Tag
27 febbraio, Amparo Muñoz, Amparo Muñoz Quesada, Ethlyne Clair, Ethlyne Williamson, J. T. Walsh, James Thomas Patrick Walsh, John Boles, John Love Boles, Leonard Nimoy, Leonard Simon Nimoy, Lillian Diana Gish, Lillian Gish, Morti oggi, Nuto Navarrini, Paul Causey Hurst, Paul Hurst, Richard Bakalyan, Ricordiamo, Sandro Merli
2015: Leonard Nimoy, Leonard Simon Nimoy, è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense. È noto soprattutto per avere interpretato il vulcaniano Spock nella serie televisiva originale di fantascienza Star Trek (1966-1969) e nei successivi film della serie. Fuori dello schermo, Nimoy si è cimentato anche come scrittore, poeta e musicista, mentre come fotografo ha inaugurato, nel maggio 2008, una mostra denominata Full Body. (n. 1931)2015: Richard Bakalyan, attore statunitense. Nel 1952 ha sposato Betty Lee Bauman, con cui è rimasto fino alla morte di lei avvenuta nel 1967. È morto a 84 anni per un’emorragia cerebrale. (n. 1931)
2011: Amparo Muñoz, nata Amparo Muñoz Quesada, attrice e modella spagnola. Ebbe una vita travagliata, segnata da tre matrimoni e altrettanti divorzi, due aborti e problemi con alcool e droga. Girò circa 40 film. Munoz morì all’età di 56 anni dopo una lunga malattia. (n. 1954)
2001: Sandro Merli, è stato un attore, regista teatrale, direttore artistico e insegnante italiano. Debutta giovanissimo in alcuni spettacoli di varietà teatrale a Roma, per poi cominciare a lavorare nel 1955, nella prosa della RAI sia radiofonica che televisiva. Nel 1979 ha fondato con Gigi Proietti il Laboratorio di esercitazioni sceniche di Roma, nel quale è stato insegnante e coordinatore del piano di studi per oltre un decennio.
Il suo ruolo cinematografico più noto è quello del dottor Drufo nel film Il medico della mutua (1968). (n. 1931)
1998: J. T. Walsh, James Thomas Patrick Walsh, attore statunitense. Intraprende la sua carriera nel 1982 fino alla sua morte, avvenuta a 54 anni a causa di un attacco cardiaco. (n. 1943)
1996: Ethlyne Clair, pseudonimo di Ethlyne Williamson, attrice statunitense. Si sposò tre volte. Con il produttore Richard Lansdale Hanshaw che, secondo quanto lei disse, nel 1928 la portò in Messico e la costrinse a sposarlo minacciandola con una pistola. Divorziò nel 1930 per sposare il truccatore Ern Westmore, dal quale ebbe la figlia Lynne, e da cui divorziò nel 1937. Infine, nel 1939 sposò il concessionario di automobili Merle Arthur Frost, che la lasciò vedova nel 1968 dopo averle dato quattro figli. (n. 1904)
1993: Lillian Gish, Lillian Diana Gish, attrice, sceneggiatrice e regista statunitense. Sorella dell’attrice Dorothy Gish, fu una delle star assolute del periodo d’oro del cinema muto a Hollywood. Lavorò anche nell’epoca del sonoro, sebbene con minore intensità che negli anni precedenti, anche perché impegnata in varie attività, come quella di attrice teatrale e produttrice alla United Artists. È stata tra le attrici più longeve di tutti i tempi, con una carriera lunga quasi 75 anni. Lillian non è mai stata sposata e non ha mai avuto figli. L’intenso rapporto di lavoro tra Lillian e il regista David W. Griffith era così stretto che alcuni sospettarono di una relazione romantica, ma la Gish non ne fece mai menzione e per lei c’era solo un serio rapporto professionale. Per tutta la vita Lillian parlò del regista chiamandolo “Mr. Griffith”. Le uniche due relazioni sentimentali che si conoscono sono state con il produttore Charles Duell e con il critico teatrale George Jean Nathan, il fondatore e redattore della rivista letteraria americana Spectator. Nel 1920, il rapporto con Duell divenne pubblico a causa delle rivelazioni fatte ai tabloid da lui e nacque una sorta di scandalo. (n. 1893)
1973: Nuto Navarrini, è stato un attore teatrale italiano, attivo anche in cinema e televisione fra gli anni trenta e gli anni sessanta. Attore di formazione prettamente teatrale, si indirizzò dagli anni trenta all’avanspettacolo. Caratterista di fama, nella sua filmografia, pur non particolarmente ampia, figurano film di un qualche pregio fra cui alcuni di genere comico come I due sergenti, girato nel 1951. È stato sposato quattro volte: dopo le prime nozze con la danzatrice classica Sofia Laurenzi, morta di parto, si sposò nel 1939, con l’attrice Isa Bluette quando questa si trovava in punto di morte; successivamente sposò la soubrette Vera Rol, da cui si separò nel 1971, ed infine nel 1972 sposò Milena Benigni, da cui aveva avuto nel 1945 un figlio, Urano Benigni, nato a Verona, divenuto poi calciatore del Milan, riconosciuto appunto solo nel 1972. (n. 1901)
1969: John Boles, nome completo John Love Boles, è stato un attore cinematografico e teatrale e cantante statunitense. L’aspetto attraente, con capelli scuri e baffi ben curati, e la propensione per i ruoli romantici fecero di Boles l’innamorato per eccellenza del cinema degli anni trenta. Tuttavia la sua carriera toccò l’apice in un genere fino a quel momento a lui non congeniale, ma che gli assicurò un posto nella storia del cinema. Dal matrimonio con Marielite Dobbs, sposata nel 1917, John ebbe due figlie. L’attore morì all’età di settantatré anni, per un attacco cardiaco. (n. 1895)
1953: Paul Hurst, talvolta menzionato con il nome anagrafico Paul Causey Hurst, attore, regista e sceneggiatore statunitense. Esordì nel cinema nel 1912 con una lunga carriera che durerà fino al 1953, l’anno della sua morte. Girò come attore 314 film, molti in parti da caratterista. Negli anni dieci passò alla regia. Dal 1915 al 1927 diresse 51 film, lavorando saltuariamente anche come sceneggiatore. A Hurst venne diagnosticato un cancro terminale alla fine del 1952. Nel febbraio del 1953, l’attore si suicidò. (n. 1888)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web