Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2019: Lisa Seagram, è stata un’attrice statunitense, attiva fino alla seconda metà degli anni settanta. Seagram inizia la propria carriera recitativa intorno alla prima metà degli anni sessanta in piccoli ruoli; puntando molto sulla bellezza estetica, l’attrice si perfeziona nei personaggi tipici di donne svampite, segretarie procaci e cameriere di bella presenza. Lisa ha spaziato in diversi generi, dal western alla commedia allo spionistico, chiudendo nel genere erotico, avendo avuto, inoltre, una breve parentesi italiana a partire dal 1969. Molto attiva anche sul piccolo schermo, ha partecipato in veste di comprimaria in diverse serie televisive tra il 1962 e il 1967. (n. 1936)Lisa_Seagram_perfettamente_chic

2018: Ruth Ann Koesun, è stata una danzatrice, attrice, insegnante ed archivista statunitense, una delle più importanti ballerine romantiche/drammatiche dell’American Ballet Theatre. Come attrice, era nota per Omnibus (1952) e The Bell Telephone Hour (1959). Sposò il compagno dell’ABT Eric Braun, ballerino principale, ma il matrimonio si concluse con un divorzio. Il suo più assiduo compagno di ballo e fidanzato, ex direttore dell’ABT John Kriza, morì nel 1975, annegato nel Golfo del Messico mentre era in vacanza. (n. 1928)Ruth_Ann_Koesun_perfettamente_chic

Maximilian_Schell_perfettamente_chic.jpg

2014: Maximilian Schell, è stato un attore, regista e sceneggiatore austriaco con cittadinanza svizzera. Nel 1962 vinse il premio Oscar al miglior attore protagonista per la sua interpretazione nel film Vincitori e vinti. Divenne così famoso in tutto il mondo, ottenendo ruoli sia per il cinema che per la televisione. Padrino di Angelina Jolie, nel 1986 si sposò con l’attrice russa Natal’ja Eduardovna Andrejčenko, conosciuta sul set della miniserie tv Pietro il Grande, da cui ebbe una figlia, Nastassja nel 1989 e da cui divorziò nel 2005. 2013 convolò nuovamente a nozze con la cantante Iva Mihanovic; i due rimasero insieme per solo cinque mesi, fino alla morte di lui.(n. 1930)

Daniele_Formica_perfettamente_chic.jpg

2011: Daniele Formica, è stato un attore, doppiatore, regista teatrale, drammaturgo e conduttore televisivo italiano di origine irlandese. Recitava sia in italiano sia in inglese. Dopo gli anni novanta, le sue apparizioni televisive si fecero sempre più ridotte (qualche comparsa in telefilm e film tv, o in varietà) e si dedicò prevalentemente a doppiaggi cinematografici. È morto a 61 anni per un’affezione tumorale al pancreas. (n. 1949)

Justin_Mentell_perfettamente_chic.jpg

2010: Justin Mentell, attore statunitense. Ha vissuto in Germania per un anno quando era una matricola per un progetto di scambio di studenti con il Rotary International ed ha viaggiato molto visitando l’Europa, ma soprattutto l’Est Europa, ed il Giappone. Ha visitato 25 Stati. È morto in un incidente stradale all’età di 27 anni. (n. 1982)

2010: Peter Martell, pseudonimo di Pietro Martellanza, accreditato anche come Pete Martell e Peter Martel attore cinematografico italiano. Peter_Martell_perfettamente_chic.jpgÈ apparso in diversi spaghetti western negli anni sessanta e settanta, spesso con ruoli secondari, ma anche come protagonista in alcune occasioni. Dopo una lunga pausa, è tornato davanti alla macchina da presa nel corso degli anni duemila in tre horror tedeschi. Ha involontariamente lanciato la carriera western di Terence Hill: era lui a dover interpretare il personaggio di Cat in Dio perdona… io no!, ma durante un litigio con la fidanzata si ruppe un piede e il produttore suggerì al regista di assumere il giovane Mario Girotti. (n. 1938)

Katoucha_Niane_perfettamente_chic.jpg

2008: Katoucha Niane, è stata una modella guineana naturalizzata francese, soprannominata La principessa fulana ed una delle prime top-model di colore. Negli anni ottanta e nei primi anni novanta fu una delle più apprezzate top model. Si ritirò dalle passerelle nel 1994. Scomparve nella notte tra il 31 gennaio e il 1º febbraio 2008, mentre ritornava da una festa verso la sua casa galleggiante sulla Senna. La polizia temette subito che – volontariamente o per un incidente – fosse caduta nel fiume Il suo corpo venne poi effettivamente lì ritrovato il 28 febbraio successivo. (n. 1960)John_Vernon_perfettamente_chic

2005: John Vernon, pseudonimo di Adolphus Raymondus Vernon Agopsowicz, attore canadese. È stato sposato con Nancy West, dalla quale ha avuto tre figli, l’attrice Kate, Nan e Chris, e dalla quale ha poi divorziato. (n. 1932)

2005: Franco Mannino, è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra italiano. Nella sua carriera ha scritto oltre 600 composizioni, fra cui 150 colonne sonore per il cinema.  (n. 1924)Franco_Mannino_perfettamente_chic.jpg

2004: Aldina Martano, attrice, showgirl e regista italiana. cominciò giovanissima in televisione la sua carriera sotto i riflettori lavorando come attrice di teatro. Aldina_Martano_perfettamente_chicDopo numerosi successi sui palcoscenici, dove poté palesare il suo talento, passò al cinematografo nel 1973. Inclinatasi verso il cinema erotico di serie C, che ne sfruttò la sua generosa prosperosità, bruciò in un decennio la sua carriera. Nel 1979 sposò Mauro Bronchi, membro del celebre trio delle sorelle Bandiera. Si ritirò nella seconda metà degli anni ottanta, scomparendo dai grandi e piccoli schermi. Negli ultimi anni ha lavorato come regista presso i centri regionali RAI del Piemonte. Dopo una lunga battaglia contro un cancro, è prematuramente scomparsa all’età di cinquantacinque anni. (n. 1948)Hildegard_Knef_perfettamente_chic

2002: Hildegard Knef, cantante, attrice e scrittrice tedesca. Knef fu la prima attrice tedesca ad approdare a Hollywood nel secondo dopoguerra, ed è a tutt’oggi una delle pochissime artiste europee ad aver lavorato anche a Broadway, dove furoreggiò in ben 478 rappresentazioni di Silk Stockings. Knef si sposò una prima volta nel 1947, per poi divorziare cinque anni dopo. Nel 1962 si risposò con l’attore David Anthony Palastanga, noto anche come David Cameron. I due ebbero una figlia, Christina Antonia. Dopo aver divorziato dal secondo marito la Knef si unì in matrimonio nel 1977 con Paul Freiher von Schell, che le rimase accanto sino alla fine. Malata di tumore. (n. 1925)

Pina_Cei_perfettamente_chic2000: Pina Cei, nome d’arte di Giuseppina Casini, attrice italiana. Figlia di un avvocato e di Luisa Cei, una delle regine del teatro dell’Ottocento da cui prese il cognome, e sorella maggiore di Dory Cei, anche lei attrice. Attiva al teatro ed è stata molto attiva anche al cinema: ebbe parti di rilievo in numerose importanti pellicole. Sposata al tenore Bruno Torniai, ha avuto da questi nel 1931 una figlia, Anna Maria, divenuta anch’essa attrice teatrale e cinematografica. Da Leone de Grolee Virville, Capitano onorario della Contrada della Chiocciola, ha avuto la seconda figlia, Elena. (n. 1904)Alberto_Sorrentino_perfettamente_chic.jpg

1994: Alberto Sorrentino, attore italiano. Già nel 1943 aveva esordito al cinema e nel dopoguerra riprese a recitare in una lunga serie di film. Svolse di solito ruoli di comprimario, soprattutto di genere comico-leggero, sfruttando la propria maschera ed il fisico alto ed allampanato che si adattò bene a ruoli di personaggio stralunato, povero, malvestito e sempre affamato, anche in film comici. (n. 1916)Carol_Dempster_perfettamente_chic

1991: Carol Dempster, è stata un’attrice statunitense che lavorò negli anni del cinema muto. Carol iniziò la sua carriera cinematografica sotto le ali del suo protettore, il leggendario regista David Wark Griffith. Il suo primo film lo girò a 15 anni. Carol diventò una delle attrici favorite di Griffith che la utilizzò nei suoi film degli anni venti. La giovane attrice ebbe una relazione con il regista molto più anziano di lei al tempo della sua separazione dalla moglie Linda Arvidson. Lauritz_Falk_perfettamente_chicLa carriera dell’attrice durò fino al 1926. Dopo questo film, Carol si ritirò dalle scene e, nel 1929, sposò Edwin S. Larson, un facoltoso banchiere. (n. 1901)

1990: Lauritz Falk, è stato un attore e regista svedese. Già attivo come attore bambino nel cinema muto svedese, ha conosciuto una lunga carriera di attore e regista dal 1936 al 1989 al cinema, al teatro e alla televisione. È stato sposato dal 1937 al 1950 con l’attrice Vibele Falk e quindi dal 1955 alla sua morte con un’altra attrice Birgit Lennartsson. (n. 1909)Marisa_Vernati_perfettamente_chic

1988: Marisa Vernati, attrice e cantante italiana nipote della famosa soprano Luisa Tetrazzini; viene aiutata dalla zia ad entrare nel mondo dello spettacolo, iniziando con piccole parti in pellicole, ricoprendo parti di donna fatale e sofisticata, per poi approdare, essendo dotata di una bella voce, al teatro di rivista, come soubrette. Nel 1947 dopo il matrimonio con un medico iraniano, segue il marito che per ragioni professionali doveva trasferirsi in Turchia. Silvia_Manto_perfettamente_chicAl ritorno riprende l’attività, sia nel cinema, nel teatro e alla radio, per poi ritirarsi a vita privata alla metà degli anni ’50.  (n. 1920)

1985: Silvia Manto, nome d’arte di Maria Luisa Mantovani, attrice italiana iniziando a lavorare nel cinema ancora studentessa. Debutta nel 1936 nella pellicola Nozze vagabonde. Nel dopoguerra torna davanti alla cinepresa nel 1947, ma saranno solo due i film che la vedranno partecipare, per cessare la sua attività definitivamente nel 1952. (n. 1916)Wanda_Hendrix_perfettamente_chic.JPG

1981: Wanda Hendrix, nome completo Dixie Wanda Hendrix, attrice statunitense. Appena diciassettenne, fece il suo debutto cinematografico, e nella seconda metà degli anni quaranta ebbe ruoli sempre più consistenti in pellicole di diverso genere.  Nel 1949 raggiunse l’Italia per recitare quale protagonista femminile nell’avventura in costume Il principe delle volpi. Nella prima metà degli anni cinquanta, la carriera cinematografica della Hendrix aveva già imboccato la parabola discendente. Le sue apparizioni sul grande schermo in quel periodo furono prevalentemente legate a film d’avventura e western a basso budget. Dalla seconda metà del decennio, l’attrice si dedicò prevalentemente alla televisione. Il primo matrimonio della Hendrix con l’attore Audie Murphy durò poco più di un anno, e fu compromesso dalle precarie condizioni psichiche di Murphy, all’epoca ancora sofferente per un disturbo post traumatico da stress conseguente al servizio attivo prestato nella fanteria U.S.A. durante la seconda guerra mondiale. Dopo il divorzio da Murphy, nel 1954 la Hendrix si risposò con James Langford Stack Jr., fratello dell’attore Robert Stack, dal quale divorziò nel 1958. Il terzo matrimonio con l’italoamericano Steve Lamonte, executive di una compagnia petrolifera, durò dal 1969 al  1980. Non ebbe figli. Colpita da una grave forma di polmonite, l’attrice morì all’età di 52 anni. (n. 1928)Romolo_Valli_perfettamente_chic.PNG

1980: Romolo Valli, attore italiano. ancora in giovane età rivelò una predilezione per tutto ciò che era spettacolo: spettacoli di rivista, letture sceniche, critiche teatrali e cinematografiche, organizzazione di circoli del cinema, regia di commedie. Attore sottile e incisivo, si mise alla prova in un numero importante di ruoli, soprattutto quelli del teatro pirandelliano, da lui sempre affrontati con grazia, intelligenza e vigore interpretativo. Valli ha avuto anche un’importante carriera cinematografica. È stato diretto dai più grandi registi. Morì in un incidente stradale. Come siano andate le cose, non fu mai chiaro, forse un malore o probabilmente un colpo di sonno, lo fecero piombare con la sua Rover 2000 TC contro il muro di cinta di un’abitazione, senza lasciare alcun segno di frenata a soli sei giorni dal compimento dei suoi 55 anni. (n. 1925)Buster_Keaton_perfettamente_chic

1966: Buster Keaton, Joseph Frank Keaton, è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense, tra i maestri del periodo del cinema muto classico. Celebre per l’espressione stralunata e malinconica dei suoi personaggi e soprattutto per il suo talento “acrobatico” nelle gag che portava sullo schermo: cinematografico prima, e televisivo poi. In Italia negli anni ’20 e ’30 fu conosciuto con il nome di Saltarello. 1921 sposò Natalie Talmadge, diventando così cognato del suo produttore Joseph Schenck. Si pensa che fu proprio Schenck a organizzare la cosa per una questione di nepotismo e per avere così un sicuro introito per sé e per la famiglia Talmadge. Nel 1922 e nel 1924 i Keaton diventarono genitori di James e Robert, ma, dopo la nascita del secondo figlio, Natalie, spinta dalla madre e dalle sorelle, decise di non avere più alcun rapporto fisico con il marito per evitare ulteriori gravidanze. Dopo soli tre anni di matrimonio i due vissero di fatto separati in casa e questo fu un grande sconforto per Buster, dato che erano ancora molto innamorati. Tuttavia Keaton, con il “permesso” del clan Talmadge, ebbe relazioni fedifraghe a patto di fare il tutto con discrezione. Questo patto di discrezione “stipulato” con la moglie resistette fino al 1929, anno in cui conobbe Dorothy Sebastian. la loro fu una relazione alla luce del sole. Fu una relazione intensa, fatta di complicità e di divertimento, ma, dato che Keaton era sposato, l’attrice decise di troncare sposandosi con un amico attore perché voleva una famiglia. Si riuniranno nel 1937, entrambi liberi dai reciproci vincoli matrimoniali. Buster_Keaton_perfettamente_chic.jpgIronia della sorte, la relazione si interruppe nuovamente e in modo definitivo quando un’altra donna entrò nella vita di Keaton, diventando in seguito la sua terza moglie: l’attrice Eleanor Norris, all’epoca appena ventenne. Nonostante le obiezioni di parenti e amici, la loro fu un’unione molto felice. Eleanor salvò la vita e la carriera del marito dall’alcolismo. Lo aiutò e lo sostenne costantemente in ogni maniera. Fu una delle coppie più longeve e innamorate di Hollywood, e quando rimase vedova non si risposò e non ebbe alcuna relazione sentimentale o flirt. Tenuto all’oscuro dalla moglie e dai figli di essere un malato terminale, Buster morì per un cancro ai polmoni. La vedova per più di trent’anni svolse una assidua attività per mantenere viva la memoria del marito fino alla propria morte nell’ottobre del 1998, ironia della sorte a causa dello stesso male che le aveva portato via il coniuge. (n. 1895)

1966: Hedda Hopper, all’anagrafe Elda Furry, attrice e giornalista statunitense. Hedda_Hopper_perfettamente_chic.jpgInsieme a Elsa Maxwell e Louella Parsons, faceva parte di quello che veniva popolarmente conosciuto come il trio delle più famose pettegole di Hollywood, giornaliste che avevano ognuna una seguitissima rubrica di gossip sui più diffusi giornali americani. 1913, si sposò con DeWolf Hopper nel New Jersey. La coppia ebbe un figlio, l’attore William Hopper. DeWolf e Hedda divorziarono nel 1922. (n. 1885)Ennio_Cerlesi_perfettamente_chic

1951: Ennio Cerlesi, attore, regista e doppiatore italiano.  Dopo aver lavorato a teatro per molti anni, esordì al cinema nel 1932 con L’armata azzurra, uno dei primi film italiani sonori. In seguito interpretò numerosi altri film. Nel 1936 sposa l’attrice e compagna di lavoro Emma Baron, con la quale allestirà varie Compagnie per tournée sia in Italia che negli Stati Uniti. (n. 1901)

William_Desmond_Taylor_perfettamente_chic1922: William Desmond Taylor, William Cunningham Deane-Tanner, è stato un regista, attore e produttore cinematografico irlandese naturalizzato statunitense, molto attivo durante l’epoca del cinema muto soprattutto nel decennio 1910-1920. Fu uno dei fondatori della Motion Picture Directors Association. Taylor venne ritrovato morto e non si scoprì mai l’autore del delitto. Il suo omicidio segnò il punto di svolta che spinse il governo degli Stati Uniti e l’opinione pubblica a interrompere il clima morboso di sensazionalismo e di ricerca dello scandalo che le riviste di Hollywood avevano creato intorno alla vita privata delle sue stelle, e soprattutto ai loro vizi. La tranquilla vita della famiglia Tanner, così ben inserita nella società agiata newyorchese, subì un duro colpo quando nel 1908 Tanner non si presentò più a casa, come tutti i giorni, per la pausa pranzo. Il giorno successivo telefonò alla sua società per chiedere circa 600 dollari che gli vennero consegnati da un fattorino. Dopo quest’ultima richiesta, non diede più notizie di sé, abbandonando così la moglie Ethel e la figlia Ethel Daisy, nata nel 1903. Tutta la famiglia Harrison era dell’opinione che il suo abbandono non fosse volontario, poiché in precedenza l’uomo aveva sofferto di brevi episodi di perdita della memoria. Forse sempre più convinta di una sua fuga volontaria dalla famiglia, Ethel tuttavia divorziò nel 1912. Nel dicembre dello stesso anno, Tanner entrò nel mondo del cinema muto con il nome di William Desmond Taylor. Nel 1914 Taylor ebbe finalmente l’occasione propizia per lanciarsi definitivamente nel mondo del cinema, quando gli venne offerto di recitare e al contempo dirigere le riprese della pellicola The Awakening, dove conobbe l’attrice Neva Gerber con la quale allacciò una relazione sentimentale. Negli anni successivi continuò a ricoprire questo doppio ruolo di attore e regista per diverse pellicole, diventando ben presto sempre più apprezzato e celebre. Fu in questo stesso periodo che la sua ex moglie Ethel seppe della sua presenza ad Hollywood ed i due intrapresero un rapporto epistolare che culminò con il riconoscimento da parte di Taylor di sua figlia Ethel Daisy come sua unica erede testamentaria. Diventato regista di spicco diresse grandi stelle del cinema muto. La sua ultima pellicola  venne proiettata appena due mesi dopo la sua misteriosa morte. Taylor venne trovato riverso nel suo bungalow, con un colpo di pistola alla schiena. Nel 1964, l’attrice Margaret Gibson, che all’epoca del delitto aveva 27 anni e che aveva fatto parte del cast di molti dei film girati da Mary Miles Minter, confessò in punto di morte di essere la responsabile dell’omicidio del regista. Questa confessione, sebbene appaia credibile, non è stata tuttavia accettata dalle autorità di polizia per la chiusura del caso che rimane ufficialmente irrisolto.  (n. 1872)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità