Tag

, , , , , , , , ,

2018: Fulvia Visconti Ferragamo, quarta dei sei figli di Salvatore e Wanda Ferragamo. Un male terribile l’ha strappata all’affetto della sua famiglia in poco più di due mesi. Aveva sposato Giuseppe Visconti, avvocato, e da lui aveva avuto quattro figli Ginevra, Consolata, Angelica ed Emanuele. Fulvia Visconti Ferragamo si occupava da sempre degli accessori di seta per donna e per uomo della maison fondata dal celebre padre Salvatore. Era nata dopo Fiamma, Giovanna, Ferruccio e prima di Leonardo e Massimo e aveva solo dieci anni quando nel 1960 morì papà Salvatore. Aveva studiato a Firenze. Sempre presente agli eventi della maison, dalle sfilate alle grandi mostre organizzate al Museo Salvatore Ferragamo.  (n. 1950)

2010: Dorothy Provine, talvolta indicata anche come Dorothy Provin, attrice, cantante e ballerina statunitense di origini italiane. Affascinante e prosperosa bellezza anni sessanta dalle gambe lunghissime e affusolate, la Provine cominciò la sua carriera come cantante sul finire degli anni cinquanta, aiutata dalla sua buffa voce da cartone animato. Nonostante il promettente esordio al cinema nel 1958, quando – ad appena ventitré anni – ottenne subito il ruolo di protagonista nel film Femmina e mitra (1958) riscosse maggiore successo in televisione e come cantante, incidendo due singoli divenuti molto famosi negli anni Sessanta. Prese parte a numerose pellicole tuttora molto apprezzate e che allora le diedero la celebrità. Sposatasi nel 1969 con il regista  Robert Day, con cui ebbe una figlia all’inizio degli anni Settanta, si ritirò quasi del tutto dal mondo dello spettacolo, concedendosi qualche apparizione da guest-star sul piccolo schermo soltanto nei decenni successivi. (n. 1935)

1995: Ginger Rogers, pseudonimo di Virginia Katherine McMath, attrice, cantante e ballerina statunitense. È principalmente conosciuta per aver recitato in diversi musical prodotti negli anni trenta, insieme a Fred Astaire. Apparve anche in televisione e in radio, attraversando buona parte del XX secolo. Bionda, vivace e sensuale, Ginger imparò a ballare ancora bambina e, da adolescente, cominciò a pensare ad una possibile carriera come maestra, ma dato l’interesse di sua madre a Hollywood e al teatro, la sua conoscenza del palcoscenico aumentò. Poco più che adolescente, vinse un concorso di charleston. Notata dal cantante-attore Eddie Cantor, nel 1930 giunse al Broadway theatre dove trionfò come Molly Gray nel musical Girl Crazy, grazie alla sua bellezza e al suo stile. A 17 anni sposò Edward Jackson Culpepper, cantante, attore, comico e musicista che lavorava col nome di Jack Pepper. Ginger Rogers dichiarò in seguito nella propria autobiografia di averlo conosciuto da bambina, essendo il fidanzato di una sua cugina. Essi formarono un duo di vaudeville chiamato “Ginger e Pepper”. Il loro matrimonio terminò nel giro di poco tempo. Nel 1933 apparve inoltre per la prima volta accanto al celebre ballerino Astaire nel film Carioca, in cui i due si esibirono in un gustoso numero di samba, conquistandosi la simpatia del pubblico. Dopo la fine del sodalizio con Astaire, conclusosi con il film La vita di Vernon e Irene Castle (1939), Ginger si impegnò per affermarsi come attrice drammatica, e ci riuscì, ottenendo un premio Oscar alla miglior attrice per la sua interpretazione di una ragazza madre in Kitty Foyle, ragazza innamorata (1940). Seguiranno interpretazioni in film di ogni genere. Nel 1949 tornò per l’ultima volta accanto al suo storico partner Fred Astaire, sostituendo Judy Garland nel musical Barkleys di Broadway. Durante gli anni cinquanta fu protagonista in diverse commedie. Morì all’età di ottantatré anni a causa di un infarto. Ginger Rogers si sposò cinque volte, senza mai avere figli. Poco prima di compiere 18 anni, nel 1929 sposò l’attore Jack Pepper, da cui divorziò nel 1931. Nel 1934 sposò l’attore Lew Ayres, divorziando da lui nel 1940. Nel 1943 sposò l’attore Jack Briggs, ma i due divorziarono nel 1949. Dal 1953 al 1957 fu sposata con l’attore Jacques Bergerac. Nel 1961 si sposò con il regista William Marshall; i due divorziarono nel 1969 a causa del vizio dell’alcol da parte di lui. (n. 1911)Ginger_Rogers_perfettamente_chic.jpg

1972: George Sanders, George Henry Sanders, è stato un attore e cantante britannico. Sanders si affermò come uno dei migliori attori cinematografici dell’epoca, interprete dall’innata eleganza e dai modi spesso ingannevolmente soavi, e dotato di una gradevole voce baritonale dal marcato accento britannico. Nell’ultima parte della sua carriera, l’interpretazione più memorabile fu quella in qualità di doppiatore nel film della Disney Il libro della giungla (1967), prestando la voce alla tigre Shere Khan . 1940 Sanders sposò Susan Larson, ma il matrimonio si concluse nel 1949 con il divorzio. Nello stesso anno si risposò con l’attrice ungherese Zsa Zsa Gabor, dalla quale divorziò nel 1954.  1959 Sanders sposò l’attrice Benita Hume, vedova dell’attore Ronald Colman. La Hume morì nel 1967 e Sanders si risposò per l’ultima volta, 1970, con Magda Gabor, la sorella maggiore della sua seconda moglie, ma l’unione durò solo sei settimane e, dopo quest’ultima esperienza matrimoniale, l’attore iniziò a bere. Negli ultimi anni di vita accusò sintomi di confusione mentale e soffrì di attacchi di collera, disturbi aggravati da problemi fisici di salute. Il precario equilibrio emotivo è percepibile negli ultimi suoi film, dove lo si può veder barcollante. L’ultima compagna di Sanders, una donna messicana di diversi anni più giovane di lui, lo convinse a vendere la sua villa a Maiorca, decisione che egli più tardi rimpianse amaramente. Da allora andò alla deriva: non riuscendo a sopportare l’idea di perdere la propria salute e di dover dipendere da altri, sprofondò nella depressione. Fu in quel periodo che portò fuori il suo pianoforte e lo sfasciò con un’accetta non essendo più in grado di suonarlo. Morì suicida. (n. 1906)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità