Tag
23 settembre, 23 settembre morti, André Bourvil, André Robert Raimbourgattore, Bourvil, Freud, Hans Deppe, Ian Hunter, Johannes Carl Otto Deppe, John Eldredge, John Eldrege, John Eldridge, John Elredge, Juliette Gréco, Kathleen Mabel Williams, Kathlyn Williams, Mickey Simpson, Ricordando .., Ricordiamo, Ruggero Capodaglio, Sigismund Schlomo Freud
2020: Juliette Gréco, è stata una cantante e attrice francese. Debuttò, ancora molto giovane, esibendosi come cantante nei caffè parigini di Saint-Germain-des-Prés. Nel 1949 conobbe il trombettista Miles Davis, giunto a Parigi. Attrice di rilievo, seppe distinguersi per interpretazioni notevoli anche presso il pubblico italiano, con il famoso sceneggiato televisivo Belfagor, trasmesso dalla Rai negli anni sessanta. Si sposò tre volte: con l’attore Philippe Lemaire (1953-1956), da cui ebbe una figlia, Laurence-Marie Lemaire, nata nel 1954, con l’attore Michel Piccoli (1966-1977) e col pianista Gérard Jouannest (dal 1988 al 2018, anno in cui rimase vedova). (n. 1927)
1985: Mickey Simpson, attore statunitense.
1975: Ian Hunter, è stato un attore cinematografico e televisivo britannico.
1970: Bourvil, o per esteso André Bourvil, pseudonimo di André Robert Raimbourgattore, cantante e compositore francese.
1961: John Eldredge, attore statunitense. Nel corso della sua carriera, fu accreditato anche con i nomi John Eldrege, John Eldridge e John Elredge.
1969: Hans Deppe, nato Johannes Carl Otto Deppe, regista, attore e produttore cinematografico tedesco.
1960: Kathlyn Williams, nata Kathleen Mabel Williams, attrice statunitense. Attiva soprattutto all’epoca del muto, girò 175 film come attrice, ne sceneggiò sei.
1946: Ruggero Capodaglio, è stato un attore italiano del teatro e del cinema. Nacque in un’importante famiglia di attori teatrali.
1939: Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud. Freud arrivò alla conclusione che, alla base dei sintomi nevrotici, non c’erano dei problemi organici ma un conflitto, operante al di là della sfera cosciente del soggetto, tra forze inconsce. Da tale scoperta nacque dunque la psicoanalisi.
Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web