Tag
28 settembre, Andrée Madeleine Heuschling, Benjamin John Whitrow, Benjamin Whitrow, Catherine Hessling, Edward Heddy Jr., Elia Kazan, Elias Kazancıoğlu, Eric Fleming, Ethel Grandin, Gaëlle Bonet, Gaëlle Voiry, Mabel Albertson, Mabel Ida Albertson, Morti 28 settembre, Nancy Ann Whitney, ndrée Madeleine Heuschling, Ricordando .., Ricordiamo, Robert Helpmann, Robert Murray Helpmann, Sandro Palmieri, Whitney Blake
2019: Gaëlle Voiry, in seguito Gaëlle Bonet, è stata una modella e stilista francese, vincitrice del titolo di Miss Francia 1990. È morta a 50 anni, in un incidente stradale, lasciando tre figli. (n. 1969)
2017: Benjamin Whitrow, Benjamin John Whitrow, attore britannico. Da sempre fan degli scritti dell’autore inglese Denton Welch, è stato determinante nel portare in stampa la terza versione rivista dei diari di Welch nel 1984, avendo fatto la conoscenza di uno degli amici di Welch che aveva posseduto il manoscritto dell’edizione originale dell’editore. Whitrow è stato nominato per il BAFTA TV Award come miglior attore per la sua interpretazione di Mr Bennet in Orgoglio e pregiudizio. Whitrow era sposato con Catherine Cook, dalla quale ebbe due figli: Hannah Mary Whitrow (nata nel 1973) e Thomas George Whitrow (nata nel 1976). Ha avuto anche un figlio, Angus Imrie ( nato nel 1994) con l’attrice Celia Imrie. (n. 1937)
2008: Sandro Palmieri, è stato un attore italiano di teatro, radio e televisione. Grazie al supporto avuto da Alida Valli, è stato poi fondatore assieme al regista Cheriff e ad altri attori della cooperativa teatrale La Famiglia delle Ortiche. Per la televisione è stato interprete ne La squadra e ne La stagione dei delitti. Palmieri ha lavorato anche in sceneggiati radiofonici per Radiodue. Direttore artistico dal 1997 del Teatro Politeama Dianese, è morto improvvisamente all’età di quarantacinque anni per cause naturali. (n. 1963)
2003: Elia Kazan, all’anagrafe Elias Kazancıoğlu, è stato un regista, sceneggiatore, attore, scrittore, produttore cinematografico e teatrale turco naturalizzato statunitense fondatore dell’Actors Studio a Manhattan nel 1947. I film di Elia Kazan nel periodo compreso tra il 1945 e il 1952 hanno spesso classici temi progressisti. Tuttavia i temi sociali lasceranno in seguito il posto alla trasposizione cinematografica di novità letterarie e per il genere noir. Nel 1932 sposò la drammaturga Molly Day Thatcher da cui ebbe quattro figli: Judy, Chris, lo sceneggiatore Nicholas e Katherine. Rimasero insieme fino alla morte di lei, avvenuta nel 1963 per un’emorragia cerebrale. Nel 1967 si risposò con l’attrice Barbara Loden, da cui ebbe un figlio. La Loden morì nel 1980 per un cancro al seno. Nel 1982 si risposò con l’attrice Frances Rudge, con cui rimase fino alla morte. È nonno dell’attrice Zoe Kazan. (n. 1909)
2002: Whitney Blake, nata Nancy Ann Whitney, attrice e sceneggiatrice statunitense. Recitò dal 1957 al 1981 in 4 film e dal 1956 al 1980 in oltre 70 produzioni televisive. Si dedicò quindi ad una lunga carriera televisiva dando vita a numerosi personaggi per varie serie. Il suo personaggio più conosciuto è quello di Dorothy Baxter interpretato in 122 episodi della serie Hazel dal 1961 al 1965. Diede inoltre vita a numerosi personaggi minori in molti episodi di serie televisive collezionando diverse apparizioni come guest star. Come sceneggiatrice curò e scrisse la sceneggiatura della serie televisiva Giorno per giorno. Sposò Tom Baxter nel 1940 da cui ebbe tre figli, tra cui l’attrice Meredith Baxter. Nel 1957 sposò il talent scout Jack X Fields da cui divorziò nel 1967. Nel 1968 sposò il produttore e sceneggiatore Allan Manings (1924-2010). (n. 1926)
1988: Ethel Grandin, è stata un’attrice statunitense dell’epoca del muto. Nella sua carriera cinematografica, terminata nel 1922, prese parte a 99 film. si era sposata nel 1912 con il regista Ray C. Smallwood, da cui, nel 1913, ebbe un figlio, Arthur. Lavorò, diretta dal marito, in sei film. Il loro matrimonio durò fino alla morte di lui, nel 1964. (n. 1894)
1986: Robert Helpmann, nato Robert Murray Helpmann, è stato un ballerino, attore, coreografo e direttore di teatro australiano naturalizzato britannico. Robert era scuro di capelli, pallido e con grandi occhi scuri, era anche il maggiore di altri due fratelli, una ragazza, Sheila, e Maxwell, che lo seguirono nel mondo dello spettacolo diventando attori. Passati i 40 anni, la carriera di ballerino di Robert arrivò a una naturale conclusione ed egli iniziò quindi a fare il coreografo e l’attore. Helpmann incontrò nel 1938 Micheal Benthall (1919-1974), un giovane attore di dieci anni più giovane di lui, con il quale ebbe una relazione che durò fino alla morte di Michael, avvenuta nel 1974. (n. 1909)
1982: Mabel Albertson, Mabel Ida Albertson, attrice statunitense. Suo fratello minore era l’attore Jack Albertson. Albertson era meglio conosciuta per il ruolo di Phyllis Stephens, la madre nevrotica e interferente di Darrin, nella sitcom televisiva Vita da strega. Era anche una scrittrice per programmi radiofonici. Ha avuto due figli dal primo matrimonio; si risposò nel 1937 con Ken Englund dal quale si separò nel 1950. (n. 1901)
1979: Catherine Hessling, nome d’arte di Andrée Madeleine Heuschling, è stata un’attrice francese, artista del cinema muto. È stata la musa, nonché la moglie, del famoso regista francese Jean Renoir. (n. 1900)
1966: Eric Fleming, nome d’arte di Edward Heddy Jr., attore statunitense. L’attore morì annegato in Perù, durante la lavorazione dell’episodio High. Aveva 41 anni. (n. 1925)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web