Tag

, , , , , , , , , , , , ,

2020: Ben Cooper, attore statunitense. Ben Cooper iniziò la carriera di attore ancora bambino. Debuttò diciottenne sul piccolo schermo in alcune delle maggiori serie e divenne uno dei volti più noti del genere western sia sul grande schermo che alla televisione. (n. 1933)Ben_Cooper_perfettamente_chic2015: Giacomo Rondinella, Giacomo Francesco Carmine Rondinella, cantante e attore italiano. Giacomo_Rondinella_perfettamente_chic.jpgAlto, prestante, di aspetto fisico gradevole, abbastanza fotogenico, piuttosto disinvolto, Rondinella non sfugge ai produttori cinematografici consapevoli del successo che il giovane cantante può ottenere sullo schermo, soprattutto sul pubblico femminile, e dal dopoguerra in poi egli inizia una carriera cinematografica di tutto rispetto. Giunge a girare anche dieci pellicole all’anno come nel 1954, ma è spesso impegnato in dolciastre storielle sentimentali e drammoni a forti tinte. In altre circostanze viene utilizzato al meglio in film di ottima fattura, con registi importanti. Buona parte del suo successo è dovuta anche a Totò, che lo ammirava e gli ha affidato molte delle sue canzoni, come la celebre Malafemmena. Rondinella ha vissuto per molti anni a Toronto, dove ha gestito un teatro di rivista, e si è poi ritirato dalle scene all’inizio degli anni novanta. Sposatosi nel 1947 con Ada Alese, dalla quale nel 1949 ha avuto il figlio Roberto, prematuramente scomparso, è rimasto vedovo nel 2013. (n. 1923)

Dale_Robertson_perfettamente_chic.jpg2013: Dale Robertson, nome d’arte di Dayle Lymoine Robertson, attore statunitense. Ha vissuto fino alla morte, avvenuta nel 2013 all’età di 89 anni, con la moglie Susan Robbins (sposata nel 1980). In precedenza era stato sposato nel 1956 per pochi mesi con l’attrice Mary Murphy. (n. 1923)Constance_Ford_perfettamente_chic

1993: Constance Ford, attrice e modella statunitense. Come attrice, fu attiva in campo cinematografico, televisivo e teatrale, principalmente tra l’inizio degli anni cinquanta e l’inizio degli anni sessanta. Tra i suoi ruoli più noti, figura quello di Ada Hobson nella soap opera Destini (Another World), ruolo interpretato dal 1967 al 1992.  (n. 1923)

1976: Frieda Inescort, nata Frieda Wrightman, attrice scozzese. Figlia dell’attrice britannica Elaine Inescourt, Frieda acquistò la fama come interprete teatrale. Frieda_Inescort_perfettamente_chic.jpgTrasferitasi a Hollywood, fece il suo debutto cinematografico e partecipò a numerose pellicole, quasi sempre in parti di seconda protagonista femminile. L’esistenza della Inescort fu segnata precocemente dalla malattia: già nel 1932 le venne infatti diagnosticata la sclerosi multipla, che non le impedì tuttavia di seguire la carriera artistica. Nel 1961 fu colpita da un grave lutto: il marito Ben Ray Redman, giornalista e scrittore con cui era sposata dal 1926, morì suicida per una dose eccessiva di farmaci. Dalla scomparsa del marito, la Inescort si ritirò dalle scene e la sua salute si deteriorò, tanto che dalla metà degli anni sessanta l’attrice fu costretta su una sedia a rotelle dall’aggravarsi della malattia che la affliggeva ormai da decenni. (n. 1901)

Tullio_Carminati_perfettamente_chic1971: Tullio Carminati, conte Tullio Carminati de Brambilla, attore italiano, attivo in teatro e nel cinema. Dopo aver riscosso i suoi primi successi sulla scena teatrale ebbe l’occasione di debuttare nel mondo cinematografico, intorno al 1914, grazie alla sua presenza elegante e raffinata. Partecipò ad una trentina di film muti prima di fondare una propria casa produttrice verso la fine degli anni dieci del Novecento. Nel 1921 ottenne una tale popolarità, grazie all’interpretazione ne La signora delle camelie  assieme ad Alda Borelli, da indurre la diva Eleonora Duse ad invitarlo alla direzione della sua compagnia. Durante l’anno 1924 si trasferì per lavoro in Germania e due anni dopo negli Stati Uniti d’America, dove continuò con un certo successo la sua carriera fino al 1940, intervallata da un’unica partecipazione ad una produzione cinematografica italo-francese. Dopo l’inizio delle ostilità della seconda guerra mondiale rientrò in Italia dove svolse da questo momento una buona parte della sua attività fino al 1963, anno del suo ritiro, senza per questo trascurare i suoi impegni con produzioni francesi, spagnole ed americane. (n. 1895)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità