Tag
13 giugno, 13 giugno morti, Anita Pallenberg, Darla Hood, Geraldine Page, June Dayton, Nadia Gray, Ned Beatty, Ned Thomas Beatty, Pierre Feuillere, Pierre-Jean-Marie Feuillère, Ricordiamo, Tito Silvio Mursino, Vittorio Mussolini
2021: Ned Beatty, Ned Thomas Beatty, attore statunitense. Dopo una carriera in teatro, nel 1972 debuttò nel cinema con il film Un tranquillo weekend di paura. Inconfondibile volto di caratterista nel cinema americano (soprattutto degli anni settanta) e molto attivo anche in televisione, Ned Beatty fu candidato all’Oscar al miglior attore non protagonista per Quinto potere (1976). Tra le altre sue innumerevoli interpretazioni, sono da ricordare quelle in Superman (1978) e in 1941 – Allarme a Hollywood (1979). Nel 2014 decise di ritirarsi dalle scene.(n. 1937)
2019: Edith González, attrice e conduttrice televisiva messicana. (n. 1964)
2017: Anita Pallenberg, modella, attrice e stilista italiana, fu nota principalmente per le storie sentimentali che la legarono a Mario Schifano ed a tre dei membri del gruppo musicale dei Rolling Stones. (n. 1942)
1997: Vittorio Mussolini, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. anche conosciuto con lo pseudonimo artistico, anagramma del suo nome e cognome, Tito Silvio Mursino. Fu il secondogenito e primo figlio maschio di Benito Mussolini e Rachele Guidi. Nel 1932, già appassionato di cinema, aveva sceneggiato, diretto e interpretato la pellicola Lo sceriffo Tremendone. Nel 1935 si iscrive presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” laureandosi, nel 1939, con il massimo dei voti. 1937 Vittorio si recò negli Stati Uniti d’America, ad Hollywood, per cercare di instaurare rapporti commerciali con l’industria del cinema statunitense. Le major hollywoodiane lo accolsero tuttavia con ostilità e la Metro-Goldwyn-Mayer addirittura rifiutò l’incontro. Diresse la rivista Cinema. Nel 1941 ereditò dal fratello, morto in seguito a un incidente aereo, la carica di presidente della Federazione Pugilistica Italiana. Con la caduta del regime, durante i «quarantacinque giorni» del 1943, si attivò per la ricostruzione di un governo fascista in Italia. Negli anni quaranta fu sceneggiatore e produttore cinematografico. Alla fine della guerra si imbarcò clandestinamente per l’Argentina dove visse – senza più occuparsi di cinema – fino al 1967, anno in cui rientrò definitivamente in Italia. Si è sposato con Orsola Buvoli. Trascorse gli ultimi anni con la seconda moglie, Monica Buzzegoli. (n. 1916)
1994: Igor Youskevitch, è stato un ballerino e coreografo ucraino con cittadinanza statunitense, famoso come uno dei più grandi ballerini del XX secolo, come maestro dello stile classico. (n. 1912)
1994: June Dayton, attrice statunitense. (n. 1923)
1987: Geraldine Page, attrice e doppiatrice statunitense. (n. 1924)
1979: Darla Hood, attrice statunitense, nota per essere stata come attrice bambina dal 1935 al 1941 una dei protagonisti della serie Simpatiche canaglie. (n. 1931)
1945: Pierre Feuillere, Pierre-Jean-Marie Feuillère, attore francese. Era il marito dell’attrice Edwige Feuillère. (n. 1906)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web