Tag
21 giugno, Curiosità solstizio, Druidi, Falò, Giornata Internazionale dello Yoga, Ivan Kupala, Ivan Kupala Day, Litha, majstång, midsommarstång, Pietre di sarsen, San Giovanni Battista, Solstizio 2022, Solstizio d'estate, solstizio d'estate nel mondo, Solstizio in Finlandia, Solstizio in Italia, Solstizio in Mongolia, Solstizio in Spagna, Solstizio in Svezia, Solstizio in Ucraina, Solstizio Regno Unito, Solstizio Stati Uniti d'America, Stonehenge, Ukko, Ukon juhla
La celebrazione del giorno più lungo dell’anno nel solstizio d’estate esiste sin dalla preistoria, con varie tradizioni che durano fino ad oggi.
Un breve itinerario, fra alcuni Stati, su come alcune delle tradizioni di festeggiamenti, al solstizio d’estate, durano e risuonano con le popolazioni di tutto il mondo moderno: dai pali di mezza estate alle cerimonie sciamaniche del fuoco.
- Nel Regno Unito l’iconica immagine dei druidi (sacerdote degli antichi popoli celtici) che si radunano a Stonehenge è diventata sinonimo del solstizio d’estate, che è stato associato al paganesimo per migliaia di anni. Conosciuto dai pagani come Litha, il solstizio segna l’unico giorno in cui la corsa ascendente raggiunge il centro delle pietre quando brilla sull’altare centrale della formazione e attira grandi folle ogni anno, per osservare il sorgere del sole nel giorno più lungo dell’anno. Le pietre di sarsen, erette al centro del sito intorno al 2500 aC, erano accuratamente allineate per allinearsi con i movimenti del sole. A Stonehenge, nel solstizio d’estate, il sole sorge dietro la pietra del tallone nella parte nord-est dell’orizzonte e i suoi primi raggi brillano nel cuore di Stonehenge.
- Negli Stati Uniti d’America (e da quest’anno si è diffuso anche in Italia) la Giornata Internazionale dello Yoga si tiene il 21 giugno – la data più comune per il solstizio d’estate – dal 2015, quando è stata inaugurata dall’ONU. Ogni anno, migliaia di yogi si recano a Times Square a New York per celebrare l’occasione partecipando a una lezione gratuita che si tiene nel cuore iconico della città.
- La Spagna di solito celebra la mezza estate con una tradizionale festa in onore di San Giovanni Battista, che si tiene la sera del 23 giugno. Nonostante gli elementi cristiani, le origini pagane dei festeggiamenti sono onorate con l’accensione diffusa dei falò e la raccolta delle tradizionali piante medicinali, che vengono appese ai portali a grappoli o immerse nell’acqua di balneazione.
- In Ucraina, le celebrazioni di mezza estate si tengono (come quelle in Spagna) in onore di Giovanni Battista, noto come Ivan Kupala. Ivan Kupala Day assume molte delle origini pagane legate al solstizio, con giovani uomini e donne che saltano sulle fiamme per purificarsi dalla sfortuna.
- In Mongolia, lo sciamanesimo è ampiamente considerato come la religione nazionale, ma è stato bandito per 70 anni sotto il dominio comunista e ha avuto una rinascita dal 1992: i rituali sciamanici del fuoco annessi al solstizio d’estate servono quindi a uno scopo culturale vitale.
- In Svezia si innalza il “majstång” (o “midsommarstång“), ovvero un “palo” decorato con fiori e piante, associandolo al solstizio. Oltre a erigere e ballare attorno al palo, le tradizioni svedesi per festeggiare l’inizio estate, includono il decoro delle case con il verde e fiori. Secondo il folklore pagano, gli spiriti maligni in particolare camminano più liberamente sulla Terra durante il solstizio, quindi le persone indossano ghirlande protettive di erbe e fiori per proteggerli.
- In Finlandia, il solstizio d’estate era originariamente conosciuto come “Ukon juhla“, dal dio finlandese Ukko, prima che fosse ribattezzato sotto il cristianesimo come “Juhannus“, sempre in onore di Giovanni Battista.
Le origini pagane di molti stati, si rispecchiano nel festeggiare l’inizio dell’estate con l’accensione di falò in riva al mare e nei pressi dei laghi.
Autore: Lynda Di Natale