23 febbraio … ricordiamo …
Marella Agnelli, Elisa Cegani, Nino Taranto, Stan Laurel, Germana Marucelli, John Keats, Katherine Helmond, James Colby, Esmond Knight, Florence Rice, Lillian Worth, Phillip Terry,
Marella Agnelli, Elisa Cegani, Nino Taranto, Stan Laurel, Germana Marucelli, John Keats, Katherine Helmond, James Colby, Esmond Knight, Florence Rice, Lillian Worth, Phillip Terry,
Marella Agnelli, Elisa Cegani, Nino Taranto, Stan Laurel, Germana Marucelli, John Keats, Katherine Helmond, James Colby, Esmond Knight, Florence Rice, Phillip Terry,
Il pijiama palazzo così denominato da Diana Vreeland. Il pantalone palazzo, fluido e comodo, segna la nascita di un’eleganza nuova, disinvolta e finalmente senza costrizioni. Il capo simbolo dello stile Irene Galitzine è subito amato dal jet-set internazionale.
Era un uomo paziente, onesto, preciso, ossessionato dal raggiungimento della perfezione. Cristobal seguiva personalmente ogni tappa della creazione di ogni abito. Le sue creazioni non erano appariscenti o spettacolari, al contrario erano espressione di un’eleganza interiorizzata, raffinata e sobria.
Il conte Hubert James Marcel Taffin de Givenchy, all’età di 24 anni ha creato, grazie al sostegno finanziario di Louis Fontaine …
La moda Valentino si declina attraverso gli abiti Haute Couture e Prêt-à-Porter donna uomo, e gli accessori Valentino Garavani, che comprendono scarpe, borse, piccola pelletteria, occhiali, foulard, cravatte e la linea fragranze. Un universo estetico presente in oltre 90 paesi nel mondo attraverso 160 boutique monomarca e 1300 punti vendita. Una visione estetica contemporanea e l’eccellenza nell’esecuzione sono le linee guida sia del processo industriale sia delle lavorazioni manuali e artigianali che vengono eseguite negli storici Atelier di Piazza Mignanelli a Roma, dove è stata aperta anche la “Bottega Couture”, scuola di specializzazione artigianale per l’Alta Moda.