Tag
16 maggio, Alain Cuny, Biografia, Biografie, Goffredo Alessandrini, Joseph Campanella, June Lang, Lewis Casson, Lola Flores, Marika Rökk, Marisa Mell, Morti 16 maggio, Personaggi, Personaggi importanti, Profili, Profilo, Ricordiamo, Sammy Davis Jr
2018: Joseph Campanella, attore statunitense, vanta circa 200 interpretazioni, tra film e serie televisive e film per il grande schermo. Fu attivo anche nell’attività di doppiaggio di cartoni animati. Tra il 1996 ed il 2005 interpretò Jonathan Young nella soap di culto Beautiful. Morto per le complicazioni della malattia di Parkinson. (n. 1924)
2005: June Lang, attrice statunitense. Sposò il produttore Victor Orsatti, da cui divorziò l’anno seguente. Nell’aprile del 1940 sposò un altro produttore di Hollywood, l’italiano naturalizzato John Roselli, il cui vero nome era Filippo Sacco. Divorziò tre anni dopo, quando seppe che egli era un mafioso. Roselli, che lavorò per la CIA con l’incarico di uccidere Fidel Castro, e fu anche implicato nell’omicidio del presidente John Kennedy, fu assassinato nel 1976 in circostanze mai chiarite. June Lang si sposò ancora nel 1946, ebbe una figlia e divorziò nel 1954. (n. 1917)
2004: Marika Rökk, è stata un’attrice, ballerina e cantante ungherese naturalizzata tedesca, attiva particolarmente nel cinema tedesco dell’era del nazismo. È stata sposata dal 1940 al 1964, anno in cui questi morì, con l’attore e regista cinematografico e teatrale Georg Jacoby, da cui ebbe una figlia, Gaby, anch’ella attrice teatrale. Dal 1968 al 1985 è stata sposata in seconde nozze con l’attore ungherese Fred Raul, del quale è rimasta vedova. (n. 1913)
1995: Lola Flores, cantante, ballerina e attrice spagnola. Nel 1943 conobbe il cantante Manolo Caracol, con cui iniziò un sodalizio artistico e sentimentale; il rapporto difficile a causa del matrimonio di lui e la differenza di età portarono la coppia a dividersi definitivamente nel 1951. Si sposò con il chitarrista Antonio Gonzalez Batista, meglio conosciuto come El Pescaílla, esponente della rumba catalana, da cui ebbe tre figli: Dolores (conosciuta come Lolita Flores), Antonio Flores, cantante e musicista, e Rosario Flores, attrice e cantante. Fu colpita da un tumore al seno, ma poiché le conseguenze di un intervento chirurgico non le avrebbero permesso di poter continuare a lavorare, inizialmente rifiutò di operarsi, ma quando si decise era ormai troppo tardi. Quindici giorni dopo morì il figlio trentaquattrenne, Antonio Flores, per overdose di narcotici. (n. 1923)
1994: Alain Cuny, è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo francese, che ha lavorato a lungo in Italia. (n. 1908)
1992: Marisa Mell, attrice austriaca. Uno dei volti femminili più famosi nell’ambito dei film di genere italiani degli anni sessanta e anni settanta, è conosciuta soprattutto per il ruolo di Eva Kant nel film Diabolik (1968). Ebbe una relazione sentimentale con l’attore Helmut Berger. (n. 1939)
1990: Sammy Davis Jr., cantante, ballerino e attore statunitense. Nel 1960, fece scalpore il matrimonio di Sammy Davis Jr. con l’attrice di origine svedese May Britt (negli USA i matrimoni interrazziali erano vietati in 31 stati). Ebbero tre figli e divorziarono nel 1968. Nel 1970 si risposò con un’altra attrice, Altovise Davis, con cui rimase per il resto della vita. Mori per un cancro alla gola. (n. 1925)
1979: Goffredo Alessandrini, è stato un regista e ostacolista italiano. Divenne un regista molto apprezzato per le caratteristiche da kolossal. Fu uno dei primi registi del cosiddetto cinema dei telefoni bianchi, genere cui possono ascriversi due fra i suoi film più popolari: La segretaria privata (1931) e Seconda B (1934). Nel 1935 sposò Anna Magnani, con cui ebbe una relazione tormentata e che diresse nel citato Cavalleria e, nel 1952, in Camicie rosse, film che tuttavia Alessandrini non portò a termine e che fu ultimato dall’allora trentenne Francesco Rosi. Pur non avendola mai sposata ebbe due figlie dall’attrice Regina Bianchi.
1969: Lewis Casson, attore e regista teatrale britannico. Era sposato con Dame Sybil Thorndike, una delle leggende del teatro britannico. Celebre interprete di tragedie, è noto per aver ridimensionato il teatro shakespeariano. Lavorò anche per il cinema e la televisione.(n. 1875)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.it, web