Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2020: Ezio Bosso, è stato un direttore d’orchestra, compositore e pianista italiano. A 16 anni esordisce come solista in Francia e incomincia a girare le orchestre europee. Nel 2011, ha subito un intervento per l’asportazione di una neoplasia ed è stato anche colpito da una sindrome autoimmune. Le patologie non gli hanno inizialmente impedito di continuare a suonare, comporre e dirigere. (n. 1971)

2019: Robert Diamond, Robert Leroy Diamond, noto anche con il soprannome di Bobby, avvocato e attore statunitense. Cominciò a recitare come attore bambino in piccole parti fin dal 1952. La popolarità arrivò nel 1955, quando fu scelto per interpretare il ruolo di Joey Newton, l’orfanello amico di Furia, lo stallone nero, nei 116 episodi. (n. 1943)Robert_Diamond_perfettamente_chic

2016: Michael Roberds, attore canadese. Viene ricordato soprattutto per il ruolo di Zio Fester ne La nuova famiglia Addams. È morto per un sospetto attacco cardiaco. (n. 1964)Michael_Roberds_perfettamente_chic.jpg

2016: Rino Marcelli, attore teatrale italiano, esponente dell’avanspettacolo e del teatro macchiettistico napoletano. E’ protagonista con Carlo Giuffré in Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta e L’amico di papà di Peppino De Filippo, al fianco di Luigi De Filippo. Nell’estate del 1993 porta in giro un recital, che insieme a Rosalia Maggio lo vede ripercorrere il teatro napoletano degli ultimi 50 anni. (n. 1931)Rino_Marcelli_perfettamente_chic.jpg

2009: Charles Tingwell, attore, regista e aviatore australiano, interpretò per quattro volte il ruolo dell’ispettore Craddock nei film di Miss Marple tratti dai racconti di Agatha Christie.Charles_Tingwell_perfettamente_chic.jpg Nel 1951 si sposò con Audrey Wilson, deceduta nel 1996, dalla quale ebbe due figli: Christopher e Virginia (anch’essa attrice). Morì il 15 maggio 2009, all’età di 86 anni per un cancro alla prostata. (n. 1923)

2008: Luisa Della Noce, attrice italiana, sposò il colonnello Camillo della Noce, da cui si separò. A Roma lavorò come indossatrice.  (n. 1923)Luisa_Della_Noce_perfettamente_chic.jpg

2007: Yolanda King, è stata un’attrice e produttrice cinematografica statunitense, figlia di Martin Luther King. Morta a causa di un’insufficienza cardiaca. (n. 1955)Yolanda_King_perfettamente_chic.jpg

2003: June Carter Cash, cantautrice e attrice statunitense. Sposata per trentacinque anni con il cantante Johnny Cash, è stata a sua volta una star della country music. La sua morte, all’età di 73 anni, è avvenuta quattro mesi prima di quella del marito, a seguito di complicazioni sopraggiunte durante la sostituzione di una valvola cardiaca. La sua attività nel cinema è ricordata soprattutto per il ruolo di Mrs. “Momma” Dewey nel film del 1977 L’apostolo, e per quello di Sister Ruth nella serie televisiva La signora del WestJune_Carter_Cash_perfettamente_chic.jpgCarter si sposò tre volte: una prima volta con il cantante Carl Smith, da cui divorzierà nel 1956 (dal matrimonio nel 1955 nacque Rebecca Carlen Smith, poi anch’essa cantante country con il nome di Carlene Carter); nel 1957 con il camionista Edwin “Rip” Nix (dalla cui unione nasce nel 1958 Rozanna – Rosie Nix Adams – prima che la coppia giunga al divorzio nel 1966). Ed infine con Johnny Cash. (n. 1929)

2003: Silla Bettini, attore italiano. A seconda del ruolo ha interpretato ruoli sia di fascista che di comunista o di partigiano. Il ruolo di maggiore evidenza nella sua carriera è il Bigio ne Il compagno don Camillo, del 1965.  (n. 1923)Silla_Bettini_perfettamente_chic.jpg

1994: Gilbert Roland, nome d’arte di Luis Antonio Dámaso de Alonso, attore messicano. Luis si assicurò il compito di assistente di Rodolfo Valentino, che interpretò appunto il ruolo di un torero in Sangue e arena. Il passaggio dal muto al sonoro non costituì un problema per Roland, il cui timbro di voce profondo e maschile fu apprezzato nelle pellicole parlate, assicurandogli il prosieguo della carriera. Roland si sposò due volte: dall’unione con l’attrice Constance Bennett (che sposò nel 1941, dopo alcuni anni di fidanzamento, e da cui divorziò nel 1946), ebbe due figlie, Lorinda (nata nel 1938) e Christina Consuelo, detta Gyl (nata nel 1941). Nel 1954 si risposò con la ventinovenne messicana Guillermina Cantu, che gli fu accanto fino alla morte, per un cancro alla prostata. Gli furono attribuite diverse relazioni con attrici quali Clara Bow, Barbara La Marr, Bebe Daniels, Norma Talmadge (che per lui divorziò dal marito, il produttore Joseph Schenck, ma che poi lo lasciò per risposarsi con l’attore George Jessel), Greta Garbo. (n. 1905)Gilbert_Roland_perfettamente_chic.jpg

1988: Fulvia Franco, attrice italiana. La carriera cinematografica di Fulvia, imperniata sulla sua avvenenza fisica, proseguì principalmente in film in cui interpretava ruoli di femme fatale, in commedie ambientate nel mondo dello spettacolo e in pellicole del filone mitologico. Nel 1950 sposò il pugile e attore Tiberio Mitri e nel 1951 ebbero un figlio, Alessandro; si separarono nel 1954. (n. 1931)Fuvia_Franco._perfettamente_chic

1988: Andrew Duggan, attore, regista e sceneggiatore statunitense. Andrew_Duggan_perfettamente_chic.jpgNel 1954 sposò la ballerina e attrice Elizabeth Logue. Duggan morì a 64 anni per un tumore alla gola (n. 1923)

1987: Wynne Gibson, attrice statunitense. Divenne la partner del ballerino Ray Raymond e nel 1929 riuscì a entrare nell’ambiente del cinema. Nel 1927 aveva sposato l’attore John Gallaudet, dal quale divorziò nel 1930. Nel 1938 Wynne andò a vivere con l’attrice Beverly Roberts, in un sodalizio che durò tutta la sua vita, conclusa nel 1987 per un attacco di trombosi cerebrale. (n. 1905)Wynne_Gibson_perfettamente_chic.jpg

1986: Gianni Ravera, cantante, imprenditore e produttore discografico italiano. E’ maggiormente noto per essere stato l’organizzatore di 16 edizioni del Festival di Sanremo, nonché l’ideatore di altre manifestazioni come il Festival di Castrocaro e la Gondola d’Oro. (n. 1920)

1983: Maurizio D’Ancora, nome d’arte di Rodolfo Gucci, attore e imprenditore italiano, figlio di Guccio Gucci, fondatore della casa omonima. Viene scoperto dal regista Alfred Lind, in cerca di un nuovo volto, per affidargli la parte maschile, nella pellicola muta Ragazze non scherzate accanto alla diva Leda Gloria. Mario Camerini nel 1929 lo sceglie per il film Rotaie, girato ed uscito come film muto e poi ridistribuito sonorizzato nel 1931, sarà l’inizio di una buona carriera di attore, che intraprenderà sino alla fine della seconda guerra mondiale, per poi tornare al suo lavoro abituale, la direzione della Gucci, nel frattempo divenuta di importanza internazionale. Nel 1944 sposa l’attrice Sandra Ravel. Dopo la guerra lavorò, insieme ai fratelli Aldo, Vasco e Ugo, contribuendo al successo dell’azienda. Ritiratosi dal cinema, ne rimase legato soltanto in qualità di collezionista. Il figlio Maurizio proseguirà l’attività di famiglia. (n. 1912)Maurizio_D'Ancora_perfettamente_chic.jpg

1978: Dorothy Coburn, attrice statunitense. Apparve in diversi film muti di Stanlio e Ollio. Lavorò anche come controfigura di Ginger Rogers in molti dei suoi film musicali con Fred Astaire. Si ritirò dal cinema nei primi anni trenta. (n. 1904)Dorothy_Coburn_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.it, web
Pubblicità