Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2019: Marella Agnelli, Marella Caracciolo di Castagneto, collezionista d’arte, designer e fotografa italiana. Era la moglie di Gianni Agnelli. Dalla morte del marito avvenuta nel 2003 divenne conosciuta come la “Vedova Agnelli”. Nata a Firenze da una famiglia dell’antica aristocrazia napoletana, in gioventù visse in diversi paesi d’Europa al seguito del padre diplomatico. Nel 1953 sposa Agnelli. Madre di Edoardo e di Margherita Agnelli, ebbe dalla secondogenita otto nipoti. Gli ultimi cinque nipoti nacquero delle nozze di Margherita con Serge de Pahlen, mentre i primi tre dal suo primo matrimonio con il giornalista Alain Elkann. Nel 1973 intraprese la carriera di designer di alta moda, specializzandosi in particolare nella realizzazione di disegni per stoffe d’arredamento. Il successo nella carriera le meritò negli Stati Uniti il prestigioso premio “Product Design Award of the Resources Council Inc.”, conferitole nel 1977. La sua eleganza nel vestire, invece, la portò a comparire nella Hall of Fame della rivista Vanity Fair. Appassionata di giardinaggio, divenne nota per aver curato la progettazione di giardini nelle sue dimore. Trasformando poi il suo hobby in una professione, scrisse diversi libri di giardinaggio e di fotografia. Fu immortalata da alcuni fotografi famosi e fu ritratta anche da Andy Warhol, che la inserì insieme con il marito in una delle sue famose serie di serigrafie colorate. Ebbe modo di frequentare numerosi personaggi del mondo dell’arte e della letteratura. Tra questi, lo scrittore statunitense Truman Capote, la cui amicizia è stata richiamata anche nel film statunitense Infamous, dove il ruolo di Marella è interpretato dall’attrice Isabella Rossellini. La sig.ra Marella è deceduta per per le complicazioni della malattia di Parkinson; totalmente invalida da anni, negli ultimi tempi era anche alimentata artificialmente.[ (n. 1927)Marella_Agnelli_perfettamente_chic_

Katherine_Helmond_perfettamente_chic2019: Katherine Helmond, Katherine Marie Helmond, attrice e comica statunitense, è famosa per aver interpretato Jessica Tate nella sitcom statunitense Bolle di sapone.  (n. 1929)James_Colby_perfettamente_chic

2018: James Colby, James Leo Colby, attore statunitense.   Le cause della sua morte, a 56 anni, non sono state rese note. (n. 1961)Elisa_Cegani_perfettamente_chic.png

1996: Elisa Cegani, attrice italiana. Accreditata ad inizio carriera anche con lo pseudonimo di Elisa Sandri.  (n. 1911)

1993: Phillip Terry, Frederick Henry Kormann, è stato un attore americano. Dopo aver studiato alla Royal Academy, ha girato le province britanniche per quattro anni esibendosi in stock theater. Successivamente è stato scoperto da un talent scout e ha iniziato a recitare nei film. Terry è apparso in più di ottanta film nel corso della sua carriera . Molti dei primi ruoli erano piccoli e spesso non accreditati. Ma negli anni ’40, ha ricevuto ruoli più importanti e numerosi in alcuni film di qualità. Quando la sua carriera iniziò a scorrere alla fine degli anni Quaranta, rivolse la sua attenzione al settore immobiliare. Era un buon venditore e investitore, e alla fine divenne molto ricco. Si sposò nel 1942 , con la star del cinema Joan Crawford. Divorziarono nel 1946. Terry successivamente sposò Rosalind Lee, che non era un’attrice; sono rimasti sposati fino alla sua morte. Terry non ha mai abbandonato completamente la recitazione. Durante gli anni ’50, ’60 e all’inizio degli anni ’70, ha interpretato ruoli cinematografici occasionali. A volte accettava ruoli televisivi. Ha subito il primo di una serie di ictus nel 1978. A causa degli ictus, ha perso la mobilità e la comunicazione ed è stato un invalido per diversi anni prima di morire all’età di 83 anni. (n.1909)Phillip_Terry_perfettamente_chicEsmond_Knight_perfettamente_chic

1987: Esmond Knight, Esmond Penington Knight, attore britannico.  (n. 1906)

1986: Nino Taranto, nome completo Antonio Eduardo Taranto, attore, comico e cantante italiano. (n. 1907)nino_taranto_perfettamente_chic.jpg

1983: Germana Marucelli, è stata una stilista italiana. Durante gli anni della guerra elaborò una nuova concezione della moda, caratterizzata dalla silhouette a clessidra, anticipando così Christian Dior. In 1948 collaborò con il pittore e scenografo Piero Zuffi per una collezione ispirata al surrealismo e lo stesso anno fu nominata responsabile di produzione e comunicazione dell’azienda tessile SNIA Viscosa. Grazie a questo ruolo fu in grado di rilevare l’attività dell’atelier “Ventura” in Corso Venezia, dove avviò un laboratorio e i cosiddetti “giovedì di Germana Marucelli”, incontri culturali settimanali a cui partecipavano artisti e intellettuali. Nel 1950 fondò e finanziò un premio alla poesia, il Premio San Babila. Nel 1972, all’apice della carriera, Germana si ritira dalle scene del fashion system senza rinunciare però alla sua passione per la moda. Produce abiti in esclusiva per le sue clienti fedeli, crea una scuola di cucito e stile per bambine e nel 1974 realizza preziose tavolette auree dal nome suggestivo, Le presenze, sintesi del suo percorso. (n. 1905)Germana_Marucelli_perfettamente_chic

Florence_Rice_perfettamente_chic1974: Florence Rice, alla nascita Florence Davenport Rice, attrice statunitense. (n. 1907)

1965: Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson, attore, comico e regista britannico. Laurel, meglio conosciuto per il ruolo di Stanlio del duo comico Stanlio e Ollio (Laurel & Hardy), formato insieme ad Oliver Hardy «è considerato uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi. (n. 1890)Stan_Laurel_perfettamente_chic.jpg

1821: John Keats, poeta romantico inglese. è stato un poeta britannico, unanimemente considerato uno dei più significativi letterati del Romanticismo. La vocazione letteraria si sviluppò solo all’età di quindici e sedici anni, quando fece copiose letture che lo avvicinarono a Shakespeare e alla poesia di Edmund Spenser. Lavorò quindi alacremente, fino a quando – prostrato dalla salute declinante – morì a oli venticinque anni. Keats conobbe, tra il settembre e l’ottobre del 1818, Fanny Brawne: la simpatia si trasformò ben presto in intimità. Ciò nonostante i due non si unirono in matrimonio, a causa delle condizioni economiche poco agiate del poeta e delle sue condizioni di salute assai precarie. Keats morì di tubercolosi. Sulla sua tomba Keats non volle scritti né il nome, né la data di morte, ma semplicemente: “Qui giace un uomo il cui nome fu scritto nell’acqua”. (n. 1795)

Senza di te

Non posso esistere senza di te.
Mi dimentico di tutto tranne che di rivederti:
la mia vita sembra che si arresti lì,
non vedo più avanti.
Mi hai assorbito.
In questo momento ho la sensazione
come di dissolvermi:
sarei estremamente triste
senza la speranza di rivederti presto.
Avrei paura a staccarmi da te.
Mi hai rapito via l’anima con un potere
cui non posso resistere;
eppure potei resistere finché non ti vidi;
e anche dopo averti veduta
mi sforzai spesso di ragionare
contro le ragioni del mio amore.
Ora non ne sono più capace.
Sarebbe una pena troppo grande.
Il mio Amore è egoista.
Non posso respirare senza di te.

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità