo collezionano arte, ma supportano anche artisti e architetti nella loro attività, chiedendo loro di modellare gli spazi in cui viveva e lavora.

La Grande Guerra purtroppo cambiò tutto. Le donne si emanciparono, trasformando il loro modo di pensare, e soprattutto lavoravano e praticavano sport.  Jacques_Doucet_perfettamente_chic_hôtel_particulierIl vecchio Doucet sembrava rimasto fermo nel suo tempo, insieme alle sue creazioni. Tuttavia, continuò a lavorare e nel 1927 chiese ad artisti e scultori cubisti di decorare il suo Studio House in rue Saint-James, Neuilly-sur-Seine. Si chiamava “hôtel particulier”: fu progettato dall’architetto Paul Ruaud e comprendeva opere e progetti di Laurens, Csaky, Lipchitz e Marcoussis.

Nel 1924 la maison si fuse con quella di Doeulliet, ma nel 1932 anche quest’ultima cessò l’attività.

Collezionista d’arte e letteratura per tutta la vita, alla sua morte aveva una collezione di dipinti post-impressionisti e cubisti, tra cui Les Demoiselles d’Avignon, che acquistò direttamente dallo studio di Picasso, e due biblioteche, entrambe lasciate alla nazione francese. Doucet ha donato la sua collezione di libri d’arte e di ricerca all’Università di Parigi nel 1917, trasferito all’Institut National d’Histoire del’Art nel 2003 e, alla sua morte nel 1929, la sua collezione di manoscritti di scrittori contemporanei per i quali l’Università ha creato in suo onore la Bibliothèque littéraire Jacques-Doucet. Francois Chapon ha scritto un libro intitolato C’etait Jacques Doucet sulla vita e il lavoro dello stilista.Jacques_Doucet_perfettamente_chic_logo

Aggiornato al 27 aprile 2020
Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità