Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , ,

2019: Isabel Sarli, Hilda Isabel Gorrindo Sarli soprannominata Coca, è stata un’attrice e modella argentina. È stata miss Argentina ed ha partecipato al concorso di Miss Universo 1955, è divenuta famosa per i suoi ruoli nei film diretti dal regista e attore Armando Bó che successivamente divenne anche il suo compagno. Il soprannome Coca deriva dal fatto che le sue forme ricordavano quelle delle bottiglie della Coca-Cola e dalla sua passione per la medesima bibita. È considerata una delle principali interpreti del genere sexploitation degli anni sessanta e settanta.  (n. 1935)Isabel_Sarli_perfettamente_chic.jpg

2017: Skip Homeier, attore statunitense. Già noto come attore bambino alla radio e in teatro, nella sua lunga carriera ha recitato in 38 film dal 1944 al 1982 ed è apparso in oltre 90 produzioni televisive dal 1950 al 1980. È stato accreditato anche con i nomi Skippy Homeier e Skip Homier. (n. 1930)Skip_Homeier_perfettamente_chic.jpg

2017: Elsa Daniel, attrice argentina. Ha preso parte a circa trenta produzioni cinematografiche e televisive tra gli anni ’50 e gli anni ’80. Si è ritirata nel 1987. (n. 1936)Elsa_Daniel_perfettamente_chic.jpg

2015: Patrick Macnee, attore britannico. È noto per la sua partecipazione al telefilm Agente speciale (The Avengers). Dal 1961 al 1969 Macnee interpretò il ruolo del protagonista della serie, John Steed, impersonando la quintessenza dell’icona british, sempre inappuntabile con il suo cappello a bombetta, l’immancabile ombrello e l’abito di classico taglio sartoriale.  (n. 1922)Patrick_Macnee_perfettamente_chic.jpg

2009: Farrah Fawcett, pseudonimo di Ferrah Leni, attrice statunitense. Icona della cultura pop e sex symbol degli anni settanta, divenne una star internazionale nel 1976 grazie al ruolo di Jill Munroe nella serie tv Charlie’s Angels. Ha poi proseguito una brillante carriera da attrice in teatro, al cinema e in diverse produzioni televisive. Nel 2006 alla Fawcett fu diagnosticato un cancro al colon e, nell’aprile 2009, fu ricoverata in Germania per un ultimo, disperato tentativo di salvarla. Dopo il matrimonio (1973-1982) con Lee Majors, dal 1982 fino alla morte la Fawcett è stata la compagna dell’attore Ryan O’Neal, da cui ha anche avuto un figlio, Redmond O’Neal, nato nel 1985. A giugno 2009 il Los Angeles Times riportò la notizia delle imminenti nozze fra O’Neal e la Fawcett, ormai prossima al decesso, ma i due non fecero in tempo a sposarsi per l’aggravarsi delle condizioni dell’attrice, che si spense tre giorni dopo. (n. 1947)Farrah_Fawcett_perfettamente_chic.jpg

2009: Michael Jackson, cantautore, compositore e ballerino statunitense. Soprannominato The King of Pop (Il Re del Pop), è divenuto una figura eminente nella cultura popolare per 45 anni grazie al suo contributo nella musica, nella danza e nello spettacolo. Jackson è riconosciuto come l’artista con il maggior successo commerciale di tutti i tempi dal Guinness dei primati. Nel 1997 un sondaggio popolare lo ha decretato come “uomo più famoso del pianeta“. Jackson morì in seguito a un attacco cardiaco provocato da un’intossicazione da propofol, a meno di tre settimane dall’inizio dei suoi concerti a Londra. La morte di Jackson è stata definita “l’evento mediatico più grande di sempre” e molti siti internet andarono in crash sotto il peso delle continue ricerche riguardanti la morte dell’artista. Michael Jackson si è sposato due volte: il primo matrimonio è stato quello con Lisa Marie Presley nel 1994, da cui divorziò nel 1996, anno in cui sposò Deborah Jeanne Rowe (detta Debbie). La coppia divorziò nel 1999 e i due rimasero in buoni rapporti. Michael ha avuto tre figli: il primogenito Prince Michael Jackson, avuto dalla seconda moglie Deborah, nato 1997; circa un anno dopo, venne alla luce Paris Michael Katherine Jackson, avuta sempre con Deborah Rowe. 2002 ebbe il suo terzo figlio, Prince Michael Jackson 3, soprannominato da lui ”Blanket” che, come dichiarato dal cantante, è stato concepito tramite fecondazione in vitro tramite gestazione per altri. Jackson non ha mai dichiarato l’identità della madre surrogata. (n. 1958)Michael_Jackson_perfettamente_chic.jpg

Elena_Da_Venezia_perfettamente_chic.jpg2003: Elena Da Venezia, attrice italiana, la RAI di Roma la scritturò come componente della neonata Compagnia di Prosa di Radio Roma. Lavorerà per un lungo periodo sino agli anni ’80, anche se in modo discontinuo, in centinaia di commedie e radiodrammi; si cimentò anche nel doppiaggio.  (n. 1915)

2001: Barbara Dittus, attrice e doppiatrice tedesca. Come attrice, fu attiva in campo teatrale, televisivo e cinematografico. Complessivamente, partecipò – a partire dalla fine degli anni cinquanta – a circa un centinaio di produzioni, tra cinema e – soprattutto – televisione. Era la madre dell’attrice Susanne Lüning. (n. 1939)Barbara_Dittus_perfettamente_chic.jpg

Ughetto_Bertucci_perfettamente_chic.jpg1966: Ughetto Bertucci, attore italiana. Venditore di frutta e verdura in un mercato romano e proprietario di un camioncino, viene notato da Mario Mattolie scritturato per un ruolo aderente al suo fisico e alla sua attività di fruttivendolo per La vita ricomincia.  Pur seguitando a gestire il suo banco al mercatino, inizia a dedicarsi al cinema e, occasionalmente, all’avanspettacolo in teatrini romani. Di bassa statura, tozzo, con una faccia simpatica e con l’aria scanzonata, è interprete di una notevole quantità di film, per lo più leggeri, accanto ai comici del momento, soprattutto insieme a Totò.  (n. 1907)

1963: Jone Frigerio, all’anagrafe Jone Fortunata Carolina Cristina, attrice italiana. I genitori erano Raffaello Cristina, un attore maltese e Cesira Sabatini, un’attrice italiana.Robert_Anderson_perfettamente_chic Il fratello Olinto Cristina e le sorelle Ines Cristina Zacconi e Ada Cristina Almirante erano anch’essi attori. Fu un’apprezzata caratterista a cavallo tra il 1932 al 1955. (n. 1877)

1963: Robert Anderson, nato Robert Christian Anderson, è stato un attore danese naturalizzato statunitense che lavorò soprattutto all’epoca del muto. Nella sua carriera, girò oltre quaranta film. (n. 1890)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità