Tag
13 gennaio, 13 gennaio morti, Arthur Space, Charles Arthur Space, Charles Roberts, Gaetano Marchesini, Jean Porter, Margaret Leighton, Michele Malaspina, Morti 13 gennaio, Morti oggi, Nino Marchesini, Patrick Joseph McGoohan, Patrick McGoohan, Ricordando .., Ricordiamo, Rocky Roberts
2018: Jean Porter, attrice statunitense. Attrice bambina, cominciò la carriera cinematografica nel 1936, all’età di 11 anni. Nel 1938 ebbe il ruolo della piccola Becky in Le avventure di Tom Sawyer. Nella sua carriera, ha girato una quarantina di film e ha poi lavorato anche per la televisione. Nel 1946 incontrò il regista Edward Dmytryk, che sposerà nel 1948. (n. 1922)
2009: Patrick McGoohan, Patrick Joseph McGoohan, attore e regista statunitense. McGoohan si innamorò dell’attrice Joan Drummond durante i suoi anni a Sheffield. I due convolarono nel 1951. Dal matrimonio sono nate tre figlie, Catherine (1952), Anne (1959) e Frances (1960). (n. 1928)
2005: Rocky Roberts, all’anagrafe Charles Roberts, è stato un cantante e attore statunitense naturalizzato italiano. Rocky fu notato da Renzo Arbore e da Gianni Boncompagni nel 1965, che lo chiamarono a Roma per affidargli la sigla del programma radiofonico Bandiera Gialla, con il suo brano, in inglese, “T-Bird“. Trasferitosi a Roma e imparando un italiano approssimato, grazie alla bella voce e alla sua verve, il successo non tardò ad arrivare e, tra varie apparizioni in TV e appuntamenti live, il boom arrivò nel 1967 con la vittoria del Festivalbar, in cui presentò il brano Stasera mi butto. L’artista consolidò il successo interpretando altre canzoni, fino a riconfermarsi col celebre brano, dall’impronta decisamente ballabile, Sono tremendo. Muore per causa di un tumore. (n. 1938)
1983: Arthur Space, Charles Arthur Space, attore statunitense. È apparso in oltre 170 film dal 1941 al 1980 ed ha recitato in più di cento produzioni per il piccolo schermo dal 1952 al 1981. (n. 1908)
1979: Michele Malaspina, attore e doppiatore italiano. È stato attivo nel doppiaggio cinematografico e come attore teatrale. In televisione ha interpretato lavori di prosa e sceneggiati televisivi. Prima di dedicarsi al doppiaggio cinematografico, fu interprete, di numerose commedie radiofoniche. Come attore caratterista, dagli anni trenta fu utilizzato prevalentemente in ruoli da comprimario. La maggiore popolarità gli venne con la partecipazione, fra gli anni cinquanta e sessanta, ai grandi sceneggiati RAI. (n. 1908)
1976: Margaret Leighton, attrice inglese. Interprete colta e sofisticata, sotto la direzione di del regista Laurence Olivier, interpretando personaggi femminili fragili e complessi. La sua vocazione per ruoli complessi e difficili, che seppe interpretare con grande intensità, le fece vincere numerosi Tony Award e le procurò interessanti offerte dal cinema. Margaret Leighton morì di sclerosi multipla. Margaret Leighton si sposò tre volte: dal 1947 al 1955 con l’editore Max Reinhardt, dal 1957 al 1961 con l’attore Laurence Harvey e infine nel 1964 con l’attore Michael Wilding. Quest’ultimo matrimonio durò sino alla morte dell’attrice. (n. 1922)
1961: Nino Marchesini, nome d’arte di Gaetano Marchesini, è stato un attore italiano, attivo in teatro, cinema e televisione. Lavora in teatro distinguendosi per la dizione chiara. Debutta al cinema nel 1931 come attore di supporto. Appare in quasi tutti i generi, dalla commedia al melodramma, dal poliziesco fino al mitologico. Attivo ininterrottamente fino al 1960, appare anche nel primo periodo televisivo, durante gli anni cinquanta. Sposato con l’attrice teatrale e cinematografica Italia Marchesini, con la quale reciterà spesso insieme, si spegne nella capitale italiana all’età di 66 anni, dopo quasi 70 pellicole interpretate. Il figlio Gianni Mantesi è stato anch’egli attore e doppiatore. (n. 1895)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web