Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Igea_Sonni_perfettamente_chic2018: Igea Sonni, attrice teatrale italiana. Figlia di Corrado Sonni e di Gigliola Girola (sorella dell’attore Giulio Girola), inizia la sua carriera ancora in fasce nella compagnia diretta da suo nonno, Felice Girola. Ricopre i ruoli adatti alla sua età fino a diventare prima attrice giovane. Nel 1983 inizia una serie di nuove esperienze teatrali e cinematografiche. (n. 1938)

2016: Hugh O’Brian, nome d’arte di Hugh Charles Krampe, è stato un attore cinematografico e televisivo statunitense. Alla metà del decennio, dopo alcune brevi apparizioni televisive, O’Brian divenne una star del piccolo schermo grazie alla serie Le leggendarie imprese di Wyatt Earp, prestando la sua abilità di cavallerizzo, l’aitante figura e il volto severo al leggendario uomo di legge Wyatt Earp. Alla metà degli anni sessanta O’Brian riprese a frequentare i set cinematografici e partecipò a diverse pellicole. Scapolo impenitente (fra le sue labili conquiste, anche la principessa Soraya), Hugh O’Brian si sposò per la prima ed unica volta all’età di 81 anni con l’insegnante Virginia Barber, alla quale era legato da anni. (n. 1925)Hugh_O'Brian_perfettamente_chic.jpg

2015: Alan Steel, pseudonimo di Sergio Ciani, attore e culturista italiano, alla fine degli anni cinquanta pensò di sfruttare il suo fisico muscoloso per tentare la carriera cinematografica. Inizialmente fu scelto come controfigura di Steve Reeves.  Nei primi anni sessanta il genere dei film peplum ebbe grande diffusione in Italia e Ciani trovò la sua fortuna (scegliendo un nome d’arte spiccatamente americano) interpretando i ruoli dei celebri forzuti (Ercole, Maciste e Ursus). Con il declino del genere trovò sempre meno occasioni di lavorare nel mondo del cinema, ritirandosi dalle scene negli anni settanta. (n. 1931)Alan_Steel_perfettamente_chic.jpg

2012: Mario Maldesi, nome d’arte di Mario Cidda, direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano.  Negli anni novanta ha rallentato la sua attività di direttore del doppiaggio per dedicarsi principalmente ad attività formative. Dal 1990 è stato docente presso la Scuola Nazionale di Cinema e dal 1998 ha insegnato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. (n. 1922)Mario_Maldesi_perfettamente_chic.jpg

2008: Mila Schön, stilista italiana. Nata come Maria Carmen Nutrizio da una famiglia agiata (il padre era farmacista e la madre apparteneva alla famiglia degli industriali zaratini Luxardo), venne alla luce nella Dalmazia del primo dopoguerra. L’impero austro-ungarico si era appena dissolto e la città di Traù, assieme a gran parte della regione dalmata, fu assegnata al neo-costituito Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (la futura Jugoslavia) pochi mesi dopo la sua nascita. Fu così che nel 1920 Maria si trasferì a Trieste con i genitori e il fratello Stefano, destinato a diventare uno tra i più conosciuti giornalisti del dopoguerra. Compiuti gli studi a Trieste, nell’immediato secondo dopoguerra si trasferì poi a Milano con il marito, il commerciante di preziosi Aurelio Schön. Nel 1958 fondò il suo primo atelier e sette anni più tardi, nella celebre cornice delle sfilate di Palazzo Pitti, lanciò la sua prima collezione di abiti femminili che le permise di fare il gran salto nel mondo dell’alta moda. Negli anni settanta cominciò a creare collezioni di moda pronta sia femminile che maschile. Nel 1985 ricevette a Venezia uno speciale leone d’oro per la moda in occasione della Mostra del cinema. Nel 1990 le è stato conferito il premio San Giusto d’Oro dai cronisti del Friuli Venezia Giulia. Ancora oggi, il marchio Mila Schön è rimasto un punto di riferimento della moda sobria ed elegante. La scomparsa della stilista è avvenuta un paio di settimane prima della mostra antologica organizzata in suo onore a Milano nelle sale di Palazzo Reale. (n. 1916)Mila_Schön_perfettamente_chic.jpg

1998: Leo Penn, attore e regista statunitense. Leo_Penn_perfettamente_chicDebutta come attore nel 1946, negli anni seguenti ha lavorato prevalentemente in campo televisivo, anche come regista ha diretto quasi esclusivamente per la televisione. È stato sposato con l’attrice Olive Deering, da cui divorziò nel 1952. Nel 1957 sposa l’attrice Eileen Ryan, con la quale ha tre figli, gli attori ChrisGert_Fröbe_perfettamente_chic e Sean Penn ed il cantante e compositore Michael Penn. Penn muore all’età di 77, anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. (n. 1921)

1988: Gert Fröbe, all’anagrafe Karl Gerhart Fröbe, attore tedesco. Inizialmente dedito alla musica, in particolare al violino, l’abbandonò per il cabarè e il teatro. La notorietà gli è arrivata con le pellicole Agente 007 – Missione Goldfinger (1964), in cui interpreta Auric Goldfinger, e Citty Citty Bang Bang (1968), dove riveste i panni del barone Bombarda. (n. 1913)

1981: Lydia Simoneschi, attrice e doppiatrice italiana. Lydia_Simoneschi_perfettamente_chicFiglia d’arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l’attrice. Nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l’aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 e il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice. Si sposò giovanissima con un ufficiale Franz Lehmann da cui ebbe un figlio, Giorgio: rimase però vedova nel 1942. Subito dopo la perdita del marito abbandonò le scene teatrali, dedicandosi esclusivamente al lavoro, molto più remunerativo, di doppiatrice e, negli ultimi anni di attività, fu anche direttrice del doppiaggio. Nel 1949 nacque dall’unione col cognato, Luigi Lehmann, il secondo figlio di Lydia, Gianni. In quarant’anni di carriera come doppiatrice, si calcola che Lydia Simoneschi abbia dato la propria voce ad oltre cinquemila film. (n. 1908)

Barbara_Loden_perfettamente_chic1980: Barbara Loden, attrice, sceneggiatrice e regista statunitense. È nota principalmente per aver scritto, diretto e interpretato il film Wanda. Dopo un breve matrimonio con Larry Joachin, da cui ebbe il figlio Marco, Barbara Loden sposò Elia Kazan nel 1969 ed ebbe un figlio da lui, Leo. L’attrice morì a quarantotto anni per un cancro al seno. (n. 1932)

Claudia_Dell_perfettamente_chic1977: Claudia Dell, nome d’arte di Claudia Dell Smith, attrice statunitense. Iniziò la carriera come fotomodella ed attrice di varietà a New York, entrando a far parte nel 1927 degli spettacoli della compagnia Ziegfeld Follies, con un lungo giro di esibizioni anche in Europa. Tornata negli Stati Uniti, debutta nel cinema nella pellicola Big Boy (1930). (n. 1910)

Maria_Fein_perfettamente_chic1965: Maria Fein, Maria Arloisia Fein, attrice austriaca divenne una star del teatro e del cinema tedesco prima che l’ascesa dei nazisti la costringesse a lasciare. Tra il 1916 e il 1932 Fein è apparso in almeno ventitré film tedeschi. Dopo l’ annessione nazista dell’Austria nel 1938, Fein fuggì nei Paesi Bassi e nel 1941 trovò rifugio per tutta la durata della guerra in Svizzera. Fein è rimasta attiva sul palco per l’equilibrio della sua vita nella sua Svizzera adottiva e all’estero fino a poco prima della sua morte. Fein ha sposato l’attore tedesco Theodor Becker dal quale ha avuto due figlie, Thea e l’attrice Maria Becker. Il matrimonio di Fein con Becker si concluse con un divorzio a metà degli anni ’30 dopo una lunga separazione. (n. 1892)

Alfred_Maurstad_perfettamente_chic1957: Alfred Maurstad, attore, musicista e regista norvegese. È stato uno dei primi virtuosi di hardingfele ad essere attivo in programmi radiofonici negli anni venti. Maurstad ha debuttato come attore nel 1920. In campo cinematografico ha ricoperto l’innovativo ruolo di Gjest Bårdsen nel film omonimo. È stato sposato in prime nozze con l’attrice Tordis Maurstad, e successivamente con Gro Maurstad. Alfred è stato il padre anche dell’attrice Tori Maurstad. (n. 1896)

Francis_Ford_perfettamente_chic1953: Francis Ford, nato Francis Feeney, attore, regista e sceneggiatore statunitense. Ha adottato il nome Ford dall’automobile. Era il fratello maggiore di John Ford. È apparso anche in molti dei film di quest’ultimo, tra cui Young Mr. Lincoln (1939) e The Quiet Man (1952). Il figlio di Francis Ford, Philip Ford, era anche un attore/regista. Ford è morto dopo essere stato diagnosticato un cancro. (n. 1881)

Eugenie_Forde_perfettamente_chic1940: Eugenie Forde, è stata un’attrice statunitense del cinema muto. Era madre dell’attrice Victoria Forde. Nella sua carriera girò oltre un centinaio di film, tra corto e lungometraggi: debuttò nel 1911. Agli esordi, fu protagonista di una serie di comiche e prese parte a diversi film insieme alla figlia Victoria che divenne la quarta moglie di Tom Mix. (n. 1879)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità