Tag
23 luglio, Amy Jade Winehouse, Amy Winehouse, David Llewelyn Wark Griffith, David Wark Griffith, Dora Bryan, Dora May Broadbent, Edward Montgomery Clift, Elvire Audray, Emmett Evan Heflin Jr., Fausto Tommei, Jacqueline Scott, Jean Cameron Howell, Jean Howell, Jean Muir, Jean Muir Fullarton, Léonie Bathiat, Louis Joseph Cartier, Montgomery Clift, morti 23 luglio, Sandro Paternostro, Serge Reggiani, Van Heflin, Yvonne Sanson
2020: Jacqueline Scott, Jacqueline Sue Scott, attrice statunitense. Apparve in oltre un centinaio di programmi televisivi e serie per il piccolo schermo. All’età di tre anni vinse un concorso come ballerina di tip-tap, che la portò a intraprendere la carriera nello spettacolo. Nel 1956 iniziò la carriera di interprete televisiva, comparendo in diverse serie di successo. (n. 1931)
2014: Dora Bryan, all’anagrafe Dora May Broadbent, attrice britannica. (n. 1923)
2011: Amy Winehouse, Amy Jade Winehouse, cantautrice, stilista e produttrice discografica britannica. (n. 1983)
2004: Serge Reggiani, nato Sergio Reggiani, è stato un attore e cantante italiano naturalizzato francese. (n. 1922)
2003: Yvonne Sanson, è stata un’attrice greca naturalizzata italiana. (n. 1925)
2000: Sandro Paternostro, giornalista e conduttore televisivo italiano. (n. 1922)
2000: Elvire Audray, attrice francese, volto noto del cinema italiano degli anni ’80. (n. 1960)
1996: Jean Muir, nome d’arte di Jean Muir Fullarton, attrice statunitense. (n. 1911)
1996: Jean Howell, nata Jean Cameron Howell, attrice statunitense. (n. 1927)
1992: Arletty, nome d’arte di Léonie Bathiat, è stata un’attrice francese, di cinema e di teatro, fra le più celebri e rappresentative del suo tempo. (n. 1898)
1978: Fausto Tommei, attore e doppiatore italiano. (n. 1909)
1971: Van Heflin, nome d’arte di Emmett Evan Heflin Jr., è stato un attore teatrale, radiofonico e cinematografico americano. (n. 1908)
1966: Montgomery Clift, Edward Montgomery Clift, attore statunitense. Il film Un posto al sole rappresentò il definitivo lancio della carriera di Clift. (n. 1920)
1948: David Wark Griffith, all’anagrafe David Llewelyn Wark Griffith, è stato un regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense. (n. 1875)
1942: Louis Joseph Cartier, è stato un imprenditore, gioielliere e orologiaio francese, fondatore della Cartier, una delle più grande produttrici di orologi al mondo. Figlio di Alfred Cartier e nipote di Louis (l’apprendista gemmologo della bottega di Picard, che apre il primo negozio ad insegna Cartier a Parigi). Louis era un appassionato di orologi da tasca e desiderava creare una sua linea. Louis Cartier ebbe il merito di rendere popolare l’orologio da polso a scapito dell’orologio da taschino. Louis Cartier fu l’anima della maison, un geniale innovatore che seppe circondarsi dei migliori talenti nell’arte grafica e gioielliera. Insieme ai fratelli Pierre e Alfred, pose le basi di Cartier Monde, fondando le filiali di Londra e New York. Viaggiatore instancabile ed uomo di mondo, Louis coltivò relazioni con la Russia, l’India e la Cina, fonti di ispirazioni di alcune collezioni Cartier di grande successo. Nel 1904, l’amico Alberto Santos-Dumont, pioniere dell’aviazione, domandò a Cartier di disegnargli un orologio che potesse utilizzare durante i voli. Dal momento che gli orologi da polso prodotti all’epoca non erano abbastanza pratici, Louis Cartier creò il “Santos”, che fu anche il primo orologio da polso per uomo e che entrò in produzione nel 1911. Da quel momento Cartier inaugurò la linea di produzione di orologi da polso in Rue de la Paix, a Parigi, con il supporto tecnico dei Edmond Jaeger (Jaeger-LeCoultre) che forniva a Cartier i movimenti. (n. 1875)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web