Tag
1 maggio, Alessandra Panaro, Assi Dayan, Gene Sheldon, Glenda Farrell, Grace Elaine Whitney, Grace Lee Whitney, Katherine Warburton Sutton, Kay Sutton, Madeleine LeBeau, Marie Madeleine Berthe Lebeau, Massimo Mollica, Morti 1 maggio, Nella Gambini, Paolo Stoppa, René Jules Lalique, René Lalique, Ricordiamo
2019: Alessandra Panaro, attrice italiana. Iniziò la sua carriera nel 1954 e recitò nella trilogia risiana composta da Poveri ma belli (1956), Belle ma povere (1957) e Poveri milionari (1959). Negli anni cinquanta interpretò anche altre commedie italiane tipiche di quegli anni. Fu protagonista in Lazzarella (1957). Negli anni sessanta recitò invece in film del filone mitologico ed avventuroso. Sposò in prime nozze il banchiere Jean-Pierre Sabet, deceduto nel 1983, e in seconde nozze l’attore Giancarlo Sbragia, di cui rimase vedova nel 1994. (n. 1939)
2016: Madeleine LeBeau, nata con il nome Marie Madeleine Berthe Lebeau, attrice francese. LeBeau sposò l’attore Marcel Dalio nel 1939. Nel giugno 1940, lei e Dalio fuggirono da Parigi a causa dell’occupazione tedesca. La coppia divorziò nel 1942. Nel 1988 sposò lo sceneggiatore italiano Tullio Pinelli, di cui sarebbe rimasta vedova nel 2009. (n. 1923)
2016: Nella Gambini, è stata un’attrice e cantante italiana. Attiva come stuntgirl per il cinema tra il 1966 e il 1977 sul set di film spaghetti-western, poliziotteschi e commedia all’italiana. (n. 1953)
2015: Grace Lee Whitney, pseudonimo di Grace Elaine Whitney, attrice e cantante statunitense, nota soprattutto per il ruolo di Janice Rand nella serie classica di Star Trek. Whitney si sposò due volte, la prima con Sydney Dweck, da cui ebbe due figli, Scott e Jonathan, e la seconda con Jack Dale. (n. 1930)
2014: Assi Dayan, Asaf Dayan, attore, sceneggiatore e regista israeliano. Nel corso della sua carriera Dayan ha vinto sette Israeli Academy Award e ha ottenuto altre cinque candidature per lo stesso premio. Nel 1971 è stato candidato ad un Golden Globe per il miglior attore debuttante per la sua interpretazione di Romain Kacew nel film Promessa all’alba. (n. 1945)
2013: Massimo Mollica, attore italiano. È noto essenzialmente per la sua interpretazione di Don Vito Cascio Ferro nello sceneggiato televisivo Joe Petrosino che la RAI trasmise nel 1972. È considerato come uno dei più sensibili e intensi interpreti del teatro di Pirandello. (n. 1929)
1988: Kay Sutton, nata Katherine Warburton Sutton, attrice statunitense. Dopo aver esordito nel 1935 con piccole parti in tre film, in settembre sposò il cameraman Edward Cronjager, ritirandosi di fatto dalle scene fino al maggio del 1937, quando finì il suo matrimonio. Dal 1940 al 1941 prese parte a dodici film. 1941 ha Clifton Weaver, proprietario di una catena di ristoranti e di alberghi nelle Hawaii. Nei due anni successivi nacquero i figli Katherine e William. Il matrimonio fu però molto breve: nel 1944 i due erano già separati e nel 1945 Kay sposò Dan Topping, ricchissimo industriale e presidente delle squadra di baseball dei New York Yankees. 1947 nacque la loro figlia Rhea. Nel 1952 erano già divorziati e nel 1963 Kay Sutton sposò Frederick Agler, uomo politico repubblicano, massone, già ambasciatore in Belgio. (n. 1915)
1988: Paolo Stoppa, attore e doppiatore italiano. Affermatosi come uno dei più completi attori italiani, Stoppa si impone come grande attore versatile, capace di passare con disinvoltura dai ruoli impegnati a quelli leggeri. L’attrice Rina Morelli sua compagna nella vita e sulla scena; insieme formeranno, per trent’anni, una delle coppie più affiatate del teatro italiano. (n. 1906)
1982: Gene Sheldon, attore statunitense, ricordato in particolare come il servitore muto Bernardo nella serie televisiva della Walt Disney Zorro (1957-1959). Gene sposò Margaret McCann 1944. La coppia ebbe un figlio, David, e una figlia, Tracy. Sheldon morì per un attacco di cuore. (n. 1908)
1971: Glenda Farrell, attrice statunitense. Iniziò a lavorare presso una compagnia teatrale all’età di 7 anni. Tra gli anni venti e trenta alternava lavori per Broadway con film di Hollywood. Si sposò due volte, la prima con Thomas Richards, la seconda con il Dr. Henry Ross. (n. 1904)
1945: René Lalique, René Jules Lalique, orafo e vetraio francese. Le sue creazioni, raffiguranti soprattutto elementi naturali, animali e nudi femminili, si distinsero dapprima nell’ambito dell’Art Nouveau e in seguito in quello dell’Art Déco. Orafo, vetraio e disegnatore, lavorò per Cartier. (n. 1860)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web