Tag

, , , , , ,

Blue Monday, il giorno più triste dell’anno, che cade sempre il terzo lunedì di gennaio.

Nel 2005 il dottor Cliff Arnall, uno psicologo dell’Università di Cardiff, con una formula matematica che incrociava alcune variabili basati su:

… le condizioni meteorologiche, la capacità di fronteggiare i debiti accumulati, il tempo trascorso dal Natale, il fallimento dei propositi che si erano prefissati con l’inizio del nuovo anno, i bassi livelli di motivazione e la sensazione di una necessità di agire. 400}” aria-hidden=”true”>

dove

  • Tt = tempo di viaggio;
  • D = ritardi;
  • C = tempo speso in attività culturali;
  • R = tempo speso rilassandosi;
  • ZZ = tempo speso dormendo;
  • St = tempo speso in uno stato di stress;
  • P = tempo speso a preparare i bagagli;
  • Pr = tempo speso nella preparazione.

con il risultato che il terzo lunedì di gennaio è il giorno della tristezza. Giorno che, non per nulla, cade in inverno: stagione che genera il winter blues, la depressione invernale.

… al Blue Monday le persone si sentono maggiormente depresse perché inconsciamente il cervello realizza in questo giorno che sono finite le festività natalizie e che i mesi successivi saranno caratterizzati dalla quasi totale assenza di giorni festivi. – Wikipedia

… e sempre da Wikipedia …

Alcuni esperti legali lo hanno definito il “lunedì del divorzio” (Divorce Monday), notando che durante il mese di gennaio viene intrapreso il maggior numero di procedimenti per il divorzio rispetto agli altri mesi dell’anno.

Inutile sottolineare “la mancanza di un senso matematico” dei termini che compaiono nell’equazione.

Autore: Lynda Di Natale
Pubblicità