Tag
11 dicembre, Beryl Cunningham, Bettie Mae Page, Bettie Page, Francesca Del Rosso, George Ardisson, Giorgio Ardisson, Greta Gonda, Herbert Marcus, Lindsay Crosby, morti 11 dicembre, Morti oggi, Sergio Fiorentini, Suzanna Leigh, Suzanna Smyth, Walter Coy, Wondy
2020: Beryl Cunningham, attrice, cantante e conduttrice televisiva giamaicana naturalizzata italiana, interprete di film della commedia erotica all’italiana negli anni settanta e soprannominata “Onda Nera”. Giunta in Italia nella seconda metà degli anni Sessanta per lavorare nel cinema e come fotomodella, nel dicembre 1968 appare in un servizio su Playmen. Viene notata da registi e inizia a recitare in film di vario genere. La grande popolarità ottenuta in Italia con il successo de Il dio serpente consente alla Cunningham di dedicarsi all’attività di presentatrice e di cantante. Nel 1981 pubblica un libro di ricette afrodisiache giamaicane: La cucina giamaicana. Ritiratasi a vita privata nel corso degli anni Ottanta, fa perdere le sue tracce fino alla morte in una clinica in provincia di Rieti all’età di 74 anni; la notizia viene resa nota solo alcuni mesi dopo la scomparsa. (n. 1946)
2017: Suzanna Leigh, nome d’arte di Suzanna Smyth, attrice inglese. (n. 1945)
2016: Francesca Del Rosso, nota anche come Wondy, giornalista, scrittrice e blogger italiana. (n. 1974)
2014: Sergio Fiorentini, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. (n. 1934)
2014: Giorgio Ardisson, è stato un attore italiano noto a livello internazionale anche come George Ardisson. (n. 1931)
2008: Bettie Page, Bettie Mae Page, è stata una modella statunitense, icona simbolo della bellezza fisica e di prorompente femminilità, conosciuta per essere stata una delle prime e più note pin-up. (n. 1923)
1989: Lindsay Crosby, era un attore e cantante americano. Crosby, all’età di 51 anni, si è sparato un colpo in testa. Il fratello sconvolto Dennis non si riprese mai dalla morte di Lindsay e morì anche per suicidio quasi due anni dopo.
1974: Greta Gonda, pseudonimo di Margarethe Tomicek Mondshein, attrice austriaca. (n. 1917)
1974: Walter Coy, attore statunitense. (n. 1909)
1950: Herbert Marcus, è stato uno dei co-fondatori di Neiman Marcus e in seguito ne divenne amministratore delegato. Le sue varie posizioni di vendita al dettaglio, vendita e pulizie lo hanno aiutato a sfuggire alle difficoltà economiche. Si trasferì a Dallas, in Texas, nel 1899 e sposò Minnie Lichtenstein, madre dei suoi quattro figli, nel 1902. Si trasferirono ad Atlanta con sua sorella Carrie e suo marito Abraham Lincoln Neiman per lavorare per The Coca-Cola Company. Le famiglie Neiman e Marcus fondarono la Neiman Marcus a Dallas nel 1907. Nel 1928 sua sorella Carrie divorziò da AL Neiman, Herbert rilevò la quota di Neiman e Neiman-Marcus passò interamente sotto il controllo della famiglia Marcus. Herbert divenne presidente di Temple Emanu-El (Dallas, Texas) , fu direttore del Dallas Museum of Art e ricoprì molti altri incarichi civici per rafforzare la cultura e il benessere della città che fecero prosperare Neiman-Marcus. Durante la seconda guerra mondiale Herbert, la famiglia e i dipendenti Marcus aiutarono Neiman-Marcus a mostrare abiti e stili di vita che sarebbero stati molto utili per quanto riguarda il razionamento e altre realtà in tempo di guerra. Gli anni del dopoguerra portarono a Neiman-Marcus a esporre sfilate di moda più sontuose e raffinatezze quando i beni di lusso tornarono alla moda. Con l’invecchiamento di Herbert, Carrie Marcus Neiman e i figli di Herbert hanno assunto una responsabilità crescente sia per la moda che per le decisioni aziendali. Dopo la morte di Herbert, sua sorella Carrie e poi suo figlio Stanley Marcus hanno assunto posizioni dirigenziali. (n. 1878)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web