Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2020: John Peter Sloan, è stato un insegnante, comico, cabarettista, attore, commediografo, regista teatrale e cantante britannico. Di padre irlandese e madre inglese, all’età di 16 anni lasciò l’Inghilterra e viaggiò per l’Europa come cantante e chitarrista. Nel 1990 approdò in Italia per dedicarsi all’insegnamento della lingua inglese, proponendo un proprio metodo, nel quale giocava un ruolo determinante la componente ludica. Nel 2011 fondò la sua prima scuola, “John Peter Sloan – la Scuola”, a Milano, e nel 2013 aprì una seconda sede a Roma. Nel 2007 diventò noto al pubblico milanese per alcuni spettacoli educativi in lingua inglese portati in scena al teatro Zelig. Un’altra chiave didattica fu quella dell’insegnamento attraverso articoli-lezioni in vena umoristica. Malato di asma sin dalla nascita e con un enfisema polmonare, è morto improvvisamente per le conseguenze di un’insufficienza respiratoria a 51 anni. (n. 1969)

2020: Paolo Marzotto, imprenditore italiano. Apparteneva alla famiglia dei Marzotto, noti imprenditori del settore tessile. Figlio del conte Gaetano Marzotto, per anni lavorò all’interno del gruppo di famiglia di cui fu anche consigliere di amministrazione. Tuttavia si era gradualmente staccato dal settore tessile e della moda per dedicarsi alla sua vera passione, quella della produzione del vino. In gioventù fu pilota automobilistico. Paolo lascia la moglie Caroline, sposata in seconde nozze, e le figlie Veronica e Dominique (figlie della prima moglie Florence, scomparsa nel 2012). (n. 1930)

2018: Sergio Graziani, doppiatore, direttore del doppiaggio e attore italiano.  Al grande pubblico è noto per aver prestato la voce al personaggio del Professor Hubert J. Farnsworth nella serie animata Futurama.  Ha pubblicato due volumi di poesie, Carte segrete (1975) e Chiaro di rabbia (1977)(n. 1930)

2013: Anna Maria Proclemer, talvolta indicata come Anna Vivaldi, è stata un’attrice italiana. (n. 1923)

2012: Elio Veller, attore italiano.  (n. 1937)

2007: Laurie Bartram, attrice statunitense. (n. 1958)

2000: Francis Lederer, attore statunitense. (n. 1899)

2000: Nicholas Clay, attore britannico. Il suo ruolo più famoso fu probabilmente quello di Lancillotto in Excalibur. (n. 1946)

1999: Horst Frank, attore tedesco, era specializzato in personaggi dall’aria pessimista e malinconica. (n. 1929)

1999: Hillary Brooke, nata Beatrice Sofia Mathilda Peterson, attrice statunitense. (n. 1914)

1995: Dany Robin, attrice francese. (n. 1927)

1995: Eriprando Visconti dei duchi di Modrone, discendente della nobile famiglia milanese dei Visconti, regista e sceneggiatore italiano. Fratello di Luchino.  1952, dall’unione con l’attrice di teatro e di televisione Fulvia Mammi, nasce il primogenito Guido, che si occuperà di musica. Eriprando, unitosi anni dopo in matrimonio con Francesca Patrizia Ruspoli, rappresentante di una grande famiglia aristocratica romana, avrà da lei due figli, Edoardo jr. (nato nel 1970) e Ortensia (nata nel 1972). Dopo l’ultimo film da lui diretto, Malamore, del 1982, fu costretto a ritirarsi dal mondo del cinema per ragioni di salute. Morì a soli 62 anni, di enfisema polmonare. (n. 1932)

1995: Alice Day, attrice statunitense. (n. 1905)

1990: Vic Tayback, all’anagrafe Victor Tayback, attore statunitense. (n. 1930)

1983: Kay Williams, Kathleen Gretchen Williams, è stata un’attrice americana. Williams è stata sposata quattro volte. Il suo primo matrimonio con Charles Capps è durato dal 1937 al 1939, dopo di che è stata sposata con Martín de Alzaga, un magnate argentino del bestiame, dal 1942 al 1943. È stata sposata con Adolph Bernard Spreckels II, un erede dello zucchero, dal 1945 fino al 1952, con il quale ha avuto due figli (tra cui Bunker Spreckels). Kay è stata sposata con l’attore Clark Gable dal 1955 fino alla sua morte nel 1960. La coppia ha avuto un figlio, un figlio, che è nato dopo la morte di suo padre. (n. 1916)

Alda_Borelli,_perfettamente_chic1964: Alda Borelli, è stata un’attrice teatrale e attrice cinematografica italiana. Sorella di Lyda Borelli(n. 1879)Harry_Feist_perfettamente_chic

1963: Harry Feist, ballerino, attore teatrale e attore cinematografico austriaco. (n. 1903)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità