Tag
5 febbraio, Anton Mauve, Arthur Christopher Orme Plummer, Augustus George Andrews, Bessie Learn, Christopher Plummer, Dean Jagger, Doug McClure, Douglas Osborne McClure, Eliana Trouchè, Ermelinda Siniscalchi di Venosa, Franklin Cover, Franklin Edward Cover, George Arliss, Gianandrea Gavazzeni, Gianni Partanna, Giovanni Grifeo di Partanna, Guglielmo Sinaz, Guglielmo Zanasi, Ian Carmichael, Ian Gillett Carmichael, Irving Bacon, Isadore Demsky, Issur Danielovitch, Kevin Conway, Kirk Douglas, Liana Trouché, Linda Sini, Magnus, Marisa Del Frate, Paolo Guerra, Ricordiamo, Stefano Landi, Stefano Pirandello, Thelma Ritter, Trouché
2021: Christopher Plummer, Arthur Christopher Orme Plummer, attore canadese, si avvicinò al cinema nella seconda metà degli anni cinquanta. Raggiunse il grande successo con l’interpretazione del capitano Von Trapp in Tutti insieme appassionatamente (1965). Plummer fu sposato tre volte: la prima dal 1956 al 1960 con l’attrice Tammy Grimes, dalla cui unione è nata l’attrice Amanda Plummer. Dopo il divorzio, nel 1962 si risposò con la giornalista britannica Patricia Lewis, divorziando nel 1967. Sposò infine, nel 1970, l’ultima moglie, l’attrice Elaine Taylor. È stato anche cugino dell’attore Nigel Bruce. (n. 1929)
2020: Paolo Guerra, produttore teatrale e produttore cinematografico italiano fondatore della casa di produzione e management Agidi. Fin da giovanissimo si interessa di musica dal vivo, sia come esecutore seppure non professionista. Col sostegno di validi collaboratori Guerra si concentra, oltre che sulla collaborazione coi maggiori promoter italiani per gestire i grandi tour degli anni settanta, anche su proprie iniziative autonome di distribuzione, mettendo così in moto una capillare esperienza di diffusione di cultura e spettacolo. Il suo nome è legato a tutti gli Artisti del periodo, noti e meno noti, italiani e stranieri. Nel 1981, assieme ad altri operatori dello spettacolo progetta la fondazione di Agidi. È soprattutto la lunga collaborazione con Jannacci a dare notevoli risultati artistici e di produzione. Dal 1986 in poi avvia una stretta collaborazione con Paolo Rossi. Nel cinema Paolo Guerra, come Produttore, ottiene i suoi più rilevanti risultati con la produzione del film Tre uomini e una gamba. Seguono nel 1998 Così è la vita; nel 2000 Chiedimi se sono felice, nel 2002 La leggenda di Al, John e Jack, nel 2004 Tu la conosci Claudia?; nel 2006 Anplagghed al cinema; nel 2013 Ammutta muddica al cinema, 2014 produce Il ricco, il povero e il maggiordomo. La banda dei Babbi Natale, altro film di grande successo. Morto a 70anni stroncato da una breve e fulminante malattia. (n. 1949)
2020: Kirk Douglas, nato Issur Danielovitch e noto anche come Isadore Demsky, è stato un attore e produttore cinematografico statunitense. (n. 1916)
2020: Kevin Conway, attore e regista statunitense. Esordì nel 1972 sul film Mattatoio 5, e 1987 egli diresse The Sun and the Moon e nel 2000 Thirteen Days. Fu sposato dal 1966 con l’attrice Mila Burnette. Deceduto a causa di un attacco di cuore.(n. 1942)
2015: Marisa Del Frate, è stata una cantante, attrice e showgirl italiana, particolarmente attiva negli anni cinquanta e sessanta. (n. 1931)
2014: Gianni Partanna, nome d’arte di Giovanni Grifeo di Partanna, attore italiano ed era un conte. (n. 1922)
2010: Ian Carmichael, all’anagrafe Ian Gillett Carmichael, attore britannico. (n. 1920)
2006: Franklin Cover, Franklin Edward Cover, attore statunitense. È noto principalmente per aver interpretato il ruolo di Tom Willis nella sit-com I Jefferson. (n. 1928)
1999: Linda Sini, nome d’arte di Ermelinda Siniscalchi di Venosa, attrice italiana. (n. 1926)
1999: Vittorio Emanuele Marzotto, è stato un imprenditore e politico italiano. Laureato in Giurisprudenza ed industriale di professione. (n. 1922)
1995: Doug McClure, Douglas Osborne McClure, attore statunitense la cui carriera nel cinema e nella televisione si estendeva dagli anni ’50 agli anni ’90. (n. 1935)
1991: Dean Jagger, attore statunitense. (n. 1903)
1987: Bessie Learn, è stata un’attrice statunitense che aveva iniziato a calcare le scene già all’età di otto anni. (n. 1888)
1981: Liana Trouché, talvolta indicata come Eliana Trouchè o Trouché, è stata un’attrice italiana attiva sia in cinema che in teatro e televisione fra gli anni sessanta e gli anni settanta. (n. 1938)
1972: Stefano Pirandello, drammaturgo italiano, conosciuto anche con lo pseudonimo di Stefano Landi. Era figlio primogenito di Luigi Pirandello, dal quale ereditò la passione per il teatro. Si sposò nel 1922 con la musicista Maria Olinda Labroca, dalla quale ebbe tre figli: Maria Antonietta, Andrea Luigi e Giorgio. Nell’anno della morte del padre, il 1936, venne insignito del Premio dell’Accademia d’Italia per il teatro. (n. 1895)
1969: Thelma Ritter, è stata un’attrice statunitense particolarmente attiva fra gli anni quaranta e gli anni sessanta. (n. 1902)
1965: Irving Bacon, è stato un attore statunitense che prese parte, nei cinquant’anni che durò la sua carriera tra cinema e televisione, a più di cinquecento film. (n. 1893)
1947: Guglielmo Sinaz, nome d’arte di Guglielmo Zanasi, attore italiano. Debutta giovanissimo in teatro. (n. 1885)
1946: George Arliss, nato Augustus George Andrews, è stato un attore britannico ed il primo di nazionalità britannica a vincere il Premio Oscar al miglior attore per la sua interpretazione in Disraeli (1929). (n. 1868)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web