Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2020: Frank Horvat, fotografo italiano che ha vissuto e lavorato in Francia. Divenne celebre per le sue foto di moda, pubblicate tra la metà degli anni cinquanta e la fine degli anni ottanta. I suoi lavori fotografici inclusero anche fotogiornalismo, ritratti, paesaggi, natura e scultura. Nel 1988 ha realizzato un libro di interviste con alcuni tra i più importanti fotografi. All’inizio degli anni novanta è stato uno dei primi fotografi a sperimentare con Photoshop. Nel 1957, Horvat sposta il suo interesse verso la moda, producendo foto per  Jardin des Modes. A questo fine si serve di una Leica, apparecchio raramente utilizzato per la moda. L’innovazione è bene accolta dagli stilisti del ready-to-wear, perché permette di presentare le loro creazioni in un contesto più quotidiano, cioè proprio quello per cui sono concepite. Negli anni seguenti, Horvat riceve incarichi simili da ELLE a Parigi, Vogue a Londra, Harper’s Bazaar a New York e altre riviste del genere. Negli anni ottanta, Horvat soffre di un disturbo ad un occhio e per qualche tempo deve sostituire la sua vista con l’udito. Questo handicap gli suggerisce un nuovo progetto: una serie di interviste con altri fotografi. Nel 1986 Horvat tiene un memorabile corso di fotografia di moda all’Archivio fotografico toscano con la collaborazione di Orsina Baroldi e della rivista Vogue Italia. (n. 1928)

2020: Marge Champion, all’anagrafe Marjorie Celeste Belcher, ballerina, coreografa e attrice statunitense. Sorella di Lina Basquette, cominciò a danzare da bambina nella scuola di ballo del padre e, notata per la sua grazia e i suoi movimenti, fu scelta dai Walt Disney Animation Studios nel 1936 come modella per i movimenti del personaggio di Biancaneve in Biancaneve e i sette anni. I disegnatori usarono la Champion come modella per disegnare con maggior realismo i movimenti della principessa nel cartone. La ragazza prestò ancora le sue movenze per la fata turchina in Pinocchio (1940), per l’ippopotamo ballerino in Fantasia (1940) e per Mr Stork in Dumbo – L’elefante volante (1941). Conobbe negli studios della Disney l’animatore Art Babbitt, con cui si sposò nel 1937 per poi divorziare nel 1940. Dopo il matrimonio con il ballerino e coreografo Gower Champion nel 1947, da cui ebbe i figli Blake e Gregg, Marge iniziò a danzare nei film musicali della Metro-Goldwyn-Mayer come Show Boat e il risultato fu così apprezzato che la casa cinematografica li volle per un remake di RobertaModelle di lusso, in cui ricoprirono i ruoli che furono di Ginger Rogers e Fred Astaire. Nel 1943 fece il suo debutto a Broadway, in cui continuò a recitare in alcuni musical fino al 2001. Dagli anni sessanta in poi lavorò anche come coreografa per il teatro musicale, il cinema e la televisione, vincendo nel 1975 il Premio Emmy per le migliori coreografie per Queen of the Stardust Ballroom. Apparve l’ultima volta sul grande schermo nel 1970. Dopo il divorzio da Champion si risposò nel 1977 con il regista Boris Sagal, che morì per un incidente sul set nel 1981. Dopo le nozze con Sagal, la Marge adottò i cinque figli dell’uomo (tra cui Katey Sagal), prendendosene cura dopo la morte del marito. (n. 1919)

2018: Dee Hartford, pseudonimo di Donna Higgins, attrice statunitense.  Sorella dell’attrice Eden Hartford ed ex cognata del comico Groucho Marx. Era già una modella e attrice quando sposò il regista Howard Hawks; inizialmente raggiunse una certa fama alla fine degli anni ’40 come modella per Vogue. Il suo debutto cinematografico è stato in Una ragazza in ogni porto nel 1952. Sposò Hawks nel 1953 e non recitò durante i sei anni in cui furono sposati. Divorziarono nel 1959. Nel 1972 sposò Stuart Cramer III. (n. 1928)

2017: Ugo Fangareggi, attore italiano. Partecipando a molti film sia con il suo vero nome che con gli pseudonimi Hugh Fangar-Smith e Ugo Mudd, si è affermato come attore caratterista specializzandosi in particolar modo nel genere comico. Aveva una compagnia teatrale amatoriale. (n. 1938)

2015: Maria Grazia Capulli, giornalista e conduttrice televisiva italiana; tra i volti storici del TG2. Era soprannominata la Grace Kelly del giornalismo. (n. 1960)Maria_Grazia_Capulli_perfettamente_chic

2011: Damiano Russo, attore italiano.  Muore all’età di 28 anni in seguito ad un incidente stradale in moto avvenuto il giorno prima.  (n. 1983)

Leonardo_Cortese_perfettamente_chic1984: Leonardo Cortese, noto anche con lo pseudonimo di Leo Passatore, attore, regista e critico teatrale italiano. (n. 1916)

1984: François Truffaut, François Roland Truffaut, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese. Protagonista del cinema francese tra la fine degli anni cinquanta e i primissimi anni ottanta. Il suo film Effetto notte vinse il premio Oscar al miglior film straniero nel 1974. Truffaut è considerato uno dei più grandi autori cinematografici francesi nel palcoscenico internazionale; mentre nel campo della critica era ed è chiamato “il becchino del cinema contemporaneo” per il suo duro atteggiamento nei confronti della cinematografia di allora. Nel 1957 si sposa con Madeleine, figlia del proprietario di una società di distribuzione cinematografica. La coppia ha due figlie: Laura, nel 1959, e Éva, nel 1961, che comparirà ne Gli anni in tasca. Seduttore incorreggibile, divorzia nel 1964. Nel 1968 Truffaut avanza una proposta di matrimonio alla famiglia della sua attrice preferita, Claude Jade, “la piccola fidanzata del cinema”, all’epoca ancora minorenne, che ha girato con lui Baci rubati.  Non si presenta, però, alla cerimonia, fuggendo un secondo matrimonio per dedicarsi alle sue iniziative professionali. Nonostante il matrimonio abortito, Truffaut resta ottimo amico di  Jade. Il regista è veramente un «seduttore compulsivo non appena cala la sera», come si trova descritto nel diario di Henri-Pierre Roché che gli ispirò L’uomo che amava le donne, “s’innamora” di tutte le protagoniste dei suoi film, che lancia verso il successo e la fama.  Il suo ultimo amore è Fanny Ardant, che dirige ne La signora della porta accanto (1981), e in Finalmente domenica! (1983), dalla quale ha una figlia, Joséphine, nata nel 1983. Ammalato di tumore al cervello, accetta coraggiosamente di apparire nella trasmissione Apostrophes che il conduttore Pivot gli dedica per la riedizione del libro Hitchcock-Truffaut. (n. 1932)

1970: Abraham Lincoln Neiman, era un uomo d’affari americano, co-fondatore della catena di grandi magazzini Neiman Marcus. Cresciuto in un orfanotrofio, ha incontrato la sua prima moglie Carrie Marcus Neiman , mentre lavoravano presso A. Harris & Company. Si sposarono nel 1905 e poi si trasferirono ad Atlanta, in Georgia, con il fratello di Carrie Herbert Marcus e la cognata Minnie Lichtenstein Marcus per svolgere attività di promozione delle vendite. Abraham è diventato l’intermediario e il promotore del negozio di abbigliamento pregiato per donna specializzato in prêt-à-porter. Negli anni ’20 suo nipote Stanley Marcus lasciò la Harvard Business School per lavorare presso Neiman Marcus e le loro personalità si scontrarono spesso, il che si aggiunse alle tensioni che già sentiva con la numerosa e di successo della famiglia Marcus. Nel 1928 ammise la continua infedeltà a sua moglie Carrie, così divorziarono. Durante il resto della sua vita visse spesso a New York e Chicago e lavorò in aziende come la Henry C. Lytton’s di Chicago. Sposò Dorothy Squire, una modella, nel 1938 e adottarono le rifugiate della seconda guerra mondiale Diana e Ursula Woolf dopo aver scoperto che non potevano avere figli. Invecchiando divenne sempre più famoso per le stravaganti abitudini di spesa. Dorothy morì improvvisamente di cancro nel 1962 e Abraham, ora senza un soldo, tornò a Dallas. (n. 1875)

Margaret_Gibson_perfettamente_chic.jpg1964: Margaret Gibson, nata Ella Margaret Gibson, è stata un’attrice statunitense del cinema muto. Nella seconda parte della sua carriera, adottò il nome di Patricia Palmer. In punto di morte, confessò di essere stata lei l’autrice dell’omicidio del regista William Desmond Taylor. (n. 1894)

Olive_Blakeney_perfettamente_chic1959: Olive Blakeney, attrice statunitense. Dal matrimonio con l’attore Bernard Nedell ebbe una figlia, Betty Lou Nedell, che nel 1952 sposò l’attore Jimmy Lydon. (n. 1894)

Elissa_Landi_perfettamente_chic1948: Elissa Landi, pseudonimo di Elisabeth Marie Christine Kühnelt, è stata un’attrice e scrittrice austriaca naturalizzata statunitense. (n. 1904)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità