Tag
14 maggio, Andrew Duggan, Charles Tingwell, Dorothy Coburn, Ezio Bosso, Fred Willard, Frederick Charles Willard, Fulvia Franco, Gianni Ravera, Gilbert Roland, June Carter Cash, Louis-Francois Cartier, Luis Antonio Dámaso de Alonso, Luisa Della Noce, Maurizio D'Ancora, Michael Roberds, Morti 14 maggio, Rino Marcelli, Robert Diamond, Robert Leroy Diamond, Rodolfo Gucci, Silla Bettini, Wynne Gibson, Yolanda King
2020: Fred Willard, Frederick Charles Willard, attore e umorista statunitense. È noto per essere stato protagonisti di vari programmi televisivi satirici tra gli anni 1980 e 2000, e per aver preso parte a vari film mockumentary. Dal 2014 entra nel cast di Beautiful e lascia la soap un anno dopo. Tra il 2003 e il 2005 per il suo ruolo ricorrente in Tutti amano Raymond ha ricevuto per tre volte consecutive una candidatura per il premio Emmy al miglior attore. Tra cinema e televisione, durante la sua lunga carriera, ha preso parte a più di 300 opere. Willard ha sposato Mary Lovell nel 1968. Avevano una figlia, Hope (nata nel 1969). (n. 1933)
2020: Ezio Bosso, è stato un direttore d’orchestra, compositore e pianista italiano. (n. 1971)
2019: Robert Diamond, Robert Leroy Diamond, noto anche con il soprannome di Bobby, avvocato e attore statunitense. (n. 1943)
2016: Michael Roberds, attore canadese. (n. 1964)
2016: Rino Marcelli, attore teatrale italiano, esponente dell’avanspettacolo e del teatro macchiettistico napoletano.(n. 1931)
2009: Charles Tingwell, attore, regista e aviatore australiano, interpretò per quattro volte il ruolo dell’ispettore Craddock nei film di Miss Marple tratti dai racconti di Agatha Christie. (n. 1923)
2008: Luisa Della Noce, attrice italiana, sposò il colonnello Camillo della Noce, da cui si separò. A Roma lavorò come indossatrice. (n. 1923)
2007: Yolanda King, è stata un’attrice e produttrice cinematografica statunitense, figlia di Martin Luther King. Morta a causa di un’insufficienza cardiaca. (n. 1955)
2003: June Carter Cash, cantautrice e attrice statunitense. (n. 1929)
2003: Silla Bettini, attore italiano. (n. 1923)
1994: Gilbert Roland, nome d’arte di Luis Antonio Dámaso de Alonso, attore messicano. (n. 1905)
1988: Fulvia Franco, attrice italiana. (n. 1931)
1988: Andrew Duggan, attore, regista e sceneggiatore statunitense. (n. 1923)
1987: Wynne Gibson, attrice statunitense. (n. 1905)
1986: Gianni Ravera, cantante, imprenditore e produttore discografico italiano. (n. 1920)
1983: Maurizio D’Ancora, nome d’arte di Rodolfo Gucci, attore e imprenditore italiano, figlio di Guccio Gucci, fondatore della casa omonima. (n. 1912)
1978: Dorothy Coburn, attrice statunitense. Apparve in diversi film muti di Stanlio e Ollio. (n. 1904)
1904: Louis-Francois Cartier, famoso gioielliere francese, fondatore di Cartier nel 1847. Padre di Alfred Cartier e nonno di Louis Joseph Cartier, Pierre-Camille Cartier e Jacques-Théodule Cartier incisore medaglia. Louis-François sposò Antoinette Guermonprez nel 1840 a Parigi. Nel 1847, a ventotto anni, acquistò il laboratorio di gioielleria, dove aveva fatto l’apprendista per più di dieci anni come gioielliere, del maestro Adolphe Picard, alla 29 di rue Montorgueil di Parigi. Ha fondato la casa Cartier. Il suo talento nel realizzare i desideri più stravaganti dei suoi clienti lo ha reso rapidamente famoso. Nel 1853, Louis François trasferì il suo laboratorio boutique Place du Palais-Royal, il quartiere più alla moda per i negozi di beni di lusso a Parigi del periodo. 1859: Louis-François prospera sotto il Secondo Impero di Napoleone III e apre un nuovo negozio al 9 Boulevard Italians. Fu notato dalla principessa Mathilde (cugina dell’imperatore) e dall’imperatrice Eugenia che gli diede la protezione della famiglia imperiale e segnò l’inizio del suo successo internazionale. Nel 1874, unì le forze con il figlio Alfred Cartier, che arricchì la gamma di orologi Cartier e poi assunse la gestione della casa. I due figli di Louis-François Cartier, Alfred e Louis, presero poi le redini del marchio e, a seguire, anche i tre legittimi eredi di Alfred seguirono le orme paterne. (n. 1819)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.it, web