Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2020: Severino Saltarelli, attore italiano. Nel cinema iniziò con ruoli di cattivo, ma i caratteri interpretati successivamente furono i più diversi. Dal 1990 fu lettore, su richiesta degli stessi poeti, in varie occasioni. Importante l’incontro con il regista Carlo Carlei, che lo scelse per il film La corsa dell’innocentePadre PioFerrariL’aviatore – Fuga per la libertà e nel film sulla prima guerra mondiale Il confine (2015). Nel 2020 terminò questa collaborazione con la serie tv La fuggitiva. Saltarelli è morto a causa di una malattia.(n. 1947)

2018: Roger Robinson, è stato un attore statunitense, attivo in campo cinematografico, teatrale e televisivo. Numerose le sue interpretazioni nel cinema e serie tv. (n. 1940)Roger_Robinson_perfettamente_chic.jpg

2017: Barry Dennen, cantante, attore e sceneggiatore statunitense. Dennen ha anche doppiato molti personaggi di videogiochi. (n. 1938)Barry_Dennen_perfettamente_chic.jpg

2013: Aldo Reggiani, attore e doppiatore italiano. Suo figlio, Primo (nato dalla relazione con l’attrice Caterina Costantini), è a sua volta un attore. (n. 1946)Aldo_Reggiani_perfettamente_chic.jpg

2012: Johnny Lewis, Jonathan Kendrick “Johnny” Lewis, attore statunitense.  La sua morte è stata classificata come “accidentale”. (n. 1983)Johnny_Lewis_perfettamente_chic.JPG

2012: M’el Dowd, all’anagrafe Mary Ellen Dowd, attrice e cantante statunitense. Dowd è stata sposata con il ristoratore francese Henri G. Eudes e ha avuto un figlio, Richard. (n. 1933)M'el_Dowd_perfettamente_chic.jpg

2011: Enzo Mirigliani, all’anagrafe Vincenzo Mirigliani, è stato un personaggio televisivo italiano, storico organizzatore del concorso di bellezza Miss Italia. o. (n. 1917)Enzo_Mirigliani_perfettamente_chic.jpg

2011: Simonetta Colonna di Cesarò, Donna Simonetta Colonna Romano dei duchi di Cesarò, stilista italiana.  Il fondo Simonetta è stato donato alla Galleria del costume di Palazzo Pitti e si compone di 43 unità archivistiche comprendenti rassegne stampa sia delle collezioni “Simonetta” che di Simonetta e Fabiani, e alcuni disegni degli stilisti. (n. 1922)Simonetta_Colonna_di_Cesarò_perfettamente_chic.jpg

Gloria_Stuart_perfettamente_chic_.jpg2010: Gloria Stuart, nata Gloria Frances Stewart, attrice statunitense.  2010, ancora attiva e in buone condizioni fisiche, festeggiò il suo centesimo compleanno, risultando una delle attrici americane più longeve.  (n. 1910)

Paul_Newman_perfettamente_chic_1.jpg2008: Paul Newman, Paul Leonard Newman, è stato un attore, regista, produttore cinematografico e filantropo statunitense. (n. 1925)

2002: Enzo Andronico, all’anagrafe Vincenzo Andronico, è stato un comico, attore e doppiatore italiano che ha recitato in oltre cento pellicole.  (n. 1924)

1976: Silvio Bagolini, è stato un attore italiano di cinema, teatro e televisione. Silvio_Bagolini_perfettamente_chic(n. 1914)

1973: Anna Magnani, all’anagrafe Anna Maria Magnani, attrice italiana. Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, Anna_Magnani_perfettamente_chic_.jpgattrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo. (n. 1908)

1913: Alfonso Rubbiani, è stato un restauratore e letterato italiano. Cresce in una famiglia fortemente cattolica, tanto da essere nel 1867 tra i fondatori della Società della Gioventù Cattolica Italiana, che diventerà l’Azione Cattolica. Non completerà mai gli studi: si dedica infatti attivamente al giornalismo, scrivendo e dirigendo vari giornali vicini al movimento cattolico e dimostrando un nascente interesse verso il restauro dei monumenti. Attorno alla sua figura, oramai carismatica, si costituisce una vera e propria compagnia di moderni artieri, la Gilda di San Francesco, cui saranno affidati i lavori artistici sia nella basilica bolognese, sia in quella di Sant’Antonio a Padova. Sulla base di questa esperienza fonderà nel 1898 l’Aemilia Ars assieme al conte Francesco Cavazza, una manifattura artistica che produsse molteplici oggetti d’uso quotidiano (pizzi, mobilia, gioielli, tipografia) di raffinata esecuzione. (n. 1848)

Autore: Lynda Di Natale 
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità