Tag

, , , , , , , , , , , , , , , ,

2019: Pat Crawford Brown, attrice statunitense. Pat_Crawford_Brown_perfettamente_chicInsegnante d’inglese alle scuole superiori sino alla pensione, cominciò la sua carriera di attrice all’età di sessant’anni. Fu una delle più attive caratteriste della televisione statunitense fra gli anni ottanta e novanta, prendendo parte a centinaia di serie televisive. Il suo nome è particolarmente legato al personaggio della sig.ra Finnegan, interpretato in Ai confini della realtà, ma ancor di più a quello di Ida Greenberg, pettegola e dispotica vicina di casa della serie Desperate housewives personaggio cui conferì tratti di strepitosa comicità. Zia della cantante folk Christine Lavin, si sposò nel 1961 con Calvin B. Brown, del quale rimase vedova nel 1976. Dalla loro unione nacque una figlia, Charlotte Brown. (n. 1929)

2014: Chad Brown, è stato un giocatore di poker, attore e personaggio televisivo statunitense. Interprete di alcuni ruoli secondari in film e serie televisive, ed è stato il presentatore della serie televisiva The Ultimate Poker Challenge. Morto a 52 anni per un tumore. Chad Brown è stato sposato con la giocatrice di poker Vanessa Rousso, da cui si è separato nel 2012. (n. 1961)Chad_Brown_perfettamente_chic.jpg

Carla_Candiani_perfettamente_chic.jpg2005: Carla Candiani, attrice italiana, molto fotogenica lavora nel cinema, anche in film di successo sino al 1948 quando, dopo il matrimonio, preferirà ritirarsi a vita privata. Muore, vedova del conte Neni da Zara, nel 2005. (n. 1916)

2002: Lucio Ardenzi, nome d’arte di Lucio Minunni, cantante, attore e regista italiano. Si sposò nel 1960 con la cantante Ornella Vanoni, dalla quale si separò pochi anni dopo e che gli diede nel 1963 il figlio Cristiano. Si risposa qualche anno dopo con Erina Torelli che nel 1969 gli diede la secondogenita Francesca che, una volta adulta, affiancò il padre alla conduzione della società di produzione teatrale PLEXUS T. Figura di primo piano dell’AGIS circa sei mesi prima del decesso era stato nominato presidente dell’Ente Teatrale Italiano. (n. 1922)Lucio_Ardenzi_perfettamente_chic.jpg

1997: James Stewart, attore e militare statunitense. Dimostrò la sua versatilità in un ampio numero di generi cinematografici: dalla commedia al western, al thriller e ai film per famiglie. Ha avuto anche una notevole carriera militare nelle United States Army Air Force e poi nella United States Air Force, totalizzando venti missioni di guerra durante la seconda guerra mondiale ed una durante la guerra del Vietnam, venendo insignito della terza decorazione militare statunitense in ordine di importanza, e raggiungendo il grado di Generale di Brigata. A 41 anni, sposò l’ex modella Gloria Hatrick McLean, da cui adottò Micharl e Ronald, i figli che lei aveva avuto da un precedente matrimonio. Nel 1951 nacquero due gemelle: Judy e Kelly. (n. 1908)James_Stewart_perfettamente_chic.jpg

Stefano_Sibaldi_perfettamente_chic_.jpg1996: Stefano Sibaldi, attore e doppiatore italiano. Tra i migliori doppiatori del dopoguerra dagli anni cinquanta si dedicò più intensamente alla radio. Ha doppiato anche molti film della Disney. Innumerevoli le sue partecipazioni a sceneggiati televisivi. (n. 1905)

1995: Krissy Taylor, supermodella statunitense. Krissy aveva due sorelle maggiori Joelle e Niki, anche lei una modella di fama internazionale. Proprio grazie a sua sorella Niki, iniziò a lavorare come modella all’età di 13 anni. Sfilò in passerella a Milano e New York per case di moda come Ralph Lauren, Fendi e Blumarine e fu il volto delle campagne pubblicitarie di CoverGirl e L’Oréal. La causa ufficiale della morte fu inizialmente attribuita ad un attacco acuto d’asma complicato da aritmia cardiaca improvvisa. Successive analisi in fine conclusero che la causa più probabile della sua morte fu una rara malattia cardiaca chiamata displasia ventricolare destra aritmogena. (n. 1978)Krissy_Taylor_perfettamente_chic.jpg

1991: Lee Remick, attrice statunitense. Lavorò in sceneggiati e programmi Tv fino al 1956. L’anno dopo, infatti, debuttò nel cinema (senza, tuttavia, abbandonare l’attività televisiva). Il volto dagli occhi chiari, penetranti, e il nasino all’insù destinarono l’attrice a parti di bellezza gelida, da una doppia anima, rigida in superficie ma anche provocante. Dagli anni Ottanta l’attività televisiva della diva si fece più intensa e ricca di titoli di famosi sceneggiati e film Tv. Convinta sostenitrice del Partito Democratico statunitense, amica di John e Robert Kennedy, è stata sposata dal 1957 al 1968 con il regista Bill Colleran, da cui ebbe due figli, Kate (nata nel 1959) e Matt (nato nel 1961, musicista rock e paroliere). Nel 1970 sposò il produttore Kip Gowans, a cui fu legata fino alla propria morte e con cui lavorò in numerosi film Tv. Malata di cancro al fegato ed ai reni, debole ed irriconoscibile, Lee Remick morì all’età di 55 anni. (n. 1935)Lee_Remick_perfettamente_chic.jpg

1973: Betty Grable, Elizabeth Ruth “Betty” Grable, è stata un’attrice, ballerina e cantante statunitense, molto popolare soprattutto negli anni quaranta. Dalla seconda guerra mondiale fino alla guerra di Corea fu un simbolo per migliaia di soldati americani al fronte, che tenevano la sua immagine negli zaini, negli armadietti e sui cruscotti dei loro veicoli. Soprannominata le gambe, divenne un idolo della gioventù d’Oltreatlantico ballando e cantando in una serie di film musicali che ebbero grande successo nella prima metà degli anni quaranta. All’inizio degli anni cinquanta diradò le sue apparizioni cinematografiche per dedicarsi al teatro. Sempre in questo periodo apparve nel suo film rimasto più famoso, la commedia brillante Come sposare un milionario (1953), accanto a Marilyn Monroe e Lauren Bacall. Nel 1937 Grable si sposò con l’ex attore bambino Jackie Coogan. L’uomo aveva dei problemi economici e i due divorziarono nel 1939. Nel 1943 la Grable sposò il trombettista Harry James, da cui ebbe due figlie, Vittoria e Jessica. Il loro matrimonio, che durò 22 anni, fu segnato da alcolismo e infedeltà prima del divorzio nel 1965. Grable in seguito si fidanzò con il ballerino Bob Remick, con il quale rimase per il resto della sua vita. Ammalatasi di cancro, morì all’età di 56 anni. (n. 1916)Betty_Grable_perfettamente_chic.jpg

Virgilio_Gottardi_perfettamente_chic.jpg1972: Virgilio Gottardi, attore italiano, lavorò molto in Rai. Attore teatrale e sul piccolo schermo dal 1966 al 1971 con ruoli più consistenti in sceneggiati e lavori di prosa ha lavorato intensamente alla radio sin dagli anni ’40 come interprete di lavori di prosa e spettacoli leggeri. (n. 1909)

1971: Barbara Leonard, nata Barbara Anderson, attrice statunitense. Poco è noto della sua vita. Fin da molto giovane viaggiò in diversi paesi imparando bene la lingua italiana, tedesca, francese, spagnola e portoghese. Fu sposata al diplomatico brasiliano Armando Fleury de Barros (1903-1982) e poi a Jean Leonard, un insegnante francese di musica. Entrò nel cinema fin dal 1924 ma si fece notare solo a partire dal 1930, interpretando in dieci anni più di trenta film, in ruoli peraltro di secondo piano. (n. 1908)Barbara_Leonard_perfettamente_chic

1962: Valeska Suratt, o Valeska Surratt, è stata un’attrice statunitense teatrale e cinematografica. (n. 1882)Valeska_Suratt_perfettamente_chic.jpg

Margherita_Bagni_perfettamente_chic.jpg1960: Margherita Bagni, nome d’arte di Margherita Maria Bagna, è stata un’attrice italiana di teatro, cinema e televisione. Nel 1923 sposa un suo compagno di lavoro Renzo Ricci e dal matrimonio nascerà Nora Ricci, futura prima moglie di Vittorio Gassman, anche lei attrice. Attiva nel doppiaggio dal’inizio degli anni ’30. Sporadiche ma significative le sue presenze nel cinema. La sua carriera cinematografica prosegue sino alla fine degli anni cinquanta. Lavora anche in televisione essendo nel cast di alcuni storici sceneggiati. Frequenti infine sono i lavori per Radio Rai, in radiodrammi e commedie. (n. 1902)Mary_Alden_perfettamente_chic.jpg

1946: Mary Alden, attrice statunitense. Fu una delle prime attrici di Broadway a lavorare a Hollywood, dove girò 118 film in 24 anni di attività. (n. 1883)

Maurice_Barrymore,_perfettamente_chic_Georgie_Drew.jpg1893: Georgiana Drew, all’anagrafe Georgiana Emma Drew, è stata un’attrice teatrale statunitense. Fu conosciuta anche come Georgie Drew Barrymore dopo il suo matrimonio con Maurice Barrymore, matrimonio che legò due tra le famiglie teatrali più prestigiose del mondo anglosassone, i Drew e i Barrymore: dall’unione tra Georgiana e Maurice, nacquero i tre famosi fratelli Lionel, Ethel e John Barrymore. Georgiana morì a soli 36 anni per tubercolosi. (n. 1856)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.it, web
Pubblicità