Tag
13 novembre, Adriana Serra, Augusta Wilhelmena Fredericka Appel, Babette Valerie Louise Hobson, Barbara Jo Lawrence, Barbara Lawrence, Edwige Feuillère, Edwige Louise Caroline Cunati, Elsa Schiaparelli, Lila Lee, Lucilla Morlacchi, Morti 13 novembre, Valerie Hobson, Vittorio De Sica, Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica
2014: Lucilla Morlacchi, attrice italiana. Poco attiva nel cinema, alterna gli impegni alla radio con la televisione e il teatro. Conosciuta con i ruolo di Concetta ne Il Gattopardo (1963) e il ruolo di Varja ne Il giardino dei ciliegi (1965) fra altri ruoli. (n. 1936)
2013: Barbara Lawrence, Barbara Jo Lawrence, attrice statunitense. Durante gli anni cinquanta l’attrice lavorò anche per il piccolo schermo in numerose serie televisive di successo. Barbara si sposò tre volte e altrettante divorziò: dal 1947 al 1948 con John Fontaine, un attore noto con il nome d’arte di Jeffrey Stone; dal 1951 al 1957 con Johnny Murphy, dal quale ebbe due figli; dal 1961 al 1976 con Lester R. Nelson, dal quale ebbe altri due figli. (n. 1930)
1998: Valerie Hobson, nome completo Babette Valerie Louise Hobson, attrice britannica. Una delle colonne del cinema britannico, Valerie si specializzò in ruoli eleganti e aristocratici che fecero di lei la quintessenza dell’attrice inglese. Ritiratasi dalle scene alla metà degli anni cinquanta, dopo il divorzio dal produttore Anthony Havelock-Allan sposò in seconde nozze il politico britannico conservatore John Profumo. Nel 1963, dovette far fronte al clamoroso scandalo sessuale che coinvolse il marito, all’epoca Segretario di Stato per la Guerra, e fece cadere il governo britannico di Harold Macmillan l’anno successivo, conosciuto come lo Scandalo Profumo. (n. 1917)
1998: Edwige Feuillère, nome d’arte di Edwige Louise Caroline Cunati, è stata un’attrice cinematografica, teatrale e televisiva francese. Di origini italiane per parte di padre. 1931 sposò l’attore Pierre Feuillère (del quale mantenne il cognome anche dopo il divorzio avvenuto nel 1933). La Feuillère recitò per il grande schermo durante tutti gli anni trenta, specializzandosi in ruoli di donna elegante e di mondo, ma anche di affascinante avventuriera. Feuillère non si lasciò tentare da Hollywood e dalla possibilità di diventare una star internazionale, preferendo mantenere il suo ruolo di primadonna in patria. Malgrado il notevole successo sul grande schermo, l’attrice rimase costantemente impegnata sulle scene teatrali, evidenziando progressivamente un talento di interprete. (n. 1907)
1995: Adriana Serra, attrice cinematografica, conduttrice televisiva e annunciatrice televisiva italiana, nota per essere stata la terza vincitrice di Miss Italia nel 1941, anche se un tempo il concorso si chiamava “5000 lire per un sorriso“. Nel 1954 passa a lavorare nei primi spettacoli della nascente televisione italiana con Mike Bongiorno, nel programma Fortunatissimo. Nel 1954 abbandona la carriera cinematografica e trasferisce la sua popolarità nel nuovo medium, la televisione. Entra nel gruppo delle pioniere delle signorine buonasera, lavorando nella sede di Milano: in quel decennio la fama delle annunciatrici-attrici. Si dedica anche alla radio. (n. 1921)
1974: Vittorio De Sica, Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica, attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del Neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all’italiana. I suoi film Sciuscià, Ladri di biciclette, Ieri, oggi, domani e Il giardino dei Finzi Contini hanno vinto l’Oscar al miglior film in lingua straniera. Si calcola che De Sica, tra il 1923 e il 1949, abbia preso parte, tra commedie, spettacoli di rivista e drammi in prosa, a oltre 120 rappresentazioni. Sul grande schermo diventò un divo tra i più richiesti dal 1932, con molte commedie garbate e gradevoli. Anche una volta iniziata la sua prestigiosa attività come regista continuò a recitare: apparve in un centinaio di pellicole, anche in brevi ruoli di contorno.
Era nota la sua grande passione per il gioco, per la quale si trovò a volte a perdere somme anche ingenti, e che probabilmente spiega qualche sua partecipazione a pellicole non alla sua altezza. Vittorio si sposò 1937 con l’attrice Giuditta Rissone, che aveva conosciuto dieci anni prima e dalla quale l’anno dopo ebbe la figlia Emilia. Nel 1942, conobbe l’attrice María Mercader, con la quale andò in seguito a convivere. Dopo il divorzio dalla Rissone, si unì con l’attrice catalana in un primo matrimonio nel 1959 ma l’unione fu ritenuta “nulla” perché non riconosciuta dalla legge italiana; nel 1968 ottenne la cittadinanza francese e si sposò con María a Parigi. Da lei aveva nel frattempo avuto due figli: Manuel nel 1949, musicista, e Christian nel 1951, che seguirà le sue orme come attore e regista. Figlio di Manuel, suo nipote Andrea, nato nel 1981, è anche lui regista e sceneggiatore. Seppur divorziato, De Sica non seppe rinunciare alla sua prima famiglia. Avviò così un doppio ménage, con doppi pranzi nelle feste e un conseguente logorio; si racconta che alla Vigilia e all’ultimo dell’anno regolasse l’orologio avanti di due ore in casa della Mercader per poter brindare alla mezzanotte. La prima moglie accettò di mantenere una sorta di matrimonio apparente pur di non togliere alla figlia la figura paterna. De Sica morì a 73 anni in seguito a un intervento chirurgico per curare un tumore ai polmoni di cui soffriva. (n. 1901)
1973: Elsa Schiaparelli, stilista e costumista italiana (n. 18901973: Lila Lee, nome d’arte di Augusta Wilhelmena Fredericka Appel, è stata un’attrice statunitense, celebre all’epoca del muto. Nel 1922 interpretò il ruolo di Carmen nel celeberrimo Sangue e arena al fianco di Rodolfo Valentino.
Lee continuò ad essere molto popolare per tutti gli anni venti collezionando interpretazioni in pellicole che ottennero grande successo sia di critica che di pubblico. Negli anni quaranta recitò in diversi allestimenti teatrali, mentre negli anni cinquanta prese parte ad alcune delle prime soap opera televisive. Lila si sposò e divorziò tre volte. Il suo primo marito fu l’attore e regista James Kirkwood, che sposò nel 1923. Il matrimonio finì nell’agosto 1931 con la sua fuga. La Lee e Kirkwood nel 1924 avevano avuto un figlio, James Kirkwood Jr. la cui custodia venne affidata al padre: in seguito il ragazzo diventò uno stimato commediografo e sceneggiatore. Il secondo marito fu il broker Jack R. Peine (sposato nel 1934 e lasciato nel 1935) mentre il terzo l’altro broker John E. Murphy (sposato nel 1944 e lasciato nel 1949). (n. 1901)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web