Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2018: Charlotte Rae, nome d’arte di Charlotte Rae Lubotsky, attrice e cantante statunitense. È nota per aver interpretato Edna Garrett nelle sitcom Il mio amico Arnold. (n. 1926)George_Cole_perfettamente_chic.jpg

2015: George Cole, George Edward Cole, è stato un attore cinematografico e televisivo inglese. (n. 1925)

2014: Marilyn BurnsMarilyn_Burns_perfettamente_chic.jpgMarilyn Lynn Ann Burns, è stata un’attrice statunitense, nota per aver interpretato il personaggio di Sally Hardesty nel film horror Non aprite quella porta. (n. 1949)

2011: Francesco Quinn, Francesco Daniele Quinn, attore italiano. Primo figlio di Anthony Quinn e della sua seconda moglie Iolanda Addolori.   (n. 1963)

Budd_Schulberg_perfettamente_chic2009: Budd Schulberg, all’anagrafe Seymour Wilson Schulberg, sceneggiatore, scrittore e giornalista statunitense (n. 1914)

1988: Ralph Meeker, nome d’arte di Ralph Rathgeber, attore statunitense. (n. 1920)

1984: Richard Burton, nome d’arte di Richard Walter Jenkins, attore gallese. 1949 sposò l’attrice Sybil Williams, dalla quale ebbe poi due figlie: l’attrice Kate e Jessica. Recitò a Hollywood in film celebri. Sposò la Taylor, con la quale adottò una bambina, Maria. La coppia avrebbe vissuto una delle storie d’amore più tormentate e chiacchierate del mondo del cinema. (n. 1925)

1983: Judy Canova, Juliette, attrice, cantante e personaggio della radio statunitense. (n. 1913)

1980: Carlo Tamberlani, Francesco Paolo Carlo Tamberlani, attore italiano, figlio d’arte.  (n. 1899)

Christine_Böhm_perfettamente_chic.jpg

1979: Christine Böhm, attrice austriaca, era figlia dell’attore austriaco Maxi Böhm. (n. 1954)

1962: Marilyn Monroe, pseudonimo di Norma Jeane Mortenson Baker, attrice, cantante e modella statunitense; ricordata come una delle più grandi attrici nella storia del cinema statunitense. (n. 1926)

1955: Carmen Miranda, all’anagrafe Maria do Carmo Miranda da Cunha (anche nota in Brasile come A Pequena Notável e negli Stati Uniti come The Brazilian Bombshell),cantante e attrice portoghese naturalizzata brasiliana. Cantante di radio e di locali notturni di Rio de Janeiro, Carmen registrò i suoi primi album nei primi anni trenta, diventando rapidamente l’interprete principale di grandi nomi del samba. Negli anni quaranta si affermò a livello internazionale con la partecipazione a oltre una dozzina di film prodotti a Hollywood. Il successo la rese la donna più pagata negli Stati Uniti d’America nel 1945. Icona della cultura popolare, esagerazione estetica e stereotipo, la sua figura venne evocata come simbolo della Tropicália nel Brasile negli anni sessanta. 1947 sposò lo statunitense David Alfred Sebastian. Il matrimonio è considerato da tutti i suoi biografi come l’inizio della sua decadenza morale e fisica. Il matrimonio entra in crisi già nei primi mesi, a causa della gelosia eccessiva, dei violenti litigi e dei tradimenti di Sebastian. Secondo alcuni, il marito le avrebbe morso il lobo dell’orecchio, motivo per cui la cantante quando si esibiva portava sempre un turbante. La Miranda rimase incinta nel 1948, ma subì un aborto spontaneo dopo una presentazione in televisione; dopo questo grave episodio non poté più avere figli, circostanza che aggravò le sue crisi depressive e la spinse all’abuso di alcol e farmaci sedativi. Al termine di un numero che comprendeva danza e canto, la Miranda cadde sulle ginocchia giustificando l’accaduto sorridendo e dicendo in tono sarcastico: «sono rimasta senza fiato!», e le riprese continuarono. La registrazione dello show finì intorno alle 23 del giorno stesso, e 5 ore dopo l’attrice morì. Venne ritrovata senza vita nella sua casa di Beverly Hills a causa di un attacco cardiaco riconducibile al consumo di alcol e tabacco e all’abuso di anfetamine e barbiturici durante gli ultimi anni della sua vita. Dopo la sua prematura morte, avvenuta nell’agosto 1955 all’età di 46 anni, la Miranda lasciò come eredità la sua immagine, che tutt’oggi è utilizzata nel mondo artistico e culturale del Brasile. (n. 1909)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità