Tag
3 aprile, Bobby Rietti, Carla Maria Zampatti, Carla Zampatti, Don Francks, Donald Harvey Francks, Gabriella Ferri, Lucio Rietti, Maria Gabriella Ferri, Mariolina Bovo, Masakazu Tamura, Maurizio Mosca, Ricordiamo, Robert Rietti, Robert Rietty, Sergio Rossi, Veronica Drei, Veronica Drey, Warren Mercer Oates, Warren Oates
2021: Carla Zampatti, Carla Maria Zampatti, è stata una stilista e imprenditrice italiana naturalizzata australiana fondatrice e presidente del marchio di moda omonimo. Nata a Lovero, provincia di Sondrio, Carla si trasferì con la sua famiglia in Australia nel 1950. Inizialmente impiegata presso una casa di moda come tuttofare (segretaria, disegnatrice e modella), nel 1965 creò le sue prime produzioni a sua firma seguite due anni dopo da un lancio nazionale e, nel 1970, dalla fondazione di Carla Zampatti Limited. Zampatti aprì la sua prima boutique nel 1972 e negl’anni successivi furono aperte altre boutique, poi la società Carla Zampatti Pty Ltd crebbe fino a creare una catena di 30 negozi in tutta l’Australia. Nel 2015 Harper Collins ha pubblicato la sua autobiografia, My Life, My Look. Carla è stata sposata due volte: il suo primo marito è stato Leo Schuman, che ha sposato nel 1964 e dal quale ha divorziato nel 1970. Il suo secondo marito è stato il politico John Spender, dal 1975 fino a quando si sono separati nel 2008 e divorziati nel 2010. Ha avuto tre figli: Alex Schuman (CEO di Carla Zampatti Pty Ltd), Allegra Spender (CEO di Carla Zampatti Pty Ltd 2008-2016) e Bianca Spender (designer). Mentre partecipava alla serata di apertura de La traviata a Mrs Macquarie’s Point sul porto di Sydney, a fine marzo, è caduta da una scala rimanendo quindi priva di sensi. Portata al St Vincent’s Hospital, è deceduta per le ferite riportate all’età di 78 anni. A funerale molti partecipanti hanno indossato i suoi modelli. (n. 1942)
2021: Masakazu Tamura, attore giapponese e figlio di Tsumasaburō Bandō, uno degli attori giapponesi più importanti del XX secolo. (n. 1943)
2020: Sergio Rossi, stilista e imprenditore italiano fondatore dell’omonima azienda specializzata nella produzione di calzature femminili di lusso. (n. 1935)
2016: Don Francks, nome completo Donald Harvey Francks, attore, cantante e musicista canadese. Nel 1955 ha interpretato la sua prima parte come attore in The Willow Pattern Plate, ruolo che lo convinse a intraprendere la carriera cinematografica. Fece esperienza e acquisì notorietà a Broadway mentre lavorava anche come cantante alla radio. Il suo primo approccio televisivo arrivò nel 1954 interpretando vari ruoli in show e drammi, scrivendo documentari. Nel 1962, Francks sposò Nancy Sue Johnson e hanno avuto un figlio, Trane, e una figlia, Tyler, prima di divorziare nel 1967. Durante le riprese di Rainbow Francks ha incontrato Lili Clark, una ballerina, e si sono sposati nel 1968. Hanno avuto una figlia, l’attrice Cree Summer, e un figlio, l’attore Rainbow Sun. Appassionato motociclista, possedeva una collezione di dodici auto d’epoca, per lo più auto da corsa. Più tardi nella vita, Francks ha avuto un figlio, Bentley Clay Francks-Slaughter, che è morto in un incendio in casa alla fine del 2008. (n. 1932)
2015: Robert Rietti, Lucio Rietti, nomi d’arte di Bobby Rietti o Robert Rietty. Attore e regista italiano naturalizzato britannico. (n. 1923)
2010: Maurizio Mosca, giornalista e conduttore televisivo italiano. (n. 1940)
2004: Gabriella Ferri, Maria Gabriella Ferri, cantante italiana nota per le interpretazioni delle canzoni popolari romane e napoletane, oltre che attrice teatrale. (n. 1942)
1996: Mariolina Bovo, attrice cinematografica, attrice teatrale e attrice televisiva italiana, attiva anche nel teatro di rivista a inizio carriera con lo pseudonimo Veronica Drei o Veronica Drey. Sorella di Brunella Bovo. (n. 1934)
1982: Warren Oates, Warren Mercer Oates, attore statunitense. noto per le sue interpretazioni in diversi film diretti da Sam Peckinpah , tra cui The Wild Bunch (1969) e Bring Me the Head of Alfredo Garcia (1974). Un’altra delle sue interpretazioni più acclamate è stata quella dell’ufficiale Sam Wood in In the Heat of the Night (1967). Oates ha recitato in numerosi film durante i primi anni ’70 che da allora hanno raggiunto lo status di cult, come The Hired Hand (1971), Two-Lane Blacktop (1971) e Race with the Devil (1975). Oates ha anche interpretato John Dillinger nel film biografico Dillinger (1973). All’età di 53 anni, morì di infarto. (n. 1928)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web