Tag

, , , , , , , , ,

2017: Gianni Boncompagni, all’anagrafe Giandomenico Boncompagni, conduttore radiofonico, paroliere e autore televisivo italiano.  A 18 anni si trasferì in Svezia, dove visse dieci anni svolgendo vari lavori, diplomandosi all’Accademia svedese di grafica e fotografia, e incominciando l’attività di conduttore radiofonico per la radio svedese.n Svezia si sposò con un’aristocratica ed ebbe da lei tre figlie, tra le quali la cantante e autrice televisiva Barbara. La moglie lo lasciò di lì a breve, e lui chiese e ottenne la patria potestà, crescendo le figlie da ragazzo padre in Italia. Tornato in Italia, vinse nel 1964 il concorso RAI per programmatore di musica leggera e incominciò a lavorare nella radiofonia RAI, dove ebbe un grandissimo successo. Nel 1977 Boncompagni approdò sugli schermi della RAI, dove condusse il programma musicale Discoring. Negli anni ottanta le esperienze televisive si susseguirono continuamente. Tuttavia in quel periodo si confermò come autore e regista di trasmissioni di grande successo popolare soprattutto grazie a Pronto, Raffaella?. A Domenica In che nacque l’idea a basso costo del cruciverbone e del pubblico di ragazzine figuranti, dotate di talento o semplicemente carine e petulanti, che preludevano quelle che saranno poi protagoniste di Non è la Rai. A seguire molte trasmissioni di gran successo. Oltre alla sua attività televisiva, Boncompagni fece molto discutere anche per alcuni suoi amori, come quello con le giovanissime Isabella Ferrari e Claudia Gerini. Il noto regista e autore, infatti, non faceva mistero di amare le donne molto più giovani. Con Raffaella Carrà Boncompagni lavorò più volte in televisione e tra di loro scattò anche del tenero. Alessia Merz, l’ennesima ragazza giovane di Boncompagni (ben 42 anni in meno). Dal 2012 alla morte ha curato una rubrica fissa su Il Fatto Quotidiano dal titolo Complimenti. (n. 1932)Gianni_Boncompagni_perfettamente_chic.jpg

1996: Irasema Dilian, pseudonimo di Irasema Warschalowska, attrice italiana. Notata da Vittorio De Sica, fu una delle studentesse di Maddalena… zero in condotta (1940). Divenuta dopo quel film la privatista per eccellenza del cinema italiano dei telefoni bianchi, la Dilian fu una delle attrici più popolari degli anni ’40. La Dilian recitò in film di grande successo. Nel frattempo l’attrice, dopo aver trovato assieme ad altri divi italiani un rifugio artistico in Spagna durante la R.S.I., tornò molto spesso nella penisola iberica a recitare in diversi film anche dopo il conflitto. Sposatasi nel 1950 con Arduino Maiuri, in seguito quotato sceneggiatore. Dal loro matrimonio nacquero due figli, Coralla e Antonio. Nei primi anni sessanta, nonostante fosse ancora sulla cresta dell’onda, la Dilian si ritirò dal mondo dello spettacolo. (n. 1924)

Irasema_Dilian_perfettamente_chic

1985: Scott Brady, pseudonimo di Gerard Kenneth Tierney, attore statunitense. Fratello minore dell’attore Lawrence Tierney. Durante la prima metà degli anni cinquanta Brady ottenne ruoli di protagonista. Nella seconda metà degli anni cinquanta Brady iniziò ad apparire sul piccolo schermo e diradò progressivamente le sue interpretazioni cinematografiche. Nel 1967 sposò Mary Lizabeth Tirony, da cui ebbe due figli, Timothy e Terence, e con cui rimase fino alla morte. Brady morì all’età di sessant’anni, per una fibrosi polmonare. (n. 1924)

Scott_Brady_perfettamente_chic.jpg

1976: Nora Ricci, Eleonora Ricci, attrice teatrale, attrice cinematografica e attrice televisiva italiana. Figlia dell’attore Renzo Ricci e dell’attrice Margherita Bagni, fu chiamata Eleonora in onore della divina Duse, di cui il nonno materno, l’attore Ermete Zacconi, era grande amico ed estimatore. Nel 1941 incontrò Vittorio Gassman. Nel 1944 si sposarono.  Dall’unione, che terminerà nel 1952, nacque nel 1945 la figlia Paola. Nora sarà poi legata per dieci anni al regista Francesco Rosi e avrà un’altra figlia, Francesca, morta tragicamente nel 1969. Attrice prevalentemente teatrale, apparve con successo anche in televisione. Morì a soli 51 anni, dopo una lunga malattia. (n.1924)

Nora_Ricci_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità