Tag
2 maggio, Anita Bianchi, Anita Durante, Antonio Salvatore Cucchiara, Dorothea Farley, Dot Farley, Efrem Zimbalist Jr., Helmut Dantine, Helmut Guttman, Hugh Herbert Hipple, Hugh Marlowe, Jacques d'Amboise, Joseph Jacques Ahearn, Lynn Rachel Redgrave, Lynn Redgrave, Michael Hordern, Moray Robin Philip Adrian Watson, Moray Watson, morti 2 maggio, Morti oggi, Oliver Reed, Phillip Smalley, Phillips Smalley, Renée Faure, Ricordiamo, Robert Oliver Reed, Sir Michael Murray Hordern, Tony Cucchiara, Wang Danfeng, Wang Yufeng
2021: Jacques d’Amboise, pseudonimo di Joseph Jacques Ahearn, ballerino, coreografo e attore statunitense. D’Amboise è stato il primo ballerino del New York City Ballet, dove il famoso coreografo George Balanchine creava balletti ritagliati su di lui. Jacques d’Amboise è stato a sua volta coreografo del New York City Ballet. Ha debuttato al cinema nel 1954 con il film Sette spose per sette fratelli. D’Amboise sposò la fotografa ed ex-ballerina Carolyn George dalla quale ebbe 4 figli, tra i quali il ballerino e coreografo Christopher d’Amboise e la ballerina Charlotte d’Amboise, sposata con il collega Terrence Mann. (n. 1934)
2018: Wang Danfeng, Wang Yufeng, attrice cinese. All’età di sedici anni fu scoperta dal regista Zhu Shilin, facendo il suo debutto al cinema. Inizio di una lunga serie di film. Dopo il ritiro si trasferì a Hong Kong con il marito, aprendo insieme il ristorante vegetariano “Gong De Lin”. Nel 2004, compiuti gli ottant’anni di età, vendette l’attività e fece ritorno a Shanghai, dove fu premiata nel 2013 con il Golden Phoenix Award alla carriera dalla China Film Performance Art Academy. Nel giugno 2017 ricevette il premio alla carriera del Shanghai International Film Festival. (n. 1924)
2018: Tony Cucchiara, pseudonimo di Antonio Salvatore Cucchiara, cantautore, attore e autore televisivo italiano. Dopo aver studiato musica, nel 1955 inizia ad esibirsi in alcuni spettacoli goliardici; nel 1956 debutta alla radio. Scritturato nel 1960 dalla Rai fa amicizia con un altro giovane siciliano emigrato, Pippo Baudo. Forma poi un duo folk con la moglie, la cantante Nelly Fioramonti. Cucchiara rimane vedovo, in quanto la moglie Nelly muore prematuramente dando alla luce il loro secondogenito. Cucchiara abbandona lentamente l’attività di cantautore e si dedica totalmente al teatro. . Per quindici anni è stato uno degli autori di In famiglia, la trasmissione di Michele Guardì programmata dalla RAI nel fine settimana. (n. 1937)
2017: Moray Watson, Moray Robin Philip Adrian Watson, attore inglese. Dopo aver recitato in alcune serie televisive britanniche, nella prima metà degli anni sessanta Watson iniziò a comparire anche sul grande schermo. Nel 1963 ebbe una breve parentesi teatrale a Broadway. Watson continuò la carriera recitando in numerose serie televisive degli anni sessanta, settanta e oltre. Ha incontrato la moglie moglie Pam, figlia della star del cinema muto Percy Marmont, alla Webber Douglas Academy of Dramatic Art. Si sposarono nel 1955 e ebbero due figli, Emma nel 1957 e Robin nel 1959, entrambi attori. (n. 1928)
2014: Efrem Zimbalist Jr., attore statunitense. Figlio del compositore Efrem Zimbalist e del soprano Alma Gluck, e padre dell’attrice Stephanie Zimbalist, è noto per le sue apparizioni in serie televisive. 1941, Zimbalist sposò la sua prima moglie, Emily Munroe McNair. Hanno avuto due figli, Efrem “Skip” Zimbalist III (nato nel 1947) e Nancy (1944–2012). Nel gennaio 1950 Emily morì di cancro. Nel 1956, Zimbalist sposò Loranda Stephanie Spalding. Il secondo nome di Loranda è stato dato alla loro figlia, l’attrice Stephanie Zimbalist . Nel 2007, all’età di 73 anni, Loranda è morta di cancro ai polmoni. Zimbalist ha scritto un’autobiografia, My Dinner of Herbs. (n. 1918)
2010: Lynn Redgrave, Lynn Rachel Redgrave, attrice britannica. (n. 1943)
2005: Renée Faure, attrice francese. (n. 1918)
1999: Oliver Reed, Robert Oliver Reed, attore britannico. Si ricorda il ruolo di Athos ne I tre moschettieri (1973) e nei due seguiti. (n. 1938)
1995: Michael Hordern, Sir Michael Murray Hordern, attore britannico. Nel 1983 fu insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico, come massimo riconoscimento per il servizio reso al teatro. All’età di dieci anni debuttò come attore amatoriale. Fece diversi lavori, insegnante a scuola e successivamente commesso viaggiatore, in giovinezza la sua professione prevalente. Nel 1937 debuttò da attore professionista. Conobbe e sposò l’attrice Eve Mortimer, morta nel 1986, dalla quale ebbe una figlia, Joanna. Dotato di una grande presenza scenica e di un notevole timbro di voce, ricoprì spesso ruoli da caratterista nelle opere di Shakespeare. Hordern lavorò intensamente anche per il cinema, ricoprendo sempre ruoli di caratterista e interpretando circa una sessantina di film. Per la tv apparve per la prima volta nella serie televisiva Ghost Stories. Hordern morì all’età di 83 anni, a causa di una malattia renale. Il Brighton College gli ha reso omaggio dedicandogli una statua in bronzo. (n. 1911)
1994: Anita Durante, Anita Bianchi, attrice italiana. Moglie dell’attore e poeta romanesco Checco Durante. (n. 1897)
1982: Hugh Marlowe, nome d’arte di Hugh Herbert Hipple, attore statunitense. (n. 1911)
1982: Helmut Dantine, pseudonimo di Helmut Guttman, attore austriaco. (n. 1918)
1971: Dot Farley, nata Dorothea Farley, attrice e sceneggiatrice statunitense. Farley girò oltre trecento film nella sua carriera che durò dal 1910 al 1950. (n. 1881)
1939: Phillips Smalley, nome alternativo Phillip Smalley, regista, attore e produttore cinematografico statunitense. (n. 1875)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web