Tag
31 gennaio, 31 gennaio morti, Christopher Jones, Costantino Carrozza, Elizabeth Patterson, Giuseppina Gallini, Lizabeth Scott, Lowell Gilmore, Mary Elizabeth Patterson, Moira Shearer, Moira Shearer King, Morti oggi, Pina Dal Cortivo, Pina Gallini, Ricordiamo, Silverio Pisu, William Frank Jones
2016: Costantino Carrozza, attore e regista teatrale italiano. Attore siciliano, da genitori catanesi, esordisce giovanissimo. Trasferitosi successivamente a Milano, si diploma nel 1966 alla scuola del Piccolo Teatro e lavora con noti registi accanto a noti attori. Nel ’78 passa alla regia. Improvvisamente è morto in teatro. (n. 1937)
2015: Lizabeth Scott, attrice statunitense, nota soprattutto per le sue interpretazioni in numerosi film noir e fu particolarmente attiva tra il 1945 e il 1957.
Dalla fine del 1949 fino al termine della sua carriera, la Scott rimase però imprigionata nelle fosche tinte dei suoi personaggi di donna perduta, e, nonostante la partecipazione a diverse pellicole, nessuna di esse le concesse mai la possibilità di affrancarsi da questo ruolo. A compromettere il prosieguo della sua carriera fu anche il giornale scandalistico Confidential che, in virtù del fatto che la Scott non si fosse mai sposata né avesse avuto figli, nel 1955 iniziò ad insinuare che l’attrice avesse in realtà tendenze omosessuali. (n. 1922)
2014: Christopher Jones, nome d’arte di William “Billy” Frank Jones, attore statunitense. È principalmente noto per il ruolo di Jesse James nella serie televisiva La leggenda di Jesse James (1965-1966) e per aver interpretato la parte del Maggiore Doryan nel film La figlia di Ryan (1970). È stato sposato con l’attrice Susan Strasberg, dalla quale ha avuto una figlia. (n. 1941)
2006: Moira Shearer, nome d’arte di Moira Shearer King, attrice cinematografica e ballerina scozzese. (n. 1926)
2004: Silverio Pisu, è stato un cantautore, attore, scrittore e sceneggiatore italiano. Figlio di Mario Pisu e nipote di Raffaele Pisu, ha iniziato a recitare giovanissimo, apparendo in alcuni film nella prima metà degli anni quaranta per poi sparire dal grande schermo. È stato sceneggiatore e narratore nella collana Fiabe sonore della Fabbri Editori, con oltre 180 fascicoli. Inizia la sua carriera di doppiatore nei primi anni ottanta dando un enorme contributo alla scuola milanese. (n. 1937)
1974: Pina Gallini, pseudonimo di Giuseppina Gallini, è stata un’attrice italiana attiva come caratterista. Divenne molto famosa negli anni trenta e sessanta per i suoi ruoli fortemente caratterizzati. Era conosciuta anche con lo pseudonimo di Pina Dal Cortivo, nome tratto da quello del marito, anche lui attore, Giovanni Dal Cortivo. (n. 1888)
1966: Elizabeth Patterson, il cui nome completo era Mary Elizabeth Patterson, attrice statunitense. I genitori, per distoglierla dall’idea di intraprendere la carriera teatrale, la mandarono in Europa ma Elizabeth, dopo aver visto la Comédie Française, ritornò negli Stati Uniti decisa più che mai a continuare sulla sua strada. Nel 1913 debuttò a Broadway. La sua carriera teatrale continuò fino al 1954. Nel 1926, all’età di 51 anni, interpretò il suo primo film, The Boy Friend, iniziando una carriera di attrice caratterista che la portò a girare più di un centinaio di film, passando poi negli anni cinquanta a lavorare per la tv. Patterson non si sposò mai. Nei suoi 35 anni di carriera cinematografica, visse da sola. (n. 1874)
1960: Lowell Gilmore, è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense. Gilmore aveva già alle spalle una lunga carriera teatrale, quando fece il suo debutto cinematografico alle metà degli anni quaranta. La carriera cinematografica di Gilmore proseguì all’insegna di interpretazioni in ruoli secondari, pur in pellicole di un certo richiamo e di diverso genere. In veste di caratterista, Gilmore recitò durante tutti gli anni cinquanta in note serie televisive del decennio. L’attore morì prematuramente all’età di 53 anni. (n. 1906)
Autore: Lynda Di Natale