Tag

, , , , , , ,

matrimonio_russo_perfettamente_chic_1Attualmente il matrimonio russo non è differente di quello occidentale, abito scuro per lui e bianco per lei…qualche tempo fa la sposa si sposava in blu.

In Russia, come da noi, lo sposo non deve vedere l’abito della sposa prima della cerimonia. Cosa importante è che ogni sposa abbia il bouquet, di solito il fiore usato è la rosa, con il lancio a fine banchetto alle amiche single come segno di buon auspicio.

Sono previsti due testimoni, uno per la sposa e uno per lo sposo, che non siano né sposati, né fidanzati. La testimone della sposa aiuterà la sposa nella scelta del vestito e degli accessori, organizzerà la festa del’addio al nubilato e sarà presente nell’aiutare la sposa il giorno delle nozze.

matrimonio_russo_perfettamente_chic_3

Anche il testimone dello sposo sarà presente nel giorno delle nozze per aiutare lo sposo, ma il compito principale dei due testimoni è il gioco del “riscatto della sposamatrimonio_russo_perfettamente_chic_2.jpgche occuperà molto tempo della giornata di nozze, una tradizione che ancora persiste nei matrimoni Russi.

È un “gioco delle parti”, dove la testimone della sposa chiude la sposa in casa in attesa dell’arrivo dello sposo. Il testimone dello sposo, con lo sposo, giunge alla casa della futura sposa e inizia a negoziare con la testimone della sposa il suo “rilascio”. La negoziazione può essere un pagamento in moneta o, la maggior parte delle volte, si tratta di offrire oggetti quali bottiglie particolari di vino e champagne, dolci o veri e propri regali che comunque andranno alla sposa.

Dopo la cerimonia religiosa avviene il “rito di Pane e Sale”: una delle due future suocere aspetta gli sposi con un vassoio che contiene il pane e il sale; secondo la tradizione chi dei neo-sposi prenderà per primo il pezzo di pane più grande, avrà il diritto di comandare in casa.

matrimonio_russo_perfettamente_chic_4.jpg

Nei regali agli sposi è di cattivo auspicio regalare coltelli e forchette.

Altra tradizione russa è quella di ripetere in coro, fra gli ospiti, “Gor’ko!” che letteralmente significa “amaro agli sposi” e gli sposi si devono baciare.

matrimonio_russo_perfettamente_chic_6.jpg

Nel passato la sposa serviva su un vassoio bicchieri di vodka a ciascun ospite presente, l’ospite doveva bere e confermare che si trattasse di vodka e non di acqua, pronunciando la frase Gor’ko lasciava del denaro sul vassoio e baciava la sposa. Oggi invece è privilegio solo dello sposo.

Autore: Lynda Di Natale
Pubblicità