Tag

, , , , , , , , , , , ,

L'Wren_Scott_perfettamente_chic2014: L’Wren Scott, modella e stilista statunitense. È stata la compagna del cantante dei Rolling Stones, Mick Jagger. Nota per la sua statura, all’età di dodici anni era alta 182 cm. L’attività di modella è iniziata a diciotto anni sfilando per Chanel e Thierry Mugler. Si dedicò all’attività di stilista confezionando i costumi per film quali Ocean’s ThirteenDiabolique ed Eyes Wide Shut. La prima collezione viene presentata al pubblico nel 2006. Dal 1992 al 1996 fu sposata con l’imprenditore Anthony Blake Brand mentre nel 2001 cominciò una relazione con il cantante Jagger che sarebbe durata fino al giorno del suo decesso. Morì suicidandosi all’età di 49 anni tramite impiccagione (n. 1964)

Mareike_Carrière_perfettamente_chic2014: Mareike Carrière, attrice tedesca che fu attiva in campo cinematografico, televisivo e teatrale. Tra cinema e televisione, partecipò, a partire dalla fine degli anni ’70, a circa una cinquantina di produzioni. Carrière, che era ambasciatrice UNICEF, era sorella degli attori Mathieu e Till Carrière. Till, un attore teatrale, si è suicidato all’età di 26 anni. Sposata con il produttore cinematografico Joachim von Vietinghoff dal 1981 al 1994 e nel 1997 ha sposato il dentista Gerd Klement. . È morta all’età di 59 anni a seguito di un tumore nel giorno in cui suo padre ha festeggiato il suo 93° compleanno. (n. 1954)

Clodovi_Hernandes_perfettamente_chic2009: Clodovil Hernandes, stilista, showman e politico brasiliano creatore del marchio Clodovil. Terminati gli studi collegiali, sentì fin da giovane la passione per il design di abiti e diventò uno degli stilisti più conosciuti in Brasile. Fu colpito da un ictus cerebrovascolare. (n. 1937)

Helen_Hayes_perfettamente_chic1993: Helen Hayes, Helen Hayes Brown, attrice teatrale e attrice cinematografica statunitense. Minuta, con un viso grazioso e una carismatica presenza scenica, Helen è considerata una delle più celebri e dotate attrici teatrali del XX secolo. Attiva sulle scene sin da bambina, dagli anni venti agli anni cinquanta fu la “primadonna del teatro americano”. La Hayes affrontò con successo anche la macchina da presa. Vinse due premi Oscar. Sposata con il celebre commediografo Charles MacArthur (dal 1928 al 1956, anno della morte dello scrittore), la coppia ebbe due figli: Mary, morta di poliomielite a soli diciannove anni, e James (adottato), divenuto anch’egli attore. (n. 1900)

Capucine_perfettamente_chic1990: Capucine, pseudonimo di Germaine Hélène Irène Lefebvre, attrice e modella francese. Debuttò sul grande schermo nel 1948, all’età di 20 anni, con una parte nel film L’aquila a due teste. Terminati gli studi superiori, laureandosi in lingue straniere in Francia, nel 1950 si sposò con l’attore e doppiatore Pierre Trabaud, unione che durerà solamente sette mesi. Dopo il divorzio non si sposò più. Alta, snella, con un volto dai lineamenti classici e dotata di una naturale eleganza, Capucine diventò un’indossatrice di alta classe, molto richiesta da celebri stilisti come Christian Dior e Pierre Balmain. Mentre lavorava a Parigi per il celebre marchio Givenchy, divenne grande amica di Audrey Hepburn e fu notata dal produttore Charles Feldman, che le propose di trasferirsi a Hollywood. Giunta in America nel 1958, Capucine incontrò l’attore John Wayne. Le commedie sofisticate furono i film in cui ebbe modo di fornire le interpretazioni più interessanti e godibili. Tra le altre sue interpretazioni degli anni sessanta, da ricordare quelle nei film d’avventura Il leone (1962), e La settima alba (1964), entrambi accanto all’attore William Holden, al quale Capucine fu sentimentalmente legata per alcuni anni, nonostante lui fosse sposato con l’ex attrice Brenda Marshall. La sua popolarità iniziò a declinare all’inizio degli anni settanta, anche se continuò ad apparire sul grande schermo, seppur in pellicole commerciali di produzione italiana e francese. Afflitta dalla depressione e da altri problemi di salute si tolse la vita gettandosi dall’ottavo piano del suo condominio di residenza a Losanna (già in passato aveva tentato il suicidio tagliandosi le vene, ma era stata salvata in extremis)[5]. Aveva 62 anni. (n. 1928)

Bice_Valori_perfettamente_chic1980: Bice Valori, Maria Bice Valori, attrice e comica italiana. In Accademia la giovanissima attrice conobbe Paolo Panelli, di due anni più grande e con il quale avrebbe instaurato un lungo e proficuo sodalizio sia artistico che affettivo. Dal loro matrimonio del 1952 è nata cinque anni dopo Alessandra Panelli, divenuta anch’essa attrice, oltre che regista e docente. Dotata di un’istintiva verve, di una personalità spumeggiante e di uno spiccato senso umoristico, caratteristiche sfruttate nel tempo soprattutto in teatro e in televisione, Bice fu impegnata dapprima nella radio successivamente anche nella Compagnia di Prosa. A partire dai primi anni cinquanta l’attrice cominciò a lavorare con successo nel teatro di rivista. Il vero successo arrivò però grazie alla televisione e con la partecipazione anche a diversi sceneggiati. Sia da sola che insieme al marito Paolo, Bice fu protagonista di numerosi lavori televisivi, quasi sempre di genere brillante. Notevoli e acclamate le sue partecipazioni alle commedie musicali. Tante le sue partecipazioni anche al cinema sin dal 1950. Sempre molto amata dal pubblico e rispettata dalla critica, Bice è morta, cinque mesi dopo il fratello Michele e a soli 52 anni di età, per le conseguenze di un tumore. (n. 1927)

Luchino_Visconti_perfettamente_chic1976: Luchino Visconti, Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo, regista e sceneggiatore italiano. Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo. È ritenuto uno dei padri del neorealismo italiano, ha diretto numerosi film a carattere storico, dove l’estrema cura delle ambientazioni e le ricostruzioni sceniche sono state ammirate e imitate da intere generazioni di registi. Accanto alle storie d’amore vissute in anni diversi con Coco Chanel, Clara Calamai, María Denis, Marlene Dietrich e con la scrittrice Elsa Morante, il regista non ha mai nascosto un suo orientamento omosessuale. Negli anni trenta, a Parigi, Visconti ebbe una relazione con il fotografo Horst P. Horst. Tra il finire degli anni quaranta e l’inizio degli anni cinquanta, nel pieno della sua consacrazione professionale, intrecciò la sua storia umana e lavorativa con quella dello scenografo dei suoi spettacoli, Franco Zeffirelli. Dopo il 1965 Visconti fu legato da un’intensa relazione all’attore Helmut Berger: tale relazione proseguì, tra gli alti e bassi dovuti al vivace stile di vita dell’attore austriaco, fino alla morte del regista. (n. 1906)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità