Tag
26 febbraio, Ben Cooper, Constance Ford, conte Tullio Carminati de Brambilla, Dale Robertson, Dayle Lymoine Robertson, Ernestine Jane Geraldine Russell, Fernand-Joseph-Désiré Contandin, Fernandel, Frieda Inescort, Frieda Wrightman, Giacomo Francesco Carmine Rondinella, Giacomo Rondinella, Harry Bannister, Mario Mattoli, May Mersch, Morti oggi, Ricordiamo, Stefan Lisewski, Tullio Carminati, Tullio Carminati de Brambilla
2020: Ben Cooper, attore statunitense. (n. 1933)
2016: Stefan Lisewski, è stato un attore tedesco. Per decenni è stato uno degli attori principali del Teatro Brecht. Oltre al suo lavoro teatrale, Lisewski ha guadagnato una grande popolarità grazie ai ruoli in film e film per la televisione in Germania. È stato brevemente sposato con la collega attrice Monika Gabriel. Nel 1969 ha sposato la sua seconda moglie Karin, con la quale ha vissuto a Berlino. Da questa relazione sono nati due figli. (n. 1933)
2015: Giacomo Rondinella, Giacomo Francesco Carmine Rondinella, cantante e attore italiano. Buona parte del suo successo è dovuta anche a Totò, che lo ammirava e gli ha affidato molte delle sue canzoni, come la celebre Malafemmena. (n. 1923)
2013: Dale Robertson, nome d’arte di Dayle Lymoine Robertson, attore statunitense. (n. 1923)
1993: Constance Ford, attrice e modella statunitense. (n. 1923)
1980: Mario Mattoli, regista, sceneggiatore e impresario teatrale italiano, fra i più popolari del suo tempo. Nel 1928 sposò Mity Mignone, attrice di prosa famosa all’epoca che assieme ai suoi due fratelli Totò e Carolina. (in arte Milly). (n. 1898)
1976: Frieda Inescort, nata Frieda Wrightman, attrice scozzese. (n. 1901)
1971: Fernandel, pseudonimo di Fernand-Joseph-Désiré Contandin, attore, cantante e regista francese. Una voce insistente racconta che il piccolo Fernandel sia nato nella borgata di Perosa e poi fu introdotto neonato in Francia, di nascosto, così da acquisire di diritto la tanto desiderata cittadinanza francese. Fernandel parlava correntemente il piemontese, lingua usata in famiglia dai suoi genitori, mentre stentava con l’italiano. Dal 1915 al 1925 fece vari lavori per sbarcare il lunario; contemporaneamente si esibiva come cantante e caratterista nei caffè-concerto. Nel 1925 sposò Henriette Manse, sorella di un suo caro amico, dalla quale ebbe tre figli, Josette (1926), Janine (1929) e Franck (1935). Il debutto cinematografico avvenne nel 1931. La svolta avvenne nel 1951 sulla figura di don Camillo. Nel frattempo comparve anche in diversi altri film, sia italiani che statunitensi. Alla fine della carriera intraprese la strada della regia cinematografica, realizzando quattro film, e creò la casa di produzione GaFer film. Affetto da un carcinoma di origine epatica, in evoluzione e con metastasi Fernandel morì nella sua casa di Parigi a 67 anni. (n. 1903)
1971: Tullio Carminati, conte Tullio Carminati de Brambilla, attore italiano, attivo in teatro e nel cinema. (n. 1895)
1961: Harry Bannister, è stato un attore teatrale, cinematografico e televisivo, produttore teatrale e regista americano. Bannister ha iniziato a recitare nei film ea Broadway negli anni ’20. Ha sposato l’attrice Ann Harding nel 1926 ed è apparso con lei in due film, Her Private Affair (1929) e The Girl of the Golden West (1930). I due erano anche attori di spicco nel teatro di Pittsburgh. Divorziarono nel 1932. Bannister ha fondato l’American Music Hall Theatre Group a New York City. (n. 1889)
1956: Mary Mersch, attrice statunitense che lavorò un paio di decenni nel cinema iniziando la sua carriera all’epoca del muto, usando talvolta anche il nome May Mersch. È stata sposata con Tom Forman. (n. 1887)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web