Tag
#WeAreVioleta, A Story of Uniqueness, Abbigliamento, Abbigliamento casual, Abbigliamento donna, Abbigliamento pret-a-porter, Abbigliamento uomo, Accessori, Adam Lippes, Aleksandra Woroniecka, Alessandra García, Andy Garcia, Angelo Pennetta, Barbie Ferreira, Barcellona, Botón-MANGO Fashion Awards, Boulevard des Capucines, boutiques HE, Candice Huffine, Elisabeth Hurley, Enric Cusí, flagship store, Fragrance Department, Gerard Piqué, Hangar Design Center, Hangar Design Centre, HE, Homini Emerito, Isak Andic, Just-In-Time, Karlie Kloss, Kate Moss, Kendall Jenner, Lee Jean Youn, Lorena Durán, Mango, MANGO Committed, MANGO Man, MANGO TOUCH, Mango.com, Mangoshop.com, Maternity Collection, Mathilde Brandi, Milla Jovovich, Miranda Kerr, Moises de la Renta, Monica Cruz, Nahman Andic, New Metallics, Oxford Street, Palau Solità i Plegamans, Pedro Almodóvar, Penélope, Rossy de Palma, Sandrina Fasoli, Soft Minimal, Steffy Argelich, Take Action, Tania Llasera, The New Essentials, Tribal Spirit, True Romance, unicorno, Violeta by MANGO, Zinédine Zidanee
Isak Andic, nato nel 1953, è un imprenditore spagnolo e fondatore, a parte il maggiore azionista, della catena di negozi di abbigliamento Mango insieme al fratello Nahman.
Nato da una famiglia ebrea sefardita a Istanbul. La famiglia di Andic emigrò dalla Turchia a Barcellona, in Spagna, nel 1969 dove lui e suo fratello Nahman iniziarono a vendere magliette ricamate a mano e zoccoli. Isak Andic aprì negozi a Barcellona e Madrid, vendendo prima il suo marchio – jeans Isak – e poi rifornendoli di altri marchi. Nel 1984, si unì con il suo collega imprenditore Enric Cusí e suo fratello Nahman e rinominò tutti i loro negozi sotto il nome di Mango. Andic ha scelto il nome “Mango” dopo aver assaggiato la frutta in un viaggio nelle Filippine e per il fatto che la parola è pronunciata nello stesso modo in tutte le lingue.
Isak Andic è divorziato da Neus Raig Tarragó con il quale ha tre figli: Jonathan Andic, nato nel 1981, che è stato nominato il suo successore nel 2012; Judith Andic. nata nel 1984, che lavora anche per Mango e Sarah Andic,nata nel 1997.
Isak Andic vive a Barcellona.
L’azienda si è espansa in modo significativo in Spagna e a livello internazionale. È stata una delle prime aziende catalane a sbarcare online, avendo lanciato il sito web nel 1995 e il negozio online nel 2000.
MANGO è una multinazionale famosa nel mondo che realizza, produce e commercializza abbigliamento e accessori da uomo e da donna.
A partire dall’autunno 2011 la testimonial di Mango è stata Kate Moss, per poi essere sostituita dalla modella australiana Miranda Kerr.
Nel 2008 viene lanciata la linea uomo, che ha avuto come testimonial il calciatore francese Zinédine Zidanee
e lo spagnolo Gerard Piqué.
Attualmente MANGO ha oltre 13.456 dipendenti, 1.800 dei quali impiegati presso l’Hangar Design Centre* e la sede centrale di Palau Solità i Plegamans (Barcellona). Al di là delle statistiche, si tratta di un’azienda composta da un team giovane ed entusiasta la cui età media è 29 anni, costituito all’86% da donne.
- L’Hangar Design Centre, il più grande centro di progettazione in Europa nel campo della moda, ha una superficie totale di 10.000 mq e ospita oltre 550 professionisti dedicati a creare capi di moda e accessori da donna. All’interno di questa struttura si trovano i settori Progettazione, Acquisti e Qualità.
La sede centrale ha una superficie totale di 153.000 m2 ed è suddivisa nei seguenti settori: Immagine e promozione, Gestione immobiliare, Sviluppo, Controllo produzione, Distribuzione ai punti vendita, Architettura punti vendita e Design d’interni oltre a Logistica, Amministrazione e Sistemi IT.
Mango ha 2400 negozi in 107 paesi.
