Tag
14 luglio, Alberto Lionello, Anna Jackal, Cosetta Greco, Galan Gorg, Galyn Görg, Gaylyn Görg, Giannino Marzotto, Giotto Tempestini, Jackie Saunders, Jacqueline Saunders, Lesli Griffin, Lisa Gaye, Marisa Colombara, Marisa Colomber, morti 14 luglio, Preston Foster
2020: Galyn Görg, attrice, showgirl e cantante statunitense, spesso accreditata anche come Galan Gorg, Galyn Gorg o Gaylyn Görg. Apparve nel video di Sharp dressed man degli ZZ Top e in quello di Body dei The Jackson 5. Nello stesso periodo prese parte alle serie Saranno famosi e A-Team. In seguito si trasferì in Italia dove nel 1985 esordì come show girl a Fantastico 6. Galyn in seguito recitò in qualche pellicola ma soprattutto in telefilm di successo. Negli ultimi anni, pur non smettendo di recitare, si dedicò all’attività di produttrice e location management. Görg è morta alla vigilia del suo 56esimo compleanno, a causa di un tumore. (n. 1964)
2016: Lisa Gaye, nata Lesli Griffin, attrice statunitense. È figlia del pittore Frank Henry Griffin e dell’ex attrice Margaret Allen (nata Gibson) e sorella delle attrici Teala Loring e Debra Paget e del truccatore e attore Frank Griffin. Ha recitato in 14 film dal 1954 al 1967 ed è apparsa in oltre 70 produzioni televisive dal 1955 al 1970. Gaye sposò nel 1955 Bently C. Ware; il matrimonio durò fino alla morte del marito, avvenuta nel 1977; la coppia ebbe un figlio. (n. 1935)
2013: Marisa Colomber, pseudonimo di Marisa Colombara, cantante e attrice italiana famosa negli anni cinquanta. Ha fatto alcuni concerti all’estero, dove è stata più famosa che in Italia. (n. 1928)
2012: Giannino Marzotto, è stato un imprenditore e pilota automobilistico italiano. Giannino era esponente dei Marzotto, nota famiglia di imprenditori del settore tessile. Figlio del conte Gaetano junior, iniziò a correre nel 1948; amico di Enzo Ferrari, aveva una passione profonda per le auto. Si fece costruire una Ferrari particolarissima, la 212 Export “Uovo”, progettata per la Mille Miglia. (n. 1928)
2009: Giotto Tempestini, è stato un attore teatrale, cinematografico, televisivo e radiofonico italiano, padre dell’attrice e doppiatrice Maria Pia Di Meo e marito dell’attrice Anna Di Meo. Molto presente nella prosa radiofonica prima e televisiva poi della Rai dal 1945 in poi.
2002: Cosetta Greco, nome d’arte di Cesarina Rossi, attrice italiana. Si impone negli anni Cinquanta come esempio di bellezza e professionalità. Allontanatasi dal cinema, dopo la metà degli anni Sessanta si dedica al canto ed alla televisione interpretando sceneggiati di successo. Dopo il matrimonio con lo psichiatra Mario Cimica, al quale si era rivolta per uscire da una crisi depressiva, si allontana dal cinema. In seguito si separa dal marito e appare in pochi altri film di scarso interesse. (n. 1930)
1994: Alberto Lionello, attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano. Oltre al teatro lavorò anche per la televisione e al cinema. Morì a 64 anni per un cancro, al suo fianco la compagna Erika Blanc e la figlia Gea, entrambe attrici. (n. 1930)
1970: Preston Foster, è stato un attore cinematografico, teatrale, televisivo e cantante statunitense. Dalla metà degli anni cinquanta, come altri colleghi Foster diradò le apparizioni cinematografiche e proseguì la carriera sul piccolo schermo. Nella seconda metà degli anni sessanta rallentò l’attività fino al definitivo ritiro dalle scene. Foster ebbe una figlia, Stephanie, dal primo matrimonio (1926-1945) con l’attrice teatrale Gertrude Warren. Nel 1946 si risposò con l’attrice cinematografica Sheila Darcy, con la quale si esibì in seguito come cantante alla radio e nei nightclub, formando nel 1948 un trio musicale con l’arrangiatore Gene Leis. Il secondo matrimonio con la Darcy durò fino alla morte di Foster. (n. 1900)
1954: Jackie Saunders, o Jacqueline Saunders, nome d’arte di Anna Jackal, attrice e sceneggiatrice statunitense, lavorò anche come modella. Iniziò la sua carriera di attrice recitando a teatro. Si avvicinò al cinema nel 1911. Nel 1916, si sposò con il produttore E. D. Horkheimer; dal loro matrimonio, durato fino al 1920 e finito con un divorzio, nacque una figlia (1917-2006) alla quale i genitori diedero il nome di Jacqueline. 1927, si sposò con J. Ward Cohen. Questa volta, la nuova unione dell’attrice si rivelò felice e i due rimasero sposati fino alla morte di lui 1951. Anche da questo matrimonio nacque una figlia. (n. 1892)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web