Tag
22 maggio, Curtis Donald Rudolf, Derek Delevan Harris, Dina Merrill, Donald Curtis, Eddie Cline, Edward F. Cline, Edward Francis Cline, Flaminia Jandolo, Helen Herron Taft, Helen Taft, Hess Manassah Henle, Hobart Henley, Italo Celoro, John Derek, Margaret Rutherford, Matthew Cowles, Nedenia Marjorie Hutton, Renzo Montagnani, Richard 'Skeets' Gallagher, Richard Biggs, Richard Gallagher, Robert Flemyng, Salvatore Billa
2019: Flaminia Jandolo, attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana. Fu sposata con Alberto Piferi, da cui ebbe i figli Leonardo e Susanna, anch’essi dialoghisti, e Caterina, assistente al doppiaggio; il matrimonio terminò col divorzio. (n. 1930)
2017: Dina Merrill, nome d’arte di Nedenia Marjorie Hutton, attrice statunitense. Unica figlia del facoltoso agente di Borsa Edward Francis Hutton e dell’ereditiera Marjorie Merriweather Post, Dina Merrill trascorse un’infanzia e una giovinezza agiate a New York. Bionda, dai tratti aristocratici, sottile ed elegante, Dina debuttò come attrice cinematografica nel 1957. All’inizio degli anni sessanta la Merrill intraprese una fortunata carriera sul piccolo schermo, dove avrebbe lavorato regolarmente per i successivi tre decenni. Merrill si sposò tre volte. Nel 1946 con Stanley M. Rumbough Jr., erede Colgate-Palmolive, da cui ebbe tre figli, Stanley Hutton, David Post e Nedenia Nina Colgate. Dopo il divorzio da Rumbough nel 1966, nello stesso anno si sposò con il collega Cliff Robertson, da cui nel 1969 ebbe la figlia Heather. Nel 1986 divorziò anche da Robertson, per sposarsi poi nel 1989 con l’attore e produttore Ted Hartley. (n. 1923)
2014: Matthew Cowles, attore e drammaturgo statunitense. Nel 1980, sposò l’attrice Kathleen Dezina. Nel 1983 sposò l’attrice Christine Baranski dalla quale ebbe due figlie, Isabel, nata nel 1984, e Lily, nata nel 1987. (n. 1944)
2010: Italo Celoro, attore italiano. Detto ‘O Prufessore, anche per i suoi trascorsi nell’insegnamento, è stato responsabile e guida artistica della Cooperativa Teatrale C.A.T., attiva fin dal 1968 a Napoli. (n. 1941)
2006: Salvatore Billa, attore e stuntman italiano, attivo durante gli anni settanta e ottanta. Ha recitato in più di 100 film, alternando semplici comparse a ruoli più importanti. (n. 1943)
2004: Richard Biggs, attore statunitense. L’attore è noto per il personaggio del Dottor Stephen Franklin nella serie televisiva Babylon 5. Sposò Lori Gerber, da cui ebbe due figli, Richard James III e Hunter Lee. (n. 1960)
1998: John Derek, nato Derek Delevan Harris, regista, attore e fotografo statunitense. Derek si sposò per la prima volta nel 1951 con la ballerina di origini russe Pati Behrs, da cui ebbe due figli: Russell e Sean Catherine. Il matrimonio ebbe termine nel 1957. Nello stesso anno del suo divorzio, si risposò con l’attrice Ursula Andress, per poi divorziare nel 1966. Nel 1968 si risposò con l’attrice Linda Evans, ma la coppia divorziò nel 1974. Nel 1976 si è infine risposato con la ventenne attrice Bo Derek, che restò con lui fino alla sua morte. (n. 1926)
1997: Renzo Montagnani, attore e doppiatore italiano. Morì a Roma, lasciando la moglie, una delle Bluebell Girls, Eileen Jarvis e il figlio Daniele (che morirà anche lui per un cancro qualche anno dopo la morte del padre). Montagnani soffriva da un paio d’anni di tumore ai polmoni che tuttavia non gli aveva impedito di continuare a lavorare. Gran parte della sua notorietà è tuttavia legata alla sua partecipazione in numerosi film del filone della commedia sexy all’italiana, genere che gli diede notevole popolarità in quel periodo nonché il soprannome di Ginecomico, Tuttavia Montagnani dovette accettare a lungo questi ruoli anche per poter coprire le spese ingentissime per le cure del figlio Daniele gravemente malato (segnato da una lesione subita durante il parto, nel 1963) che era ricoverato in permanenza presso una clinica di Londra. (n. 1930)
1997: Donald Curtis, all’anagrafe Curtis Donald Rudolf, attore statunitense. Ha iniziato la sua carriera nel 1940 ed ha proseguito fino al 1967, ricoprendo ruoli in oltre cento pellicole. Tra questi, vi è quello del film I dieci comandamenti nel 1956. (n. 1915)
1995: Robert Flemyng, attore britannico. Il film per cui Flemyng è probabilmente meglio conosciuto è l’horror L’orribile segreto del dr. Hichcock (1962). Dal matrimonio con Carmen Martha Sugars (morta nel 1994), Flemyng ebbe una figlia. (n. 1912)
1972: Margaret Rutherford, attrice britannica. È nota soprattutto per aver interpretato sullo schermo Miss Marple, il personaggio nato dalla penna della scrittrice Agatha Christie. Nel 1945 sposò l’attore Stringer Davis, il quale le rimase sempre accanto, sostenendola soprattutto nei suoi periodi di depressione. Negli ultimi anni l’attrice soffrì per la malattia di Alzheimer. (n. 1892)
1964: Hobart Henley, nato Hess Manassah Henle, è stato un regista, attore e produttore cinematografico statunitense la cui carriera si svolse in gran parte all’epoca del cinema muto. Henley si sposò due volte. La prima volta con l’attrice Corinne Barker (1890-1928) da cui divorziò. La seconda volta con Dorothy March. Da questo secondo matrimonio nacquero due figli, David e Hobart March Henley. (n. 1887)
1961: Edward F. Cline, Edward Francis Cline, regista, sceneggiatore e attore statunitense. Talvolta accreditato come Eddie Cline, è stato attivo alla regia di oltre 160 film tra il 1916 e il 1949 (un centinaio dei quali nel periodo del muto) e deve la sua notorietà principalmente alla serie di film scritti e co-diretti con Buster Keaton. (n. 1891)
1956: Richard Stanton, è stato un attore e regista statunitense del cinema muto. Il suo esordio cinematografico risale al 1911. Stanton recitò solo fino al 1916: in questo periodo, fu interprete di sessantanove film. Da regista, firmò cinquantasette film. (n. 1876)
1955: Richard ‘Skeets’ Gallagher, nato Richard Gallagher, attore statunitense. Le sue prime esperienze di attore furono nel vaudeville. (n. 1891)
1943: Helen Taft, Helen Herron Taft, first lady statunitense, fu la moglie di William Howard Taft, ventisettesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Prima di sposarsi lavorò brevemente come insegnante. I Taft ebbero tre figli: Robert Alphonso Taft, Helen Taft Manning e Charles Phelps Taft II. Nel 1909 Taft fu eletto presidente e con la famiglia si trasferì alla Casa Bianca, dove avrebbero vissuto sino alla fine del mandato nel 1913. Tuttavia due mesi dopo l’ingresso alla Casa Bianca, la signora Taft ebbe un ictus, tale da compromettere la sua capacità di parlare. Non si riprese mai completamente, anche se con l’aiuto delle sue sorelle, riuscì comunque ad intrattenere una certa vita sociale. (n. 1861)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web