Le chiavi del nostro successo possono essere riassunte in tre punti: Concept, Team e Logistica. Ci differenziamo dalla concorrenza perché abbiamo un concept fortemente definito. Il concept MANGO si basa sul connubio tra prodotti di qualità, design originale e brand image unificata e coerente. Abbiamo a lungo analizzato, adattato e applicato in tutti i paesi in cui MANGO è presente la formula vincente per vestire la donna moderna e urbana e soddisfare le sue necessità quotidiane; questa è stata e resta una delle chiavi del nostro successo commerciale e del prestigio internazionale di cui godiamo. Il bene più prezioso di MANGO è costituito dalle persone che vi lavorano. Al di sopra di ogni cosa, il segreto sta nell’investire in un team di lavoro motivato e flessibile, in grado di adattarsi e promuovere il cambiamento. Contiamo su professionisti che propongono idee per avvicinare MANGO al maggior numero di donne possibile.
MANGO basa la propria logistica su un sistema in-house che è stato sviluppato nel corso del tempo, dall’apertura del primo negozio nel 1984 fino ad oggi. Attualmente MANGO è la seconda maggiore azienda esportatrice spagnola nel settore tessile.
Al fine di sviluppare un sistema realmente integrato MANGO fornisce la merce ai suoi franchising tramite un sistema di conto vendita. Nel 2000 MANGO ha creato un sistema di logistica unico, acquisendo e applicando presso le proprie sedi le tecnologie più avanzate, consentendo così di classificare e distribuire 30.000 capi l’ora.
Lo scorso anno MANGO ha attivato il Centro Dinamico di Distribuzione (CDD) di Parets del Vallès (Barcellona). Si tratta di un magazzino di 24.000 m² specializzato nella distribuzione dei capi piegati, merce che fino ad ora era gestita dalla sede centrale, consentendo così a quest’ultima di concentrarsi solo sui capi a gruccia.
Presso il CDD tutti i processi sono automatizzati: caricamento, stoccaggio, fatturazione e spedizione. In tal modo si riduce il carico di lavoro e aumenta l’operatività dei dipendenti, rendendo il CDD il sistema più efficiente del settore grazie a un sistema di gestione 5-7 volte più rapido rispetto alla concorrenza.L’SLM (il sistema logistico di MANGO) è basato su velocità, dati e tecnologia; il suo scopo è garantire che ogni negozio disponga della merce di cui ha bisogno in qualsiasi momento sulla base dei tempi di rotazione del magazzino e delle previsioni di vendita. Con una produzione e distribuzione di 90 milioni di capi l’anno, questo sistema garantisce il rinnovamento continuo dei capi e un tasso di produzione coerente con la domanda del mercato, sia in termini di volume che di varietà.
I negozi MANGO sono ubicati in posizione strategica all’interno dei principali centri commerciali o nei centri cittadini. I negozi hanno dimensioni che consentono di mantenere i criteri di arredamento, immagine ed esposizione per esporre le collezioni MANGA.
I negozi MANGO, includono anche HE e MANGO TOUCH.
L’atmosfera che si respira nelle boutiques HE è molto diversa da quella degli altri negozi MANGO. In particolare emerge il calore degli ambienti, ottenuto tramite le finiture color oro e nero dei mobili, oltre ad arredi che vanno da pezzi di antiquariato a divani chester in pelle e tappeti in pelle di mucca. Tra gli altri dettagli che contribuiscono a caratterizzare questo spazio troviamo i vetri bisellati, il parquet con effetto invecchiato e le pareti tappezzate nei toni scuri che riproducono il logo della collezione, l’unicorno.
Le boutiques MANGO TOUCH propongono un design di chiaro gusto femminile. Qui predominano spazi accoglienti con pavimenti rivestiti in legno di rovere color naturale. Negli arredi viene proposta una combinazione di stili con sedie Luigi XVI, mobili antichi in rovere grigio e moduli laterali dalle linee più pulite destinati ad accogliere i prodotti.
Leggenda azienda MANGO:
- 1984: Primo negozio inaugurato nel Paseo de Gracia a Barcellona.
- 1985: Apertura del primo negozio a Valencia. Inizia la crescita sul territorio nazionale.
- 1988: Migliora il sistema di gestione del magazzino: produzione, logistica e distribuzione applicano il sistema “Just-In-Time” (produzione in base alla domanda del mercato). Vengono definiti i concetti di prodotto, design d’interni, qualità, prezzo e immagine del marchio.
- 1992: Inizia l’espansione internazionale con l’apertura di due negozi in Portogallo. Viene inaugurato il 100° punto vendita in Spagna.
- 1994: Viene attivato il sistema di gestione aziendale ancora utilizzato attualmente, basato su team specializzati e coordinati tra loro.
