Tag
19 maggio, Alan Young, Angus Young, Anton Diffring, Candy Candido, Carla Bizzarri, Carla Ottolenghi, Carlo Monni, George Huntington Hartford II, Huntington Hartford, Jackie, Jackie O, Jacqueline Kennedy Onassis, Jacqueline Lee Kennedy Onassis, John Baradino, John Barradino, John Beradino, John Berardino, John Bernadino, Johnny Berardino, Jonathan Joseph Candido, Morti 19 maggio, Paolo Panelli, Ricordiamo, Robert Webber, Ronald Colman
2016: Alan Young, nome vero Angus Young, è stato un attore, doppiatore e sceneggiatore britannico naturalizzato canadese, particolarmente noto per aver doppiato Paperon de’ Paperoni dal 1983 fino alla morte. Young si sposò nel 1941 con Mary Anne Grimes ed ha avuto due figli. Il matrimonio finì nel 1947 con un divorzio. Nel 1948 si risposò con Virginia McCurdy ed hanno avuto due figli; un anno dopo il loro divorzio, avvenuto nel 1995, si è risposato con Mary Chipman da cui ha divorziato un anno dopo. (n. 1919)
2016: Carla Bizzarri, Carla Ottolenghi, attrice italiana, fu attiva in teatro, cinema e televisione tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta. (n. 1920)
2013: Carlo Monni, attore e poeta italiano. Monni esordì con spettacoli nei locali e nelle feste paesane della sua zona. In tali occasioni ebbe la possibilità di incontrare Roberto Benigni, col quale strinse un lungo sodalizio artistico e umano. Affetto da tempo da un male inguaribile, è morto in ospedale all’età di 69 anni. (n. 1943)
2008: Huntington Hartford, George Huntington Hartford II, era un uomo d’affari americano, filantropo, produttore teatrale e cinematografico e collezionista d’arte. Era anche erede della fortuna del supermercato A&P. Nel 1959, Hartford acquistò l’isola di Hog alle Bahamas, ribattezzandola Paradise Island. Hartford è stato sposato quattro volte, finendo tutti con il divorzio, e ha avuto cinque figli. 1931 Huntington sposò Mary Lee Epling, la figlia diciottenne di un dentista. Divorziarono nel 1939. Nel 1938, Huntington ebbe un figlio, Edward “Buzzy” Barton, con la ballerina Mary Barton. Nel 1967, Edward Barton morì per una ferita da arma da fuoco auto-inflitta alla testa. La seconda moglie di Huntington fu Marjorie Steele, un’aspirante attrice che Hartford sposò nel 1949. La coppia ebbe due figli, Catherine (nata nel 1950) e John Hartford (nata nel 1958). La coppia ha divorziato nel 1960. Catherine Hartford morì per overdose di droga nel giugno 1988. John Hartford divenne in seguito musicista e insegnante di musica. Morì di cancro alla gola nel 2011. Nel 1962, Hartford sposò l’attrice Diane Brown. Hanno avuto una figlia, l’attrice Cynara Juliet, prima di divorziare nel 1970. Cinque anni dopo, sposò Elaine Kay ma fu divorziato nuovamente nel 1981. Hartford è stato interpretato da John McMartin nel film Kinsey del 2004. (n. 1911)
1999: Candy Candido, nome vero Jonathan Joseph Candido, attore e doppiatore statunitense. È stato sposato con l’attrice Anita Gordon dalla quale ha avuto quattro figli. Ha doppiato soprattutto film della Disney. Iniziò la sua carriera negli anni trenta e finì attorno agli anni novanta. È morto nel sonno per cause naturali. (n. 1913)
1997: Paolo Panelli, è stato un attore, comico e conduttore televisivo italiano. Lavorò a fianco della moglie, l’attrice brillante Bice Valori, e con lei fu il protagonista di innumerevoli trasmissioni televisive sin dal 1952, anno in cui i due attori si sposarono, fino alla morte di lei, nel 1980. (n. 1925)
1996: John Beradino, attore e giocatore di baseball statunitense. È apparso in 28 film dal 1948 al 1982 ed ha recitato in più di 80 produzioni per la televisione dal 1953 al 1993. Conosciuto come Johnny Berardino durante la sua carriera sportiva, fu accreditato anche con i nomi John Baradino, John Barradino, Johnny Berardino, John Berardino e John Bernadino. (n. 1917)
1994: Jacqueline Kennedy Onassis, Jacqueline Lee Kennedy Onassis, detta Jackie (Jackie O), è stata una first lady statunitense. Fu la moglie di John Fitzgerald Kennedy assassinato nel 1963. La coppia ha avuto quattro figli: Arabella Kennedy (nata morta, 1956); Caroline Bouvier Kennedy (1957); John Fitzgerald KennedyJr., erroneamente detto John-John, (1960-1999); Patrick Bouvier Kennedy (nato e morto a 2 giorni di distanza nell’agosto 1963 a causa di una malformazione polmonare). La sua predilezione per la haute couture e la scelta di piatti francesi per i menù dei ricevimenti alla Casa Bianca le procurò critiche da parte dei commentatori più sciovinisti, ma ciò non impedì di farla assurgere, grazie al suo spiccato buon gusto e alla raffinatezza degli abiti creati per lei dallo stilista Oleg Cassini, ad icona riconosciuta dell’eleganza occidentale. Vedova, sposò nel 1968 l’armatore greco Aristotele Onassis. Negli ultimi anni della sua vita Jacqueline visse a New York, dove collaborò con alcune riviste come esperta di arte egizia. Nel 1994 le fu diagnosticato un linfoma che la condusse alla morte all’età di 64 anni. (n. 1929)
1989: Robert Webber, attore statunitense. Iniziò a lavorare nel cinema all’inizio degli anni cinquanta. Particolarmente numerose le apparizioni televisive, soprattutto in telefilm e serial. (n. 1924)
1989: Anton Diffring, attore tedesco. Il più richiesto attore nelle produzioni britanniche per interpretare il tipico “ufficiale tedesco”, nemico dei militari inglesi sia nella prima che nella seconda guerra mondiale. (n. 1918)
1958: Ronald Colman, è stato un attore britannico. Vinse il premio Oscar al miglior attore protagonista nel 1948 per l’interpretazione in Doppia vita. Nel 1919 conobbe l’attrice Thelma Raye, che sposò poco dopo. Tuttavia il matrimonio si rivelò un fallimento. Con l’avvento nel 1927 del sonoro, il cinema muto era destinato a tramontare, distruggendo la carriera di numerose stelle del cinema muto, ma non fu così per Colman, la cui voce profonda e il cui elegante accento inglese vennero notevolmente apprezzati dal pubblico delle sale. Durante le riprese di Le due città Colman conobbe Benita Hume, della quale si innamorò, dando vita a una coppia inseparabile. Ronald e Benita si sposarono dando inizio a una unione felice che durò per ben vent’anni. All’età di 53 anni, Colman divenne padre di Juliet Benita, la sua unica figlia, alla quale rimase sempre molto legato. Nei successivi anni cinquanta, Colman si limitò a partecipare come ospite d’onore in numerose trasmissioni radiofoniche, ottenendo un ampio consenso, al punto tale da essere scritturato per una trasmissione tutta sua. (n. 1891)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.it, web