- 1995: Nasce il nostro sito Internet, Mango.com.
- 1997: Il volume di affari prodotto all’estero supera per la prima volta quello nazionale. Viene aperto un flagship store nel famoso Boulevard des Capucines a Parigi.
- 1998: MANGO si posiziona come la seconda azienda esportatrice nel settore tessile spagnolo.
- 2000: Inaugurato un nuovo flagship store a Londra, nella centralissima Oxford Street. Nasce il negozio virtuale, Mangoshop.com.
- 2002: Con 630 negozi distribuiti in 70 paesi, continua la crescita in nuovi mercati, dall’Australia alla Bulgaria, dalla Cina all’Italia e alla Tunisia.
- 2003: Viene superato il numero di inaugurazioni annuali con l’apertura di punti vendita in nuovi paesi come Honduras, Serbia e Montenegro.
- 2004: Mango è presente per la prima volta in mercati quali Azerbaigian, Estonia, El Salvador, Macao e Vietnam; l’anno si chiude con una presenza in 75 paesi del mondo.
- 2005: MANGO TOUCH nasce come un nuovo spazio per la moda dedicato esclusivamente ai complementi.
- 2006: Parte l’esperienza nel mercato nordamericano con l’apertura dei primi negozi a Costa Mesa, Chicago Dallas, Los Angeles, McLean, Orlando, San Francisco e Santa Monica. La prima sfilata nell’iconico edificio del Palau de la Música Catalana a Barcellona.Viene lanciato il più importante premio internazionale di moda per gli stilisti emergenti, il Botón-MANGO Fashion Awards.
- 2007: Viene inaugurato il centro di design nel campo della moda più grande d’Europa, l’Hangar Design Center. Inaugurazione di un nuovo flagship store nel cuore di Soho a New York. Il negozio ha sede nel Little Singer Building, uno dei primi grattacieli del paese. Inizia a collaborare con stilisti esterni. Ci si avvale dell’immagine di star quali Milla Jovovich, Elisabeth Hurley o Penélope e Mónica Cruz.
- 2008: Ha luogo la seconda edizione del Botón-MANGO Fashion Awards. Nasce HE, Homini Emerito, rivolta all’uomo giovane e attento alle tendenze della moda. Con questa nuova collezione, concepita come complemento alla collezione femminile, cresce il concetto di negozio multi-marchio in cui è possibile trovare collezioni di diversi stilisti e stili diversificati, raccolti sotto uno stesso marchio.
- 2009: Continua il lavoro con stilisti esterni come il newyorkese Adam Lippes e la belga Sandrina Fasoli, vincitrice della prima edizione del Botón-MANGO Fashion Awards.
- 2010: Il giovane stilista Moises de la Renta, figlio di Oscar de la Renta, crea una collezione di magliette realizzate in esclusiva per il nostro marchio e Lee Jean Youn, vincitore della terza edizione del Botón – MFA, crea una collezione in e dizione limitata.
2015. MANGO Man lancia la proposta per la primavera 2016 con The New Essentials. La linea maschile presenta 4 proposte diverse tra loro, ma con qualcosa in comune: sono tutte ugualmente necessarie per creare un nuovo guardaroba dedicato all’uomo contemporaneo e dotato di personalità.
Nel 2016 MANGO presenta Tribal Spirit, la prima delle quattro tendenze oggetto delle campagne pubblicitarie della Primavera/Estate 2016. Il lancio di una campagna pubblicitaria diversa ogni mese in cui la tendenza del momento è protagonista insieme al volto che meglio la definisce. In questa occasione il marchio vede la partecipazione della nota modella statunitense Kendall Jenner per presentare una collezione di bellezza libera e fusione culturale, tipica della savana più selvaggia.
Sempre nello stesso anno, dopo varie collaborazioni, la modella Candice Huffine diventa la nuova immagine di campagna del brand. Violeta by MANGO, inoltre, amplia le taglie fino alla 54.
Dopo aver lanciato la tendenza Tribal Spirit che ha visto protagonista Kendall Jenner, il marchio presenta Soft Minimal, la seconda tendenza che caratterizzerà le campagne pubblicitarie della primavera-estate 2016 e che rende omaggio allo stile minimalista degli anni ’90. Stavolta l’azienda si affida a Liu Wen, modella di origine asiatica con spirito decisamente internazionale.
Ispirata nel giunge degli anni ’90, New Metallics è la terza tendenza che sarà messa in rilievo nelle campagne pubblicitarie del marchio per Primavera/Estate 2016. Questa volta, la modella a cui è stato affidato il compito di rappresentare il nuovo trend è la statunitense Karlie Kloss, la quale, a soli 23 anni, è già stata coronata come una delle migliori modelle del suo tempo.
Con il nome True Romance, MANGO presentala quarta tendenza che sarà presentata nella campagna pubblicitaria. Stavolta a rappresentare la nuova tendenza saranno le modelle internazionali più richieste del momento: Mathilde Brandi e Steffy Argelich.
Sempre nel 2016 MANGO, che ha l’obiettivo di vestire le donne in tutti i momenti della loro giornata, lancia una nuova collezione per chi è in dolce attesa, denominata Maternity Collection.
Violeta by MANGO 2016 scommette su un progetto digitale che celebra le donne curvy, mostrando che nessuna taglia deve scendere a compromessi quando si tratta di indossare capi di moda. Il formato scelto è un video in cui le protagoniste riflettono sull’industria della moda, sui luoghi comuni sulle curve e sui problemi che si trovano ad affrontare quando si tratta di trovare capi che esaltino la figura e si adattino ai corpi curvy. Tutte e quattro sono donne di carattere: la poliedrica attrice Rossy de Palma, musa dello stilista Jean Paul Gaultier e del regista cinematografico Pedro Almodóvar; la nota modella Alessandra García, figlia dell’attore di origine cubana Andy García; la famosa modella spagnola Lorena Durán che ha partecipato a varie campagne di moda e la presentatrice televisiva Tania Llasera.
2017, MANGO scommette sulla sostenibilità. Nel 2016 l’azienda ha lanciato Take Action, un progetto che ingloba tutte le iniziative finalizzate alla creazione di un modello di business basato su criteri di sostenibilità e processi a basso impatto ambientale. L’azienda si trova adesso in pieno processo di sviluppo di un piano che porterà a future iniziative in questo ambito. Una di esse è MANGO Committed, una collezione uomo e donna composta da capi prodotti con materiali sostenibili, che dimostra ancora una volta l’impegno di MANGO nel rispetto dell’ambiente e nell’implementazione di criteri di sviluppo sostenibile.
Violeta by MANGO ha lanciato la seconda edizione della campagna digitale #WeAreVioleta che vede come protagoniste Rossy de Palma, Barbie Ferreira e Tania Llasera. #Wearevioleta invita a riflettere sulla necessità di rompere con i canoni di bellezza predefiniti e vuole celebrare la diversità di stili, bellezze e taglie. La campagna intende difendere il concetto di autostima come elemento imprescindibile affinché ogni donna possa sentirsi bene con se stessa.
Marzo 2017, MANGO lancia la nuova campagna del mese di aprile, A Story of Uniqueness, che celebra l’autenticità di ogni individuo con la sua personalità e il suo talento. I ritratti e il video della campagna sono firmati da Angelo Pennetta. Lo styling invece è stato curato da Aleksandra Woroniecka. La campagna mostra personaggi diversi tra loro ma con un valore comune: sono tutti unici. Il casting è composto da sette personaggi di età compresa tra i 20 e i 63 anni, fotografati in situazioni di vita quotidiana nel contesto multiculturale del quartiere di Venice Beach, a Los Angeles.
Ottobre 2017, MANGO continua a scommettere sulla sostenibilità e rafforza il programma Take Action. L’obiettivo di MANGO è far sì che entro il 2022 il 50% del cotone delle sue collezioni sia di origine sostenibile.
Dicembre 2017, MANGO realizza il lancio internazionale della nuova linea di profumi per lui, Fragrance Department, che comprende tre proposte che ispirano uno stile di vita diverso associato a ciascuna. Le tre fragranze, così come il design del packaging, dalle linee semplici e moderne, si rivolgono a un uomo maschile, contemporaneo ed elegante, interessato alla moda.
Luglio 2018, MANGO, con la sua nuova collezione, dà un volto all’evoluzione dei propri progetti: un volto più sofisticato e contemporaneo. Il marchio ha spostato il proprio universo culturale di riferimento a Ibiza, luogo nel quale è stata presentata la proposta per la stagione Autunno/Inverno 2018.
Aggiornato al 8 settembre 2018
Autore: Lynda Di Natale Fonte: Mango.com, web
Pingback: Collezione uomo e donna autunno inverno 2017 – 2018 by MANGO | Perfettamente Chic
Pingback: Mango Committed Primavera Estate 2018 | Perfettamente Chic
Pingback: Outfit of the Day by Paola Moretti | Perfettamente Chic